Skip to main content

L’intelligenza artificiale quale estensione dell’intelligenza naturale. La definizione è del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, espressa in occasione della presentazione del progetto Nemesi, presso i siti produttivi di Leonardo di Pomigliano d’Arco e di Nola. New engineering & manufacturing enhanced system innovation, questo l’acronimo del programma del gruppo di piazza Monte Grappa, non è, infatti, una mera innovazione tecnica di qualche sistema, ma una vera e propria rivoluzione disruptive del modo di intendere l’industria 4.0, basata su una forte digitalizzazione, l’automazione dei processi e il sostegno, appunto, dell’intelligenza artificiale. Ad accogliere questo primo passo verso la manifattura del futuro sono stati appunto i siti campani per la realizzazione di aerostrutture per velivoli, una delle eccellenze di Leonardo.

Il progetto Nemesi

Come illustrato da Leonardo ad Airpress, il progetto Nemesi è incentrato principalmente su tre iniziative: il design 3D, l’automazione della linea di assemblaggio e la digitalizzazione dell’intero processo industriale. Un progetto “finanziato con113 milioni di euro di investimenti, dei quali 59 milioni sono finanziamenti dello Stato”, ha spiegato il capo divisione aerostrutture di Leonardo, Stefano Bortoli, con il risultato di conseguire “sei centri automatizzati per la realizzazione delle fusoliere, e 3500 nuove attrezzature”. L’obiettivo – spiegano ancora dalla società – è far evolvere l’attuale operatore in un digital expert, il quale assume un ruolo manageriale dell’intero procedimento, con un relativo consolidamento di nuove competenze per la forza lavoro. Per Leonardo, infatti, l’intero sistema è disegnato per mantenere la centralità dell’individuo, che non viene sostituto dalla macchina, ma aiutato da questa “a fare di più e meglio in maggiore sicurezza”, come ha registrato ancora il ministro Urso.

La strategia globale

Gli obiettivi strategici di questo nuovo modo di concepire la manifattura sono la riduzione dei tempi per la produzione, la riduzione delle inefficienze tecniche, la flessibilità produttiva, oltre al miglioramento delle condizioni di lavoro tramite l’integrazione tra individuo e macchina. Come spiegato dall’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani: “Le produzioni saranno più veloci, più precise e di migliore qualità rispetto a tutti i competitori internazionali; questa divisione vanta dei parametri di qualità irraggiungibili per gli altri”. L’iniziativa, dunque, segue gli obiettivi di competitività internazionale che l’azienda intende perseguire, posizionandosi sullo scenario globale quale leader industriale italiano del settore aerospaziale e della difesa. Una strategia che si lega anche all’impegno della società a livello europeo, tramite l’ambizione di costruire dei campioni continentali in grado di assicurare anche all’Europa un ruolo di primo piano nel mercato mondiale, in uno scenario caratterizzato da una crescente competizione tra “big player”.

La sfida globale di Leonardo passa per l’industria 4.0. Ecco il progetto Nemesi

Leonardo ha presentato il suo programma Nemesi, che ha portato all’evoluzione dei siti produttivi di aerostrutture di Pomigliano in vere e proprie industrie 4.0, grazie alla completa digitalizzazione dei processi e all’integrazione dell’IA. L’iniziativa ambisce ad aumentare la competitività globale dell’azienda, posizionandosi sullo scenario internazionale quale leader industriale italiano nel settore aerospaziale e della difesa

Immigrazione, rigassificatori, europee. Meloni in Croazia per ripensare l'Ue

La premier chiama la fase due dell’Ue, per dare “segnali concreti in tempi rapidi”. Sì all’apertura dei negoziati alla Bosnia Erzegovina, piano di azione italo-tedesco e accordo con l’Albania da replicare

Tutto pronto a Berlino per la firma del piano d’azione italo-tedesco

Si tratta di un documento che contiene le linee guida per “affrontare le varie questioni in modo pragmatico”, ha spiegato l’ambasciatore Lucas. Mercoledì la firma di Meloni e Scholz in occasione di un vertice intergovernativo 

La memoria spezzata da Bin Laden star di TikTok

La “Lettera all’America” del fondatore di Al Qaeda spopola sul social cinese, che ha promesso di rimuovere i video e indagare. Ma la sua alta diffusione tra i giovani rappresenta una sfida per le nostre società democratiche

Navi fantasma e buchi nello Swift. I trucchi di Mosca

Da settimane, per sfuggire al tetto imposto dall’Occidente al prezzo del greggio, Mosca usa flotte sconosciute alle agenzie internazionali. Mentre la banca online Tinkoff aggira Swift via Thailandia

Cosa c'è dietro l'accordo sul grano tra Russia e Cina

L’accordo concordato da rappresentanti russi e cinesi durante il Belt and Road Initiative Forum di Pechino va a rimpiazzare l’Accordo sul grano ucraino. Sopperendo alla domanda cinese, l’intesa porta i due Paesi ad essere ancora più vicini sul piano commerciale (e non solo)

Transizione, così si rinnova il dialogo con l’Africa. Al via l’Inaet

Eni e Luiss hanno inaugurato il Network internazionale per la transizione energetica africana. Presenti istituzioni, think tank, accademici e personalità dall’Italia e da dieci Paesi africani per lavorare a una piattaforma comune. L’obiettivo è sbloccare il potenziale inespresso del continente costruendo insieme le condizioni per cooperare. Il tema sarà al centro del G7 a guida italiana, come ha assicurato a Formiche.net il sottosegretario Silli

Giochi, nasce l'associazione Agic. Cosa farà

Costituita l’Associazione gioco e intrattenimento in concessione, una nuova realtà associativa che rappresenta le principali aziende concessionarie del settore del gioco pubblico e regolamentato in Italia

Price cap violato. Gli Usa sanzionano tre navi della flotta fantasma russa

Kazan, Ligovsky Prospect e NS Century, tutte di proprietà di società registrate negli Emirati Arabi Uniti, commerciavano petrolio oltre il limite dei 60 dollari al barile. L’amministrazione Biden ribadisce l’impegno per tagliare le fonti di profitto del Cremlino e mantenere stabile il mercato

Perché è inconcludente il narcisismo della coppia Landini-Schlein. Scrive Cangini

La politica, che sia partitica o sindacale, si fa attraverso il metodo del confronto e con l’obiettivo della mediazione. In alternativa c’è solo la demagogia, che in politica si traduce nel narcisismo più inconcludente. Inconcludente come proclamare un grande sciopero per poi accorgersi che le adesioni nei comparti principali sono state mediamente del 4%. Il commento di Andrea Cangini

×

Iscriviti alla newsletter