Skip to main content

Al bando l’immagine di un Mezzogiorno fatto solo di turismo e agroalimentare. La Puglia ha anche altro da offrire, come dimostrano i numeri del distretto aerospaziale pugliese, tra i più virtuosi d’Italia. L’analisi è di Vito Pertosa, patron della Mer Mec, l’azienda leader mondiale nei «treni diagnostici», che ha appena vinto una scommessa: puntare su due cervelli pugliesi, oggi alla ribalta mondiale per la produzione di aerei in fibra di carbonio, leggeri e veloci, realizzati dalla Blackshape di Monopoli con lo stesso materiale composito del Boeing 787 Dreamliner.

Perché il settore aerospaziale è considerato la nuova frontiera per il binomio sviluppo-occupazione?
È ormai una realtà consolidata e in Puglia specialmente si tratta di un distretto su cui puntare per continuare a sviluppare sia il settore aeronautico sia quello spaziale. L’alta tecnologia nel campo aerospaziale, tra l’altro, è anche utilizzata in differenti settori. Penso alle frontiere della tecnologia, nei materiali compositi o nell’elettronica, nell’ingegneria che abbraccia varie branche e quindi consente di aumentare i vantaggi competitivi del territorio.

Internazionalizzazione delle imprese e attrazione di investimenti stranieri: come sviluppare queste due priorità?
Per internazionalizzare c’è bisogno di avere prodotti che presentino vantaggi competitivi, in caso contrario non si può andare all’estero. Ma in questo caso, proprio perché il settore dell’aerospazio è di eccellenza, ci consente di affacciarci su mercati lontani. Strategica è l’attrazione degli investimenti, ne ha fatto cenno qualche giorno fa all’inaugurazione della Fiera del Levante anche il premier Enrico Letta, ma per ottenere quel risultato è fondamentale abbattere i passaggi burocratici per aprire un’impresa, o ottenere una licenza.

Come invertire la tendenza di immagine di un Mezzogiorno che non è solo turismo e agroalimentare, ma anche sviluppo tecnologico?
Personalmente lo faccio sempre. Unire idealmente la Puglia o all’Ilva o all’agroalimentare deve far maturare una nuova consapevolezza. Oltre al mio gruppo, ci sono altre realtà ad alto livello tecnologico. Devo dire che la Regione Puglia ha questo merito, avendo puntato con insistenza sui finanziamenti all’innovazione che hanno consentito di creare imprese ad alto contenuto tecnologico.

Ha scommesso su due cervelli pugliesi come quelli della Blackshapa. Perché ha scelto di rischiare?
Il consiglio che mi sento di dare è che è necessario puntare su persone intelligenti e capaci, che hanno entusiasmo e sono dotate di una buona idea. I giovani hanno dalla loro un vantaggio non da poco, ovvero quell’entusiasmo che si tramuta in molla nell’ambito professionale. Le idee unite a questo slancio producono sicuramente ottimi risultati. E questo esempio lo dimostra senza ombra di dubbio.

Aerospazio, l'eccellenza del Mezzogiorno raccontata da Pertosa

Al bando l'immagine di un Mezzogiorno fatto solo di turismo e agroalimentare. La Puglia ha anche altro da offrire, come dimostrano i numeri del distretto aerospaziale pugliese, tra i più virtuosi d'Italia. L'analisi è di Vito Pertosa, patron della Mer Mec, l’azienda leader mondiale nei «treni diagnostici», che ha appena vinto una scommessa: puntare su due cervelli pugliesi, oggi alla…

Berlusconi sarà il satrapo di Forza Italia 2.0

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Si avverte stanchezza, fra i cittadini, per l'essere l'intera politica incentrata sulla decadenza di Silvio Berlusconi. I sondaggi confermano che non tutti gli elettori di centro-destra sono propensi a chiudere l'esperienza governativa, come non tutti sono favorevoli a nuove…

Caro Casini, ti scrivo

Abbiamo seguito con attenzione ciò che si è detto dagli UDC a Chianciano e riteniamo che il percorso che Casini e Cesa intendono avviare possa trovare positivo riscontro anche nella nostra associazione "Democrazia Cristiana". Molto dipenderà dalla disponibilità di Casini ad abbandonare mai nascoste velleità egemoniche, quelle stesse che nel dicembre 2012, su sua pressione, impedirono a Mario Monti di…

Tra Tosi e Tremonti, cosa ribolle al centro. Il caso veneto

Lo sguardo non va più ormai da molto tempo nella stessa direzione. Ed è così che le feste separate di Scelta civica, a Caorle, e Udc, a Chianciano, non fanno che certificare la distanza che separa le due realtà di centro. Nonostante i reciproci attestati di stima, tra Pier Ferdinando Casini e Mario Monti restano gli attriti. E soprattutto due…

Concordia, operazione compiuta. Applausi dal mondo

Sotto gli occhi dei media di tutto il mondo, un team composto da oltre 500 addetti ha realizzato con successo un'operazione mai tentata prima. L'operazione di parbuckling, la rotazione della nave naufragata all'Isola del Giglio il 13 gennaio 2012, è stata completata stamani alle 4, dopo 19 ore di lavoro. Il lato danneggiato della nave (Afp) Il relitto della nave…

Il Sole arrostisce i magistrati sull'Ilva

Ovviamente i toni sono compassati, come si conviene a un quotidiano tecnico e specializzato in economia. Eppure anche il confindustriale Sole 24 Ore a volte s'inalbera, ma lo fa con un contegno tipico della casa confindustriale squinziana e della direzione napoletaniana. Il quotidiano diretto da Roberto Napoletano infatti oggi dedica il titolo di apertura alla questione Ilva ("Ilva, il governo…

Come e perché il partito di Sarkozy sta virando a destra

Copè contro Fillon: è maretta nell'UMP francese con il rischio che sbandi troppo a droit. Il presidente dell'UMP non vuole "reagire a caldo" alle dichiarazioni del suo ex rivale, che venerdì scorso ha aperto un dibattito circa la posizione del Fronte Nazionale di Marine Le Pen. E dice: "La situazione è grave". In gioco il futuro democratico dei conservatori francesi, se moderni ed europei o se schiacciati all'estrema…

×

Iscriviti alla newsletter