Skip to main content

C’è movimento a destra. Il libro del generale Roberto Vannacci e le polemiche che ne sono scaturite per i contenuti hanno provocato reazioni piuttosto differenti tra loro nell’ambito della maggioranza e nel partito che ne costituisce il cardine: Fratelli d’Italia. Sono emerse, ora più che mai, sensibilità e posture diverse. All’apparenza quasi confliggenti, che fino a ora erano rimaste silenti. “Nascoste” probabilmente, dalla personalità di un premier – Giorgia Meloni – che riesce a farne sintesi. Senza mai eccedere. Al momento, tuttavia, a destra di Fratelli d’Italia non ci sono realtà strutturate e credibili che possano sperare di ottenere un risultato elettoralmente rilevante. Essenzialmente perché “la luna di miele tra Meloni e più in generale Fratelli d’Italia e l’elettorato non è ancora finita. Ma nel medio termine, bisognerà tener d’occhio anche certi movimenti a destra”. L’analisi è di Giovanni Diamanti,  saggista, politologo, tra i fondatori dell’agenzia di sondaggi YouTrend.

Diamanti, sta nascendo una forma di “opposizione” a destra di FdI?

Stare all’opposizione, soprattutto nel nostro Paese, paga in termini elettorali. Specie in un momento complesso nel quale, chi è all’opposizione, riesce a dar voce allo scontento e alla rabbia. Per cui, potrebbe esserci uno “spazio politico” per un’opposizione a destra di Fratelli d’Italia.

Secondo lei quale potrebbe essere il peso elettorale di questa destra-destra?

In questa fase molto basso. Penso che per lo più a destra di Fratelli d’Italia, al di là di alcune formazioni già note, possano convogliarsi i voti degli scontenti del Movimento 5 Stelle. Quella parte di elettorato che non si sente più rappresentato dal partito di Beppe Grillo. C’è anche, in questa esiguità di consenso, una ragione storica.

Cosa intende dire?

Storicamente, nel nostro Paese, tutti i movimenti che si sono formati a destra di Alleanza Nazionale non hanno mai avuto un successo rilevante. L’elettorato di destra in Italia non è particolarmente moderato ma non è neanche estremista.

C’è un dato inconfutabile, in tutto questo ragionamento, che va tenuto in considerazione: Fratelli d’Italia ha mantenuto il consenso, pur pagando lo scotto di essere al governo. Qual è la ricetta di questo successo politico?

Fratelli d’Italia è un partito che è stato in grado di crescere perché è riuscito a mantenere la propria base da un lato e ad allargarla dall’altro. È diventato il partito “timone” del centrodestra. C’è stato il “travaso” di voti dell’elettorato che ha sempre seguito – Forza Italia prima, la Lega poi e ora Fratelli d’Italia – il partito che traina la coalizione.

Non c’è anche un “fattore Meloni” a cui si può parzialmente imputare questo risultato?

Sicuramente. Il premier ha capito che è conveniente assumere una postura istituzionale, pur con un taglio di carattere conservatore. Sono convinto che a Meloni convenga mantenere la linea della moderazione, dell’istituzionalità.

Dunque, nulla da temere?

La luna di miele con gli italiani, ribadisco, in questo momento non è ancora finita. Ma, come tutte le cose, è destinata a terminare. E sarà in quel momento che i posizionamenti più “a destra” di Fratelli d’Italia, potrebbero ottenere qualche risultato.

Nessun timore a destra di Meloni (per il momento). Parla Diamanti

Per il momento la rilevanza dell’opposizione “a destra” di Fratelli d’Italia è molto limitata. La luna di miele tra il partito “timone” del centrodestra e gli italiani non è ancora finita. Giorgia Meloni, con la linea moderata, mantiene il consenso. Ma nel medio termine… Conversazione con il fondatore di YouTrend

L'Italia alla Casa Bianca (ancora). Ecco come e perché

L’amministrazione Biden conferma il format transatlantico a 5 con Roma dentro. Il consigliere di Giorgia Meloni, l’ambasciatore Francesco Talò, al vertice di Washington e faccia a faccia con Jake Sullivan. Ecco di cosa hanno parlato

DeSantis in difficoltà, Hailey brilla, Trump in testa. Gramaglia sul dibattito repubblicano

Nella sua analisi, l’esperto di politica Usa non si sofferma solo sull’andamento del dibattito e sui suoi punti principali, ma su tutte le dinamiche che caratterizzano la sfida per la nomination repubblicana. Con una curiosità…

Brics, ecco perché è il club più ambito dell'America Latina

Dalla Colombia all’Argentina, l’allargamento del gruppo potrebbe favorire Cina e Russia togliendo potere all’Occidente. Numeri, visione e prospettive del blocco delle economie emergenti. Il vertice a Johannesburg visto dalla stampa latinoamericana

Wagner-Africa. Che ne sarà del cuore dei profitti dopo la morte di Prigozhin

Secondo Doxsee, è “improbabile che Mosca smantelli completamente l’infrastruttura operativa della Wagner nei Paesi ospitanti” come quelli africani. Ma gli aggiustamenti potrebbero creare incertezza per i partner locali di Wagner, specialmente nell’Africa subsahariana, dando anche maggiori opportunità ad attori regionali e occidentali

Vi spiego perché (ancora) non c'è alternativa a Meloni. La versione di Orsina

“Il governo Meloni è molto più che la migliore possibilità: è l’unica. Oggi non ci sono alternative”, spiega il politologo a Formiche.net. “Chi porterebbe il Paese al voto? Chi si prenderebbe tale responsabilità? Non ci sono opzioni politiche anche dopo le europee e non vedo nemmeno ipotesi di un calo elettorale di Fratelli d’Italia”

I mali dell'Occidente e quella sfida che i Brics non possono vincere. Parla Tremonti

Colloquio con l’ex ministro dell’Economia, oggi presidente della Commissione Esteri alla Camera. La scienza è l’ingrediente fondamentale per la crescita, ma non esiste scienza laddove non c’è libertà. Per questo non mi aspetto una sconfitta dell’Occidente. E poi Cina e India mancano di unità perché sono in opposizione tra loro

L’impotenza dell’Onu di fronte all’incidente di Prigozhin. Il commento di Tricarico

L’analisi del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, oggi presidente della Fondazione Icsa, sulle indagini condotte per l’incidente aereo che ha causato la morte del numero uno della Wagner Prigozhin, sulle quali neanche l’Onu ha grande margine di manovra

Dal cristianesimo al cristianismo: ce n’è traccia anche in Vannacci

Ho sentito, nel libro di Vannacci, qualcosa di affine a chi dice che noi siamo cristiani anche se non lo siamo, un cristianismo che riduce il cristianesimo da un lato a un sacco di pietre da portare sulle spalle e dall’altro a un fatto etnico, identitario, che personalmente ritengo più pericoloso della secolarizzazione se vogliamo difendere le nostre radici. La riflessione di Riccardo Cristiano

Ucraina, aborto, Trump. Di cosa si è discusso al primo dibattito repubblicano

Nel primo dibattito ufficiale tra i candidati alla nomination repubblicana sono stati affrontati numerosi temi: tra i principali la guerra in Ucraina, il diritto all’aborto e i procedimenti giudiziari di Trump. La cui assenza è pesata sulla kermesse

×

Iscriviti alla newsletter