Skip to main content

Una spinta affinché l’Europa si doti di una regolamentazione sull’Intelligenza artificiale potrebbe arrivare dall’intesa raggiunta da Francia, Italia e Germania su come questa dovrebbe essere strutturata. “I rischi intrinseci risiedono nell’applicazione dei sistemi di IA piuttosto che nella tecnologia stessa”, si legge nel documento informale visionato da Reuters con cui i tre paesi sono a favore di una “autoregolamentazione obbligatoria attraverso codici di condotta”, senza tuttavia sconfinare in “norme non testate”. Ciò che sostengono sono impegni volontari ma vincolanti per tutti i fornitori, contrariamente all’indicazione partorita dal Parlamento europeo che vorrebbe imporli solo a quelli statunitensi, ma evitando sanzioni – almeno in fase iniziale.

La proposta è quindi di far sì che siano gli sviluppatori dei modelli di fondazione a definire le schede modello, ovvero una documentazione contenente tutte le informazioni sullo strumento così che chi ne entra in possesso sappia cosa ha tra le mani. “La definizione di schede modello e la loro disponibilità per ogni modello di fondazione costituisce l’elemento obbligatorio di questa autoregolamentazione” scrivono i tre partner, mettendo in evidenza come le suddette schede dovranno spiegare le capacità e i limiti del modello, basandosi sulle migliori pratiche.

Il principio alla base dell’intesa non è dunque quello di regolare l’intelligenza artificiale in quanto tale, ma la sua applicazione. Commissione, Parlamento e Consiglio europeo si trovano di fronte a momento decisivo, durante cui bisognerà arrivare a una conclusione sull’IA Act. Il trilogo, come viene chiamato il negoziato tra le tre istituzioni, è cominciato lo scorso 24 ottobre e dalle discussioni dovrebbe emergere una legge complessiva. L’approccio, già pensato per il Digital Markets Act e il Digital Services Act, è quello di suddividere la regolamentazione in base al rischio, prevedendo regole più intransigenti per coloro che hanno un impatto più forte e generale sulla società.

Ciononostante, nel bel mezzo di un vertice tra i vari ministri di un paio di settimane fa, si è consumato uno strappo: alcuni Stati si sono opposti a qualsiasi tipo di regolamentazione dei modelli di formazione, tra cui proprio Francia, Italia e Germania pressate dalle varie aziende tecnologiche nazionali che temono di venire sfavorite rispetto alle concorrenti americane e cinesi. La riunione si è conclusa con due ore di anticipo, dando un segnale poco incoraggiante sul buon esito delle trattative. Il pericolo è che un’eccessiva regolamentazione possa soffocare il settore. Questa è almeno l’idea di diversi membri dell’Unione europea, che potrebbe far naufragare l’intero accordo.

Dall’intesa tre, targata Parigi, Roma e Berlino, potrebbe dunque giungere un impulso a mettersi d’accordo. La sottosegretaria di Stato per il ministero dell’Economia, Franziska Brantner, ha dichiarato alla Reuters che “abbiamo sviluppato una proposta che può garantire un equilibrio tra i due obiettivi in un terreno tecnologico e giuridico che non è stato ancora definito”. Mettendo così in risalto i benefici dell’IA e abbattendo i suoi rischi. Le ha fatto seguito il ministro degli Affari digitali, Volker Wissing, secondo cui “dobbiamo regolamentare le applicazioni e non la tecnologia se vogliamo giocare nella massima lega mondiale dell’intelligenza artificiale”.

Il monito all’Europa arriva dunque in modo netto e chiaro. Mentre a Bruxelles ci si arrovella sulla questione, l’assist su come scioglierla potrebbe essere quello dei tre paesi membri con più peso. Dalla riunione che si terrà oggi e domani in Turingia e dall’incontro previsto per mercoledì tra il governo tedesco e quello italiano – che ha messo l’IA in cima all’agenda del G7 – potrebbero uscire maggiori dettagli dell’accordo che, comunque vada a finire, è un segnale importante che arriva all’Europa e che la presidenza spagnola dovrà raccogliere.

