Skip to main content

Fosse stato solo per gli investitori, sarebbe stato poco male. Ma quando a fare fagotto sono i correntisti, chi cioè mette i propri soldi nelle banche, allora la questione si fa seria. Lo si è visto negli Stati Uniti cosa succede quando il virus della sfiducia colpisce i risparmiatori, il caso della Silicon Valley Bank è lì a dimostrarlo. Ora succede anche in Cina Paese dove, come raccontato da Formiche.net, la sensazione che l’economia possa tornare scattante come una volta si affievolisce ogni giorno di più. La prova è come sempre nei numeri, quelli che raccontano del grande esodo tardo-estivo dei capitali fuoriusciti dal Dragone.

E così, mentre Usa e Cina tentano la distensione, via Forum Apec a San Francisco, ecco l’ennesima scampanellata di allarme. Le azioni delle banche cinesi languono e si attestano ormai su valutazioni quasi ai minimi storici, sull’onda di un rischio, ormai percepito, di una recessione economica in Cina. E c’è un episodio che può riassumere l’attuale stato d’animo dei risparmiatori cinesi, ancora scottati dalla crisi di liquidità di molte banche locali, che ha innescato nel 2022 una vera e propria protesta del mutuo.

A metà ottobre, folle di clienti si sono riversati presso le filiali della Bank of Cangzhou, un istituto di credito regionale che serve l’omonima città nella provincia di Hebei, chiedendo di ritirare i loro depositi. A scatenare il tumulto, racconta il Nikkei, è stato un post sui social media che elencava le banche che hanno concesso prestiti all’ex gigante del mattone Evergrande, simbolo della grande crisi finanziaria cinese. Il fatto che l’istituto di Cangzhou fosse indicato come prestatore di 3,4 miliardi di yuan (466 milioni di dollari) a Evergrande, è bastato a scatenare il panico. Evergrande, infatti, è insolvente da anni. E se non è capace di rimborsare il prestito (il gruppo, tanto per dirne una, ha smesso di emettere bond perché il mercato non ne sottoscriveva più), la banca rischia la crisi.

Lo stesso istituto ha cercato di calmare i depositanti con una dichiarazione in cui afferma che i suoi prestiti a Evergrande ammontavano a soli 346 milioni di yuan al 6 ottobre. Ma non è bastato. Attenzione, non si tratta di un caso isolato. I risparmiatori devono guardarsi le spalle anche dalla China Minsheng Bank, che ha prestato a Evergrande 29,3 miliardi di yuan e dalla Agricultural Bank of China, uno dei quattro grandi istituti di credito statali del paese, che avrebbe concesso all’azienda 24,2 miliardi di yuan. Il mattone, in Cina, fa ancora paura.

Evergrande colpisce ancora. E mette in fuga i correntisti

Non bastava l’esodo di capitali della scorsa estate, ora anche le banche del Dragone debbono preoccuparsi di evitare un fuggi-fuggi dei risparmiatori, terrorizzati dai prestiti concessi dagli istituti agli ormai ex colossi caduti in disgrazia

Perché l'Iran prende le distanze da Hamas (e dalla guerra)

La Guida suprema Alì Khamenei segna il perimetro degli interessi iraniani sulla guerra contro Hamas. Il supporto ai palestinesi è solo narrazione, per ora Teheran ha la necessità di non entrare direttamente nel conflitto

Logistica, porti e 5G. L’Europa è “vulnerabile” alla Cina. Report Usa

Rapporto del Congresso americano: la presenza diffusa nelle infrastrutture critiche offre a Pechino il modo di esercitare pressione economica sul Vecchio continente

Un consorzio per il Tempest. A dicembre il trilaterale di Tokyo con Crosetto e Shapps

I ministri della Difesa di Italia, Giappone e Regno Unito, Guido Crosetto, Minoru Kihara e Grant Shapps, dovrebbero incontrarsi a metà dicembre nella capitale nipponica per dar vita al consorzio che si occuperà di gestire e guidare lo sviluppo del caccia di sesta generazione Gcap

Verso le europee, la costante è Weber (non solo per il Ppe)

Botta e risposta Martusciello-Salvini a proposito di euroalleanze, con la Lega che va sulle posizioni di FdI (“mai con la sinistra”). In gioco non c’è solo la composizione del Parlamento europeo, ma la strutturazione delle dinamiche per Commissione e Consiglio, dove sono in molti a rischiare (a cominciare dal Pd)

Legami pericolosi con gli atenei della difesa cinese. L’Italia nel report Datenna

Il nostro Paese è tra quelli con il maggior numero di collaborazioni con i “Sette figli della difesa nazionale”, cioè le altrettante università finanziate da Pechino per contribuire allo sviluppo delle forze armate. I settori più colpiti: ingegneria, economia e management, scienze matematiche, informatiche e dei dati

Viaggio nelle cronicità. L'approccio multidisciplinare nella cura del diabete. Live talk

Il live talk di HCP e Formiche vedrà, tra gli altri, gli interventi del vicepresidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulé

Valori occidentali, economia cinese? La frammentazione globale nel sondaggio Ecfr

La rilevazione condotta dal think thank europeo in collaborazione con Oxford fornisce la prova quantitative di come il resto del mondo si senta vicino ai valori dell’Occidente, ma sul piano pratico questa vicinanza sia molto meno marcata

Dal Piano Mattei alla base spaziale di Malindi. Le sinergie tra Italia e Kenya

A Roma i rispettivi ministri con delega agli Affari spaziali, Adolfo Urso e Aden Duale, si sono incontrati per esplorare il futuro uso strategico del Centro spaziale Luigi Broglio a Malindi, in Kenya, e le possibili aree di sinergia tra le agenzie nazionali in un’ottica di sicurezza nazionale e rafforzamento della presenza italiana in Africa

Materiali critici e supply chain sostenibili. Verso un piano italiano

Terza riunione del Tavolo tecnico nazionale sulle materie prime critiche al ministero delle Imprese e a quello dell’Ambiente. Obiettivo: rafforzare il coordinamento tra le parti e delineare una strategia nazionale per assicurarsi il flusso sicuro e sostenibile di materiali. Aiuta l’asse con Parigi e Berlino; ora si guardi a riciclo e sviluppo, anche al G7

×

Iscriviti alla newsletter