Skip to main content

Oggi Repubblica non è in edicola e Repubblica.it non viene aggiornato. L’assemblea dei giornalisti del quotidiano ha infatti proclamato uno sciopero contro il piano di ristrutturazione, giudicato “irricevibile”, proposto dall’editore che prevede 81 esuberi fra i giornalisti.

Come la redazione del Corriere della Sera, anche quella di largo Fochetti è quindi in subbuglio per i tagli pensati dall’azienda per superare la crisi editoriale. E come sul Corriere.it, anche su repubblica.it fioccano i commenti ficcanti da parte dei lettori.

I giornalisti di Repubblica e la crisi

Quello più votato è di “animalatina” e accusa i giornalisti del quotidiano diretto da Ezio Mauro di essere poco solidali con gli altri lavoratori alle prese con la crisi:

“Non mi pare che i giornalisti di repubblica siano molto solidali con gli altri lavoratori che perdono il posto del lavoro. Spesso sono ossequiosi verso l’inevitabilità di provvedimenti “dolorosi ma necessari”, parlano spesso di “sacrifici inevitabili” quando il lavoro lo rischiano gli altri. Se altri lavoratori di servizi di pubblica utilità, tipo ferrovieri o tramvieri, avessero indetto 10 giornate di sciopero come loro, non avrebbero esitato ad invocarne la precettazione”.

Sempre lato crisi, c’è chi consiglia alla redazione di reinventarsi. Come Dino Ceron:

“Io 20 anni fa mi sono messo alla porta per provare la “bellezza” di iniziare un’attività autonoma.Tuttavia ce l’ho fatta anche con l’aiuto dei familiari nei momenti difficili. E’ stata una faticaccia perseguitato da un fisco esoso e da fiscalisti approssimativi che facevano dichiarazioni con errori madornali. Tuttavia i “bei” giornalisti progressisti non hanno sempre sostenuto la libera iniziativa? Quale è la loro ricetta? Fateci vedere ( fateci sognare) in pratica come ci si tira su le maniche e si va avanti senza piangersi addosso. Questo sarebbe il miglior stimolo per i vostri lettori che leggono le vostre “filosofie” per uscire dalla crisi”.

Le ironie sul lodo Mondadori

Tanti i commenti che invece ironizzano sui 500 milioni di euro che Silvio Berlusconi dovrà risarcire a Carlo De Benedetti, editore di Repubblica, per il lodo Mondadori. Eccone un esempio:

Giovanni Indini

ma di tutti i soldi che ha preso da Berlusconi che se ne fa? Perché non paga i dipendenti?

La sfida del web

C’è chi invece fa notare come il mondo con internet sia cambiato e per i gruppi editoriali diventi fondamentale reinventarsi per sopravvivere. Ecco due commenti sul tema.

fabioleman

Il mondo e’ cambiato con internet, tutti i giornali fanno i conti con la realta degli anni 2013, il cdr che fa ? Un bello sciopera tipo 50 anni fa. Svejateve . Pensate qualcosa di diverso.

rossiele01

Mi ricordo che una decina di anni fa o poco piu’ sia Repubblica che il Corriere della Sera avevano una tiratura di circa un milione di copie… Ora ho letto che sono intorno a 300.000 ciascuno, quindi si sono persi i due terzi del mercato. Spiace, ma e’ ovvio che in una situazione del genere i giornali facciano fatica a sopravvivere. Dovrebbero tentare un rilancio serio con gli abbonamenti su internet (tablet, ma non solo. Molta gente potrebbe leggere gli articoli dal pc), ma capisco che non sia facilissimo in un momento come questo

Su Repubblica le ironie dei lettori sui giornalisti in sciopero

Oggi Repubblica non è in edicola e Repubblica.it non viene aggiornato. L’assemblea dei giornalisti del quotidiano ha infatti proclamato uno sciopero contro il piano di ristrutturazione, giudicato “irricevibile”, proposto dall’editore che prevede 81 esuberi fra i giornalisti. Come la redazione del Corriere della Sera, anche quella di largo Fochetti è quindi in subbuglio per i tagli pensati dall’azienda per superare…

