Skip to main content

“Abbiamo una serie di Paesi che non intendono allinearsi, medie potenze appartenenti al cosiddetto ‘Global South’ che non sembrano interessate a inserirsi staticamente in un campo, perché non apprezzano particolarmente gli Stati Uniti e/o l’Occidente, ma ne riconoscono un certo potere di attrazione, soprattutto perché non si vogliono mettere completamente nelle mani della Cina, e quando si trovano davanti a condizioni di scelta più o meno costretta alla fine preferiscono ancora modello e offerte occidentali”.

Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma dell’Ecfr, commenta con Formiche.net i risultati di “Living in an à la carte world: What European policymakers should learn from global public opinion”. Un sondaggio che il think tank paneuropeo ha condotto in collaborazione con il progetto di ricerca Europe in a Changing World dell’Università di Oxford: i dati sono stati raccolti tra settembre e ottobre in undici Paesi europei e dieci extra europei.

“Per l’Italia, per lungo tempo la media potenza che ha avuto la funzione di ponte nell’area del Mediterraneo allargato, anche con Paesi complicati come Libia, Siria, Iran, ossia quelli cui l’Occidente non aveva storicamente relazioni positive, si tratta di recuperare la capacità di fare appunto da collegamento, e sfruttarla verso una parte di quel Global South. Innanzitutto quello che per esempio si trova in Africa”, aggiunge Varvelli.

I dati dell’Ecfr sono importanti per le pianificazioni dei governi europei, e confermano il ruolo di policy advisor dell’European Council on Foreign Relations, nato nel 2007 anche con questo scopo. Nello specifico del governo italiano, la rilevazioni diventa un ulteriore elemento di ragionamento per le future pianificazioni strategiche, come – restando sull’Africa – il Piano Mattei, arrivato al momento di lancio e successiva implementazione, ma anche per progetti che riguardano aree come i Balcani o il Medio Oriente. E per le relazioni con queste realtà complesse e gli equilibri in atto con le grandi potenze rivali, come Cina e Russia, e quelle emergenti e più amiche, come l’India.

Varvelli aggiunge che sulla base di quanto emerge dal sondaggio, l’Italia ha spazi per approfittare della percezione storica di neutralità che fornisce sul panorama internazionale, “di potenza non invasiva dal punto di vista della difesa e della sicurezza”. “In questo, l’idea del Piano Mattei si sposa molto bene, un modo per tornare a una politica di ponte proattiva nei confronti del Global South”. La creazione di connessioni più efficaci e funzionali con quella parte di mondo saranno tra i focus in cima all’agenda del G7 che l’Italia ospitare il prossimo anno.

”Ma è evidente che per fare ciò, l’Italia non può che rimanere ben ancorata all’Occidente, agli Stati Uniti per i temi securitari certamente, ma Roma deve anche essere più attiva all’interno dell’Unione Europea, dove dovrebbe diventare più capace di farsi da traino delle dinamiche di Bruxelles”, aggiunge Varvelli.

Per il direttore dell’Ecfr, sebbene questa “era una oggettiva difficoltà per l’attuale governo, è anche vero che sembra che si sia iniziata a capire l’importanza di tali attività: non si può fare la politica di ponte senza una delle spalle instabili”. A proposito di Europa, i dati del sondaggio sembrano anche raccontare il cambiamento di un sistema valoriale di cui finora il Vecchio Continente era il centro – in termini economici, ma anche di valori, connessi alla globalizzazione. Ora sembra in parte marginalizzato, con la scena globale che si è spostata dall’Atlantico al Pacifico: questa forza centrifuga a cui è stata soggetta l’Europa, che impatto ha avuto sulle opinioni pubbliche? Non è anche questo un elemento da tenere a mente per un Paese come l’Italia?

“Lo è: le opinioni pubbliche europee che erano al centro di un sistema culturale – risponde Varvelli – ora non lo sono più, e anche le leadership politiche ne devono tenere conto. Se prima eravamo al centro di un sistema in cui tutto sembrava protetto e i problemi collegati quasi soltanto al fluire più vellutato dei mercati, e con le guerre che ci sembravano un ricordo lontano, ora le élite politiche, i governi, le maggioranze potrebbero essere portate a compiere scelte che le collettività non apprezzano. Ma diventano necessarie, tanto per fare welfare, che per gestire il warfare, perché questo nuovo mondo che abbiamo davanti appare meno pacifico e meno improntato a una convivenza occidentalizzata”.

