Si fa gran parlare in questi giorni della necessità o meno di una legge che regoli la rappresentatività sindacale sulla scorta dei criteri del protocollo del 31 maggio 2013. Bene, a mio avviso, questa legge non andrebbe immune da una censura di incostituzionalità. Vi spiego il perché. Sono circa cinquant’anni che i sindacati si riconoscono reciprocamente rappresentativi per colmare una…
Archivi
Saccomanni minaccia le dimissioni. E Twitter gli risponde così
La fragile quiete domenicale si rompe con l'intervista pubblicata oggi da Ferruccio de Bortoli sul Corriere della Sera. Fabrizio Saccomanni sarebbe pronto a dimettersi. Troppe le pressioni da una parte e dall’altra per il ministro dell’Economia che ha confidato al direttore di via Solferino di pensare al passo indietro. Da una parte, l’infrazione del tetto del 3% nel deficit 2013, dall’altro…
Pd: In onda "Todo modo" in via della Conciliazione
Bruno Trentin, il comandante della Brigata Rosselli che partecipò alla Liberazione di Milano accanto ai capi di 'Giustizia e Libertà', Ferruccio Parri, Leo Valiani, Vittorio Foa e Riccardo Lombardi, ne fu un inascolato profeta: Il Pd 'fusione a freddo' tra ex-Ds e Margherita non gli piaceva affatto, meglio una 'federazione' tra partiti provenienti da culture e storie diverse. "Vorrei poter…
Da Telese a Paragone, fenomenologia del nuovo talk show
È il format televisivo più chiacchierato del momento, da molti compianto per la recente scomparsa, da altri difeso a spada tratta. Dopo aver assistito al gioco delle pedine, ogni conduttore è finalmente al posto giusto, o almeno a quello che passa il convento. Ma alle griglie di partenza ecco caldi opinionisti, critici e commentatori pronti a sentenziare. E le critiche…
Così Marino si prepara al primo derby da sindaco
Sotto lo sguardo di Giulio Cesare, il sindaco di Roma, Ignazio Marino ha incontrato, alla vigilia del derby, due giocatori di Roma e Lazio, Michael Bradley e il brasiliano Ederson, per lanciare un nuovo appello contro il razzismo."Lo sport sia vissuto sempre con spirito di squadra, e positività e si tenga lontano invece da fenomeni odiosi come il razzismo: abbiamo…
Germania al voto, Steinbrück vs Merkel
Ho letto articoli e sondaggi per settimane. Ho ascoltato annunci e interviste da parte di tutti i partecipanti a questa tornata elettorale e ho maturato la convinzione che Merkel o Steibrück possono essere entrambi scelte molto valide per la Germania. I tedeschi avranno l'opportunità di scegliere il partito (e indirettamente il candidato alla cancelleria) che dovrà governare questo Paese e…
Si chiama Cuperlo la prossima disfatta di D'Alema
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione di Class Editori il commento del direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Premetto che questo non è un articolo contro Gianni Cuperlo, candidato di D'Alema nella corsa alla designazione del segretario Pd. Cuperlo è un leader politico ammodo, culturalmente provveduto, non trinariciuto, né oltranzista. Disposto a confrontarsi con gli altri. La nostra analisi si propone solo di…
Poste, Alitalia e fisco, che cosa fare. Parla Baretta
Pierpaolo Baretta, sottosegretario all’Economia, non vede rosa sulla possibile ripresa. Gli indicatori non sono positivi, come dimostra la nota di aggiornamento al Def. Quanto ai dati presentati dalla Confindustria all’inizio di settembre, dice Baretta, “sono un po’ troppo ottimistici, anche se qualcosa di vero c’è’’. Piuttosto, all’orizzonte c’è il rischio di una ripresa "non solo senza lavoro, ma anche corta: una…
La Germania al voto. Lo speciale di Formiche.net
I tedeschi oggi tornano alle urne. I sondaggi indicano che la cancelliera Angela Merkel può essere tranquilla ma inevitabilmente dovrà affidarsi ad una coalizione, anche questa volta, per poter governare. La campagna elettorale si è concentrata su problemi interni e agenda comunitaria. Gli occhi del mondo sono sulle elezioni teutoniche perché da questi risultati dipende gran parte della politica dell’Unione europea…