All'assemblea il Pd decide di non decidere

La Commissione incaricata di redigere le regole e fissare i tempi per il Congresso e l’elezione del futuro leader del Partito democratico ha deciso di ritirare le proposte di modifica dello Statuto che nella giornata di ieri sembravano destinate a una sicura approvazione. L’unico dato certo è che l’8 dicembre rimane il giorno della consultazione. GUARDA LA PHOTOGALLERY DELL'ASSEMBLEA DI…

All'Onu si riparla di clima

Si rincorrono in queste ore, tra smentite e indiscrezioni, le ipotesi circa il nuovo Rapporto sul Cambiamento Climatico dell'Onu. Il Panel intergovernativo del Palazzo di Vetro (l'Ipcc di Ginevra, che dal 1988 si occupa della questione) ha già dato indicazioni per la sessione di Stoccolma che si apre lunedì - la prima di una serie di tre che si chiuderanno…

Detroit vs Sassari / Nuoro: arte o pensioni?

la soprindentendenza per i beni architettonici paesaggistici storici artistici ed etnoantropologici delle province di sassari e nuoro ha bandito un concorso per una opera d'arte destinata all'esterno dell'aeroporto di alghero. compenso: euro 150.000,00. a detroit, kevin orr, il liquidatore fallimentare del comune nominato dal governo dello stato, ha intenzione di mettere in vendita, tra le polemiche, la collezione d'arte della…

Avio, le mire dei francesi e l'indifferenza dell'Italia

Il primo colpo grosso c'era stato nel dicembre del 2012, quando gli americani di General Electric si erano assicurati la divisione Aeronautica di Avio per 3,3 miliardi di euro dal fondo di private equity Cinven e Finmeccanica. Ma adesso nel mirino dei colossi stranieri della Difesa passa la divisione Spazio. E la società, guidata dall'ad Francesco Caio e protagonista del settore tra…

Siria, i rischi del disarmo chimico

Pubblichiamo un articolo del dossier “Verso il voto tedesco, Diktat disarmo alla Siria” di Affari Internazionali. La crisi siriana continua ad essere al centro della diplomazia internazionale ma, dopo l’iniziativa congiunta russo-americana, l’attenzione è rivolta soprattutto alla questione del disarmo chimico, mentre le dinamiche del conflitto - e le sue stesse conseguenze umanitarie - rischiano di essere relegate sullo sfondo.…

Ecco rimozioni e conferme nella Curia plasmata da Papa Francesco

Con l'avvento dell'autunno, il Papa mette mano alla Curia. Primi spostamenti di un certo peso, in qualche caso si tratta di amoveatur senza promozioni in cambio. Così, dopo la scelta di un diplomatico di rango come mons. Parolin a segretario di Stato (tra meno di un mese si insedierà al posto occupato per sette anni da Tarcisio Bertone), inizia anche…

L'intervento di Matteo Renzi all'assemblea Pd

(da youdem.tv) Matteo Renzi chiede al Pd di farsi un esame di coscienza e di assumersi parte della responsabilità per la crisi economica sociale e politica che il paese sta attraversando. "Non è possibile che in questi vent'anni ci sia stata tanta lontananza tra ciò che abbiamo promesso alle elezioni a ciò che abbiamo fatto. Ci vuole coraggio, coerenza", ha detto il…

Il Comune di Bologna vuole abolire "padre" e "madre"

All’Università il professore di diritto costituzionale comparato spiegava così la centralità del Parlamento nel sistema istituzionale del Regno Unito:  alla Camera dei Comuni tutto è permesso tranne che trasformare l’uomo in donna e viceversa. L’Amministrazione comunale di Bologna, invece, intende raccogliere la sfida e si lancia nell’avventura di abolire due parole - padre e madre - che esistono in tutte le…

Germania al voto, ecco cosa dicono i sondaggi

In Germania le rilevazioni demoscopiche scandiscono settimanalmente la vita politica federale. Anche a ridosso delle elezioni, gli istituti statistici non rinunciano a diffondere le proprie previsioni. Nella giornata di ieri sono usciti sia il Politbarometer della seconda rete pubblica (ZDF), sia il sondaggio finale di Forsa. In un'intervista con il quotidiano Rheinische Post, il presidente del Bundestag, il democristiano Norbert…

×

Iscriviti alla newsletter