È partita la prima fase del Cbam, il meccanismo di adeguamento delle emissioni importate, con cui l’Unione intende proteggere il mercato interno dai prodotti esteri meno green. Il resto del mondo non è convinto, tra Paesi che chiedono un ripensamento e altri che si attrezzano per reagire. Ma esiste la possibilità di una soluzione ripensata
Archivi
Ottavo pacchetto armi e adesione all’Ue. Tajani vede Zelensky
Il ministro, a Kyiv per un Consiglio affari esteri Ue straordinario, è stato insignito dell’onorificenza dell’Ordine di Jaroslav il Saggio. “Ho assicurato al presidente Zelensky che il nostro Paese resterà al fianco del popolo ucraino fino al raggiungimento di una pace giusta che, come abbiamo sempre detto, significa la libertà per l’Ucraina”, ha spiegato
Formare gli Space manager del futuro. Il master alla Luiss Business school
La Luiss Business school ha presentato il suo master in Space economy, un percorso che formerà i futuri manager dello spazio. Insieme al presidente Luigi Abete, alla cerimonia presenti Carlo Festucci, Massimo Comparini, Cristina Leone, il generale Franco Federici e Antonio Blandini
Slovacchia, non stracciarsi le vesti ma contrastare l’evitabile. La versione di Pasquino
Non so come si dice in slovacco “Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare”, ma so che un mieloso soft power non ha finora ottenuto i risultati necessari. Meglio un not so soft power congegnato e concordato con gli slovacchi democratici e europeisti. Ora. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza politica
La Marina punta sull’ala rotante. Consegnato l’ultimo elicottero NH-90
Leonardo ha completato la consegna degli elicotteri NH-90 alla Marina militare italiana, assieme al centro di simulazione per l’addestramento dei piloti e del personale specializzato, sia per i modelli SH-90 sia per gli MH-90, presso la base di Maristaeli Luni
In Indonesia, Eni cresce ancora. Scoperto un nuovo giacimento di gas
La nuova scoperta rafforza ancora di più la capacità produttiva di Eni nel Paese asiatico, dove la sua presenza è ben salda. Guardando al futuro e alla transizione
La Cina ci impone un nuovo approccio alla sicurezza nazionale. Scrive Lucas
Serve un grande ripensamento transatlantico che ponga la protezione delle minacce alla catena del valore al centro. Fiducia dell’opinione pubblica e coesione sociale sono fondamentali. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Russia, ma non solo. AfD scossa dal China-gate
Denaro, servizi segreti, conflitti di interesse, propaganda e reti opache. Krah, capolista per le prossime elezioni europee, nella bufera per i legami con Pechino
Giorgia Meloni, un premier al bivio. Il corsivo di Cangini
Giorgia Meloni è a un bivio: può fingere che l’assunzione delle responsabilità di governo in un’epoca densa di incertezze globali sia conciliabile con la demagogia del passato oppure può rompere del tutto con la demagogia accreditandosi come donna di Stato affidabile e seria. Il corsivo di Andrea Cangini
Chip, così Intel rilancia la leadership tecnologica americana
Il colosso dei semiconduttori statunitense ha annunciato di proseguire con il suo piano tecno-industriale per recuperare il terreno perduto nei confronti dei rivali taiwanesi e coreani. Focus sui chip avanzati. E intanto inaugura la strumentazione Euv nel suo impianto in Irlanda