L'Italia come ponte col Global South. Varvelli legge i dati del sondaggio Ecfr

Per il direttore dell’ufficio di Roma dell’Ecfr, l’Italia può far leva sulla percezione “di potenza non invasiva dal punto di vista della difesa e della sicurezza” per spingere il proprio ruolo di ponte con il Global South. La percezione emerge anche dai dati di un recente sondaggio del think tank paneuropeo

L'Impero colpisce ancora. La Russia dopo l'Ucraina vista da Di Liddo (Cesi)

L’analista del Cesi spiega come la Russia e il regime di Putin siano riusciti ad assorbire le conseguenze negative dell’operazione militare in Ucraina. E guardando al futuro, propone una visione realista, non condizionata da speranze o bias

Global south, per contare all'Ue occorre politica, proiezione militare e securitaria. Scrive Stefanini

L’Europa dovrebbe essere consapevole di quello che non è. Quando il gioco internazionale si fa duro le leve economiche e regolamentari passano in secondo piano. Non bastano. Occorrono anche politica, proiezione militare e di sicurezza. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già rappresentante d’Italia alla Nato, apparsa nell’ultimo numero della rivista Formiche

Perché e a chi fanno paura i whistleblowers? La ricostruzione di Biagino Costanzo

No, non sono “spie”, come generalmente si indica chi segnala. Il whistleblowing è la pratica per segnalare violazioni di leggi o regolamenti, reati e casi di corruzione o frode, oltre a situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica. L’approfondimento di Biagino Costanzo

Così governo e Ania combattono le catastrofi naturali

L’introduzione dell’obbligatorietà della polizza assicurativa anticatastrofi per le imprese dopo tanti anni di tentativi finiti male con governi di diversi orientamenti oggi arriva per merito dal governo Meloni come una vera innovazione in Italia, applicando il principio della mutualità, secondo il quale più soggetti verseranno premi, più basso diventerà il costo della polizza. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

Sulla Cina, la strategia guida è il de-risking. Oertel spiega come e perché

“Nel suo discorso, von der Leyen ha chiarito che l’Europa sta compiendo passi significativi verso il de-risking”, spiega la think tankers dell’Ecfr, che ha recentemente prodotto uno studio sulla percezione cinese in Europa

Hamas ed Eurofighter, tutte le spine tra Erdogan e Scholz

Le parole del presidente turco su Gaza (“Türkiye non cadrà mai nella trappola di definire Hamas un’organizzazione terroristica. Considero Hamas un partito politico che ha vinto le elezioni in Palestina”) e quelle del cancelliere tedesco (“Gaza è ostaggio di Hamas”) segnano un solco che non si ricorda tra i due Paesi. L’incognita Ue e il nodo dei migranti

Il mito smarrito di JFK. Gli ideali e il lato oscuro di Kennedy

Libri, documentari, film e un’infinità di articoli si apprestano a commemorare il 60esimo anniversario dell’uccisione del presidente John Fitzgerald Kennedy e a delinearne l’eredità politica. Eredità analizzata dal rigoroso vaglio della storia. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il giudizio di Moody’s castiga gufi e apocalittici, ma... Il commento di Polillo

Il verdetto è più che positivo, ma per il resto c’è poco da ridere. Quando le risorse sono poche a causa delle follie di un recente passato resta ben poco da fare. C’è solo da sperare nel Pnrr: in quelle risorse che la Commissione europea ha messo a disposizione dell’Italia. E che l’Italia dovrebbe dimostrare di saper spendere. Il commento di Gianfranco Polillo

Sam Altman - video Twitter

Tutte le incognite dopo il licenziamento di Sam Altman (e non solo) da OpenAI

Il suo posto verrà ricoperto ad interim da Mira Murati, oggi Chief Technology Officer dell’azienda. Lascia anche Greg Brockman, presidente e cofondatore. La notizia, di cui neanche Microsoft era a conoscenza, ha sconvolto l’intera Silicon Valley. Ora in gioco c’è il futuro dell’azienda

×

Iscriviti alla newsletter