Skip to main content

Dopo lo stop degli ultimi anni, riparte la relazione tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti. Un successo e un ottimo passo in avanti. Questo è il bilancio tracciato dal segretario generale dell’Aiad, l’associazione che riunisce le aziende del settore aerospaziale e di difesa, Carlo Festucci, riguardo alla partecipazione italiana al Dubai Airshow, uno dei più importanti forum internazionali al mondo per il settore dell’aviazione, dell’esplorazione spaziale e della difesa, come sottolineato anche dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha inaugurato il padiglione ufficiale italiano alla fiera, realizzato da Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, in collaborazione con i ministeri degli Esteri e della Difesa e di Aiad, che ha riunito nella capitale emiratina più di venti eccellenze italiane nel settore dell’AS&D.

Ripresa delle relazioni

Un mercato che riparte, dunque, e come ha sottolineato Festucci, “siamo contenti che ci sia stata una riapertura dopo lo scontro, industriale e politico”. Il segretario generale ha infatti sottolineato come in passato ci siano stati dei problemi, “il clima era cambiato”. Con la partecipazione al salone, invece, “oggi siamo riusciti a recuperare questo gap, con gli Emirati si è riaperto un dialogo molto forte, ed è molto impostante: è un Paese che consente uno scambio tecnologico significativo legato a delle commesse” ha detto ancora Festucci, sottolineando come le realtà italiane abbiano avuto l’occasione di mostrare le loro capacità a esponenti del Governo emiratino.

Verso un sistema Paese

Come spiegato dal ministro Crosetto, infatti, al padiglione italiano è esposta “una vasta gamma di prodotti dell’industria aeronautica” come “i sistemi elettronici per l’aviazione e la difesa, sistemi di alimentazione, attrezzature di supporto a terra, componentistica, software e sistemi di analisi, pianificazione e simulazione”. Al forum, infatti, sono presenti non solo le grandi realtà, da Leonardo a Elt Group e Mbda, ma anche il sistema delle piccole e medie imprese nazionali. Per Festucci, allora, è ripartito un modello di promozione del sistema-Paese in un settore strategico. “Stiamo trasformando queste parole, ‘sistema Paese’ in un fatto concreto; prima di ora è stato uno slogan che tutti hanno in qualche modo esercitato senza poi farlo diventare un fatto concreto”, riferendosi alla sinergia realizzata con i vari ministeri, Esteri e Difesa in primis, e i vari servizi di supporto. “E’ un segnale molto importante”, ha continuato Festucci, che ha anche sottolineato come, se non sostenute, le aziende italiane rischiano di essere acquisite da realtà straniere. Invece, supportarle è anche importante per l’export “perché solo attraverso le esportazioni riusciremo in qualche a consolidarci a livello internazionale”.

Relazioni istituzionali

L’occasione dell’Airshow ha anche permesso al ministro Crosetto di incontrare il suo omologo emiratino, Mohammed bin Ahmed al Bowardi, con il quale sono stati discussi temi relativi alla sicurezza globale e al ruolo strategico degli Emirati per la stabilità regionale. Inoltre, è stato manifestato da entrambi il comune interesse per lo sviluppo di ulteriori opportunità di collaborazione nell’ambito dell’industria della Difesa.

Difesa e aerospazio, a Dubai riparte la collaborazione tra Italia ed Emirati

A Dubai, il mercato degli Emirati Arabi Uniti riapre le sue porte alle realtà italiane della difesa e dell’aerospazio. Per il segretario generale dell’Aiad, Carlo Festucci, un segnale importante che traccia un cambio di passo, con l’effettivo ruolo svolto da un sistema-Paese sinergico ed efficace

Quale futuro per lo spazio europeo? Il live talk con Parmitano, Valente e Mascaretti

Autonomia europea e commercializzazione dei lanciatori. Il futuro dell’Europa dello spazio dopo il summit di Siviglia, sarà al centro del live talk di giovedì 16 novembre alle ore 11, organizzato dall’Asi e da Airpress. All’evento parteciperanno Teodoro Valente e Andrea Mascaretti, con un video di Luca Parmitano

La norma Ue penalizza l’industria del riciclo. La lettera degli imprenditori a Meloni

Il contenuto della missiva riguarda il Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio in corso di approvazione a Bruxelles. Il prossimo 22 novembre è calendarizzato per il voto in Plenaria al Parlamento e la presidenza spagnola sta accelerando per farlo approvare definitivamente entro dicembre. Ecco perché si penalizzerebbero e non poco i Paesi che si sono rivelati virtuosi sul fronte del riciclo, come l’Italia

Perché la sicurezza informatica dovrebbe far parte della strategia Esg

Di Lamberto Ioele

L’impatto delle violazioni dei dati e delle minacce informatiche sulle imprese, sulla società e sull’ambiente rende la sicurezza informatica un aspetto fondamentale della strategia Esg, Environmental-social-governance. L’intervento di Lamberto Ioele, senior manager, Kpmg Advisory Spa

Usa-Cina, da nemici ad avversari? Il commento dell’amb. Castellaneta

In un momento in cui le crisi internazionali proliferano e si moltiplicano, il solo fatto che il dialogo tra Stati Uniti e Cina continui anche al più alto livello va considerato di per sé un segnale estremamente positivo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Anche all’Italia serve una riserva militare. L’idea di Cavo Dragone (e Crosetto)

In Italia c’è bisogno di altri 10mila militari per far fronte alle accresciute necessità di impiego delle Forze armate. Il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Cavo Dragone, lancia l’allarme e propone una soluzione, di concerto con il ministro Crosetto: l’attivazione di una riserva nazionale da attivare in caso di necessità

Medicina personalizzata. Parte il primo progetto Made in Europe

La più grande iniziativa dedicata alla ricerca e allo sviluppo del settore a beneficio di pazienti e società sarà finanziata dalla Commissione europea e dalle regioni di 24 Paesi

Mandato d'arresto per Assad. Un'occasione per rileggere la storia della Siria

La notizia arriva in un momento importante per Assad e l’autodefinitosi “asse della resistenza”, guidato dall’Iran, al quale la Siria appartiene. Ora la magistratura francese, con la sua decisione, offre al mondo la possibilità e forse la necessità di rileggere la storia del conflitto siriano, della sua trasformazione da rivolta popolare e non violenta in azione armata pilotata, dall’estero e dall’interno, per calcoli e disegni che non sono stati mai considerati nella loro complessità ma anche evidenza. Il commento di Riccardo Cristiano

L'imprenditorialità mancante per una crescita sostenuta. Scrive Zecchini

In uno studio dell’Ocse e della Commissione europea di prossima pubblicazione si parla di vuoti di imprenditoria che interessano i Paesi europei e che, se colmati, consentirebbero di far emergere 7,5 milioni di imprenditori aggiuntivi nell’Ue e 34 milioni nella più ampia area Ocse. Ma cosa serve per ridare slancio al declino dell’imprenditoria? L’analisi di Salvatore Zecchini

I membri della commissione Caivano alla convention della Fondazione Carli. Tutti i dettagli

In vista della convention della fondazione Guido Carli, in programma il primo dicembre alla Camera, confermano la loro presenza i membri della Commissione Caivano a suggellare l’impegno della fondazione per la città oggetto di una profonda riqualificazione da parte dell’esecutivo. Soddisfatta la presidente Liuzzo

×

Iscriviti alla newsletter