Per sbloccare questa gioventù inchiodata, c’è l’idea concreta di un Mezzogiorno diverso e un ruolo ancor più incisivo delle politiche europee: partendo da famiglie e imprese. Spunti dal libro “Gioventù bloccata”
Archivi
O si tifa per il potere o si ama la libertà. Contro i luoghi comuni sul liberalismo
Il saggio dell’economista americana McCloskey, pubblicato dall’Istituto Bruno Leoni, sfata i luoghi comuni che accusano la società aperta e indica la strada di un liberalismo benevolo. Le recensione di Giuseppe De Tomaso
Congresso, europee e Commissione Ue. Dove andrà Forza Italia (con Tajani)
Il segretario di Forza Italia avvia una fase storica e del tutto nuova per il partito, nell’anno zero del post berlusconismo. In primis spiega che è FI il centro e non altri “(il Terzo polo è fallito”), in secondo luogo rivendica il ruolo in maggioranza, quello nelle crisi internazionali, ribadendo la postura del partito e, quindi, il legame con chi in Ue lavora per un centrodestra unito
È il caos nell'opposizione a tenere in vita il governo. Ma per quanto? L'opinione di Sisci
In un momento di grande volatilità internazionale e incertezza governativa la debolezza dell’opposizione non rafforza l’esecutivo. Apre le porte ai tecnici. Meloni deve dare una scossa o verrà travolta. L’analisi di Francesco Sisci
George Orwell è stato profetico? Torna "La Storia a Processo"
Riparte la nuova stagione del format teatrale ideato da Elisa Greco, “La Storia a Processo! Colpevole o Innocente?”. Nel banco degli imputati, George Orwell
Quali sono le logiche di Mosca dietro all'uso dei suoi missili
La diminuzione nel numero di attacchi missilistici registrati non deve far pensare che i russi stiano esaurendo le scorte. Dietro questo cambio di trend ci possono essere spiegazioni differenti
La riforma istituzionale e la fuga dei cittadini dalle istituzioni. Scrive Tivelli
Il rischio della riforma istituzionale è quello di trovarsi con un premier eletto dal 60% dei voti, ma con un corpo elettorale sempre più striminzito e magari inferiore alla metà dei cittadini elettori. La riforma ipotizzata non mi pare affronti il nodo sostanziale della tendenziale fuga dei cittadini dalle istituzioni e quindi dell’esigenza di forme adeguate di recupero
Da Taiwan al resto del mondo, un futuro a zero emissioni. L'intervento del ministro taiwanese
“Come forza per il bene nel mondo, Taiwan continua a cercare pragmaticamente opportunità per contribuire alla Comunità internazionale, nonostante incontri molteplici ostacoli. Sfruttando i suoi vantaggi e i suoi punti di forza nello sviluppo di tecnologie verdi, Taiwan può applicare la sua esperienza su un tema cruciale per il futuro dell’umanità”. Riceviamo e pubblichiamo una riflessione del ministro dell’Ambiente della Repubblica di Cina, Shieu Fuh-sheng
Chi si prenderà la responsabilità di Gaza dopo la guerra?
Affidare la Striscia all’Anp è possibile, ma l’autorità di Abu Mazen deve riformarsi e gestire la fase post-bellica con Onu e mondo arabo. Spazi anche per l’Ue, seguendo una linea di stabilizzazione molto complessa condivisa anche da Washington
Il complesso allineamento tra aziende di chip e governo Usa. Il caso Applied Materials
Il più grande produttore statunitense di macchinari per la manifattura di semiconduttori è sotto investigazione dal procuratore capo del distretto del Massachussetts. L’accusa è di aver aggirato le restrizioni all’export di tecnologia americana verso la Cina. È solo un esempio del complesso allineamento delle aziende di chip all’agenda del governo