Skip to main content

 

E brava l’ineffabile Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Interpellata dalla Fimmg, la Federazione dei Medici di Medicina Generale, su come applicare le nuove norme del decreto “Fare”, meglio dire del ‘Fare male’, che hanno modificato le disposizioni del precedente decreto del 24 aprile 2013 ad del suo predecessore, Renato Balduzzi, in merito sia alla certificazione sportiva non agonistica che all’attività ludico motoria amatoriale, ritiene non obbligatorio l’elettrocardiogramma. Cancellata con un tratto di penna la parola ’obbligo’ – del resto, assai indigesta allo schieramento politico cui la ministra appartiene – si chiarisce che per la certificazione dell’attivita’ sportiva non agonistica il discusso “obbligo” dell’elettrocardiogramma non esiste. Per la Lorenzin, sta alla “discrezionalità del medico certificatore ravvisare la necessità o meno di prescrivere ulteriori esami clinici, come l’elettrocardiogramma”. Ossia, al medico generico! Il fenomeno della ‘morte cardiaca improvvisa’ che si registra sui campi di calcio o di pallavolo o di basket ma anche tra coloro che svolgono attivita’ sportive non agonistiche e ludiche, non viene neanche preso in considerazione. La norma introdotta  – recita una circolare del ministero – nel confermare l’obbligo di questa certificazione e dando al medico la discrezionalità sull’esecuzione di eventuali esami clinici e diagnostici comporta conseguentemente che “l’articolo 3 del decreto ministeriale Balduzzi, riferito a tale ultima specifica certificazione, sia da considerarsi valido, ad eccezione del comma 3 che aveva disposto l’obbligo dell’effettuazione dell’elettrocardiogramma”. Un ultimo chiarimento riguarda la certificazione relativa alle attività di particolare ed elevato impegno cardiovascolare “gran fondo”, per le quali, secondo la circolare ministeriale, “nulla sembra essere stato modificato rispetto al decreto del 24 aprile 2013″. Laconico il commento del cardiologo del policlinico Umberto I di Roma, presidente della Fondazione Italiana Cuore e Circolazione Onlus dedita da anni alla prevenzione delle malattie cardiovascolari tra gli sportivi e soprattutto tra i ragazzi, “errare humanum est, perseverare autem diabolicum”. Il prof. Fedele e’ tra l’altro autore di un libro che sta riscuotendo un discreto successo di facile lettura per tutti:Libro il cuore dei giovani di Fedele ‘Il cuore dei giovani’ e non sarebbe male se la Lorenzin gli desse un’occhiatina!

L'ineffabile Lorenzin: no elettrocardiogramma per attivita' sportiva non agonistica

  E brava l'ineffabile Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Interpellata dalla Fimmg, la Federazione dei Medici di Medicina Generale, su come applicare le nuove norme del decreto “Fare”, meglio dire del 'Fare male', che hanno modificato le disposizioni del precedente decreto del 24 aprile 2013 ad del suo predecessore, Renato Balduzzi, in merito sia alla certificazione sportiva non agonistica che…

Berlusconi e Ilva, quando la politica pensa al passato

Il principio di causalità non si applica solo alle leggi della fisica, ma anche alla sequenza di azioni e situazioni che costellano la nostra vita. Nasce dall'idea che i fenomeni si susseguano unicamente in un processo di causa/effetto, mentre tutto ciò che non risponde a questa legge è dovuto al caso o al libero arbitrio. In base a questo principio…

Merkel-4-ever? Aspettando le elezioni tedesche 2013

In un editoriale di oggi, sulla rivista Exberliner, il commentatore Konrad Werner si interroga sugli scenari possibili delle prossime elezioni. L’editoriale è tagliente e molto critico nei confronti della cancelliera, ma non risparmia critiche e colpi bassi anche agli oppositori, come Peer Steibrück della SPD. Scrive Werner che “la rielezione di Angela Merkel questo mese sembra essere inevitabile come la…

Con lo zaino in spalla, Google Street View sbarca alle Galapagos

Non sarà come vedere quelle meraviglie di persona, ma in occasione del 178 anniversario dell'arrivo di Charles Darwin sulle isole vulcaniche Google Street View sbarca alle Galapagos. Il colosso hi tech americano è volato fin nel Pacifico per mappare l'arcipelago celebre per il suo ecosistema. E con la stessa attenzione con cui lo scienziato inglese raccoglieva dati su flora e…

Cari colleghi del Corriere, siete innamorati di un passato morto

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo il commento di Marcello Zacchè uscito oggi sul quotidiano Il Giornale. Domani il Corriere della Sera non sarà in edicola. L’assemblea dei redattori del quotidiano della milanese via Solferino ha ieri votato alla quasi unanimità (un astenuto) la proposta del comitato di redazione (la rappresentanza sindacale dei giornalisti). Il nodo riguarda proprio la «via Solferino», ovvero…

Corriere della Sera, i lettori sbeffeggiano un po' i giornalisti che scioperano

Il gruppo Rcs è oberato dai debiti e crescono le tensioni tra gli azionisti, che cercano una via d'uscita. Il piano del vertice del gruppo capitanato da Pietro Scott Jovane prevede la vendita della sede storica di Via Solferino, per poi riaffitarne una parte. Una soluzione che ha fatto scattare l’insofferenza della redazione del Corriere della Sera. I giornalisti si…

L'Italia deve copiare la Spagna? La tesi non mi convince. Ecco perché

"Fate come la Spagna". Si ripetono ormai in continuazione gli inviti a seguire il modello iberico per uscire dalla crisi. Lo proclama Olli Rhen, lo dice Jörg Asmussen, il rappresentante tedesco nel direttorio della Bce, persona gentile, economista bocconiano. Bene, andiamo a vedere le cifre chiave dell'economia spagnola. I numeri spagnoli I disoccupati sono al 27%, il doppio dell'Italia (se…

Si prepara la mutazione politica della Bce

Il problema, con la Banca centrale europea, è che è troppo forte, come direbbe Verdone. Sono talmente bravi a Francoforte che ormai tutti i dossier dell’eurozona finiscono sul loro tavolo. Col risultato che quello che doveva essere il mestiere più noioso del mondo, come ebbe a definirlo un banchiere centrale inglese, è diventato estremamente interessante e di moda. Oggi i…

Vi spiego furbizie e debolezze di Putin. L'analisi di Bremmer

Vladimir Putin in queste ore emerge, per molti analisti, come il vincitore del braccio di ferro diplomatico con il suo omologo americano. I suoi punti di forza sono l’avere una strategia decisa per affrontare la crisi siriana e i consigli di un personaggio di peso come il ministro degli Affari esteri, Sergei Lavrov. Qualità e vantaggi che mancherebbero a Barack Obama.…

Twitter verso lo sbarco in Borsa

Non poteva che farlo in questo modo. Alle 17 di ieri ora di New York (le 23.02 italiane) Twitter ha comunicato al mondo intero di aver presentato i documenti per l'offerta pubblica iniziale (Ipo) con il seguente tweet: We’ve confidentially submitted an S-1 to the SEC for a planned IPO. This Tweet does not constitute an offer of any securities for sale.—…

×

Iscriviti alla newsletter