Intelligenza artificiale

L'accordo Francia, Italia e Germania sull'IA è un monito per l'Europa

Il documento informale è stato visionato da Reuters e si basa su un principio diverso rispetto a quello che ha in mente Bruxelles. Niente classificazione in base al rischio, perché saranno gli sviluppatori a fornire schede tecniche sugli strumenti tech. Il principio è di governare l’applicazione e non l’IA in quanto tale

Tecnologie di frontiera, a che punto è l’Italia? Rapporto Ced

Il nostro Paese può accrescere la propria competitività tecnologica puntando sulle grandi eccellenze, si legge nella relazione presentata a Palazzo Piacentini. Il ministro Urso: con la presidenza del G7, il governo sarà parte attiva per un approccio comune sull’IA

Debito, inflazione e Brics. Tutte le ombre sull'Argentina di Milei

Il nuovo presidente ha davanti a sé una serie di sfide che più difficili non potrebbero essere. Dal convincere i mercati che i debiti si possono ripagare alla trattativa con il Fondo monetario. Fino a tagliare i ponti con la Cina e mettere in sicurezza un’inflazione al 140%

Lectio magistralis di Carlo Nordio e Luciano Violante alla Spes Academy

Il 23 novembre la Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” ospiterà due Lectiones Magistrales, del ministro della Giustizia Carlo Nordio e del presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine Luciano Violante

Chi risica e chi rosica. Il centrodestra e la grana delle regionali

Sardegna, Basilicata, Trentino, il centrodestra si muove sulle regionali e non tutto fila liscio, anzi. Ecco cosa sta succedendo nel risiko delle candidature

Non possiamo frenare l’IA. Il monito di Younger, ex capo di MI6

La tecnologia sarà sfruttata dagli Stati ostili per minare le nostre democrazie, dice il più longevo direttore dell’agenzia d’intelligence britannica. Tutti vogliamo un’Intelligenza artificiale etica ma la prudenza può uccidere l’innovazione e consegnarci in mani nemiche

Perché gli Houthi sono in guerra contro Israele. Risponde Ardemagni

Il sequestro di un cargo israeliano da parte degli Houthi nel Mar Rosso racconta che quello è il fronte del conflitto che più di ogni altro può impattare sugli equilibri globali. Eleonora Ardemagni, ricercatrice associata Ispi e cultrice della materia in Storia dell’Asia Islamica e Nuovi conflitti all’Università Cattolica di Milano, spiega a Formiche.net le dinamiche nella regione

Cosa cambia con i nuovi velivoli da combattimento senza pilota. L'analisi di Marrone e Calcagno

Di Alessandro Marrone e Elio Calcagno

Il mondo dell’aeronautica militare è attraversato da un vento di cambiamento portato dal progresso tecnologico ma anche dal riorientamento dell’attenzione sui conflitti ad alta intensità contro avversari tecnologicamente avanzati. I velivoli da combattimento senza pilota (uncrewed combat aerial systems, Ucas) offrono opportunità importanti per accrescere l’efficacia delle forze armate e rappresentano una grande sfida a livello industriale e tecnologico. L’analisi di Alessandro Marrone e Elio Calcagno, Iai

Taiwan, l'onda sismica della possibile crisi secondo Claudio Pagliara

Di Claudio Pagliara

Per la Cina c’è una crisi all’orizzonte e se scoppiasse avrebbe effetti ben più devastanti della guerra in Ucraina, e propagherebbe nel mondo un’onda sismica più ampia di quella del Covid: Taiwan. Pubblichiamo un estratto dal libro di Claudio Pagliara, corrispondente Rai negli Stati Uniti, “La tempesta perfetta. Usa e Cina sull’orlo della terza guerra mondiale”, edito da Piemme

Studiare la pubblica amministrazione per migliorare la democrazia. L'intervento di Monti

La rivoluzione culturale di cui l’Italia ha più bisogno, è una rivoluzione che includa all’interno del concetto di cultura degli elementi che, attualmente, pare viaggino in “classificazioni” separate. Ecco quali nell’analisi di Stefano Monti

×

Iscriviti alla newsletter