Skip to main content

Le grandi crisi – come quella del Mar Rosso che sta danneggiando le economie di molti Stati a cominciare dal nostro – portano a riflettere sulle criticità che le hanno generate e sui possibili rimedi  futuri.  A titolo accademico lo facciamo qui con riguardo ad una ipotetica iniziativa internazionale dedicata allo status  del bacino e dello Stretto di Bab el Mandeb.

Non vogliamo ovviamente parlare dei tanti risvolti politico-diplomatici della situazione del Mar Rosso e degli sforzi che la Comunità internazionale sta facendo per raffreddare la tensione. È innegabile comunque che  il nocciolo della questione stia nella limitazione del fondamentale principio della libertà di navigazione. Lo ha detto anche il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nella sua Risoluzione 2722 (2024) dedicata alla protezione armata del traffico mercantile: “Sottolineando l’importanza dell’esercizio dei diritti e delle libertà di navigazione delle navi di tutti gli Stati nel Mar Rosso, comprese le navi mercantili e commerciali che transitano nel lo Stretto di Bab al-Mandab, in conformità con il diritto internazionale”.

Il punto è che Il Mar Rosso è una via di transito fondamentale per il commercio mondiale, come si dice una international waterway. L’interdipendenza tra il Mediterraneo e le vie di navigazione che lo collegano all’Oceano Indiano induce a trattare unitariamente, come  “maritime security complex”, la direttrice Suez-Bab el Mandeb. Qualsiasi impedimento alla navigazione al suo interno ha quindi riflessi sui collegamenti marittimi tra l’Europa e l’Oriente comportando – come avviene in questi giorni – l’uso della rotta alternativa del Capo di Buona Speranza e la conseguente la marginalizzazione del Mediterraneo. Il passaggio nel Canale di Suez è già garantito a tutti gli Stati. La Convenzione di Costantinopoli del 1888 di cui l’Italia è parte, è chiara nel prevedere che “il canale sarà sempre libero, in tempo di guerra come in tempo di pace, a ogni nave mercantile o da guerra, senza distinzione di bandiera”.

Ma a che serve questo principio se poi appena fuori il Canale possono esservi problemi di navigazione? Nel 1984, ad esempio, l’Egitto dovette chiedere all’Italia e ad altri Paesi di bonificare l’area a sud del Canale, nel Golfo di Suez, dove era stato compiuto un minamento terroristico. Tra l’altro, anche il passaggio attraverso Bab el Mandeb è da sempre rischioso, nonostante secondo l’Unclos sia uno “stretto internazionale”  (interamente coperto dalle acque territoriali di Yemen e Gibuti) in cui la navigazione dovrebbe essere senza rischi. Come fare allora per estendere oltre il Canale le garanzie che l’Egitto assicura nel Canale e nelle sue vicinanze?

Il Diritto del Mare (Art. 123 dell’Unclos) prevede che gli Stati costieri del mari semichiusi – e tale è il Mar Rosso – debbano cooperare tra loro nell’esercizio di diritti ed obblighi. La sicurezza della navigazione è di certo un settore in cui questa collaborazione ha dato buoni risultati per contrastare la pirateria nei Golfi di Aden e Guinea.   Perché allora non pensare ad un’iniziativa, magari a guida Egitto ed Arabia Saudita,  dedicata alla navigazione nel Mar Rosso? Apparente può sembrare utopica, ma in realtà alcune premesse ci sono già. Forse non sbagliava l’ammiraglio francese Henri Labrousse quando  espresse l’idea che “i Paesi rivieraschi del Mar Rosso dovrebbero ricercare una politica comune per fare di questo mare semichiuso una zona di pace aperta al traffico internazionale del Canale di Suez, che beneficerebbe di una neutralità di fatto. Uno degli elementi principali di questa politica dovrebbe essere la demilitarizzazione dello Stretto di Bab el Mandeb. I missili dell’isolotto di Perim possono ostacolare il libero passaggio delle flotte. Questa minaccia unilaterale in uno stretto internazionale ricoperto dalle acque territoriali di due altre Nazioni non è accettabile” (Strategique, 3, 1990, 225).

E se internazionalizzassimo il Mar Rosso? Il commento dell'ammiraglio Caffio

Il passaggio nel Canale di Suez è già garantito a tutti gli Stati. La Convenzione di Costantinopoli del 1888 di cui l’Italia è parte, è chiara nel prevedere che “il canale sarà sempre libero, in tempo di guerra come in tempo di pace, a ogni nave mercantile o da guerra, senza distinzione di bandiera”. Ma a che serve questo principio se poi appena fuori il Canale possono esservi problemi di navigazione?

È giusto confiscare le riserve della Banca centrale russa. Scrive Lucas

Di Edward Lucas

Il sequestro dei beni russi è moralmente, politicamente, legalmente e strategicamente giusto. Spiazza il regime di Putin e rafforza la credibilità dell’Occidente. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

Perché l’attacco iraniano alla Tower 22 è un test politico per Biden

L’uccisione alla Tower 22 di tre militari americani apre una serie di polemiche interne negli Stati Uniti in campagna elettorale e porta a riflessioni sulla politica da adottare nei confronti di Teheran, mandante supposto delle milizie sciite anti-Usa in Medio Oriente

Se la (dis)informazione è arma di una guerra ibrida. L'opinione del gen. Tricarico

Un ministro o un governo andrebbero valutati per le azioni, ovvero le scelte politiche fatte, e non sulla base dei gossip riportati dai media. A questo proposito riportiamo l’opinione del generale Leonardo Tricarico relativo all’articolo apparso su Il Fatto Quotidiano dopo l’intervento del ministro della Difesa

Sinner, modello per la rinascita italiana? L’Italiano medio lo ama, ma non lo imita

Il Belpaese stregato dal trionfo del tennista in Australia. Peccato che il riconoscimento del merito e del rigore sia ristretto alle gare sportive, e non a tutti i settori della vita sociale. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Più sicurezza nel Mediterraneo con il via libera Usa ai caccia per Turchia e Grecia

Dal Dipartimento di Stato americano semaforo verde per gli F-16 ad Ankara e per gli F-35 ad Atene, strumento geopolitico per allargare la sfera di difesa e sicurezza in un’area attraversata da vecchie e nuove tensioni. Intanto a Istanbul due killer sparano nella chiesa cattolica

Usa-Cina, di cosa parleranno Biden e Xi nella loro prossima telefonata

Nell’incontro di Bangkok si è parlato dei macro-temi che riguardano le due grandi potenze e si è deciso per una nuova telefonata tra Biden e Xi con l’obiettivo di mantenere attiva la comunicazione

Perché sull'Africa la visione del G7 deve andare oltre la questione energetica

Sebbene il settore energetico rappresenti un elemento fondamentale, che va senz’altro consolidato e potenziato, una strategia nazionale di interesse continentale deve essere strutturata in modo ben più ampio e coraggioso, definendo obiettivi di lungo periodo che possano caratterizzare un ruolo dell’Italia più esteso e radicato. L’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for global studies e professore di Geopolitica dell’energia

Cosa si aspetta Washington dalla presidenza italiana del G7. L'analisi dell'amb. Reeker

Roma può cogliere l’opportunità della presidenza del Gruppo per portare avanti temi fondamentali in un momento cruciale come questo, caratterizzato da turbolenze geopolitiche uniche, in un anno di elezioni che coinvolgono la metà della popolazione mondiale. L’analisi di Philip T. Reeker, ambasciatore, partner e lead della Europe&Eurasia practice all’Albright Stonebridge Group e chair del Global Europe program presso il Wilson center

L’intelligence tra diritto e intelligenza artificiale. La lezione di Valentini

Marco Valentini, magistrato del Consiglio di Stato e già Prefetto della Repubblica, è intervenuto al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri con una lezione dal titolo “Sistemi d’intelligence e approcci regolatori”, ecco cosa ha detto

×

Iscriviti alla newsletter