Skip to main content

La stabilità del Mediterraneo viene prima di questioni personali (pur rilevanti). Semplificando, potrebbe essere questa la direttrice di marcia imboccata dai governi di Grecia e Turchia dopo l’incontro al Palazzo di Vetro dell’Onu tra Kyriakos Mistotakis e Recep Tayyip Erdogan che, di fatto, apre anche ad un’agenda fitta sull’asse Atene-Ankara. Troppo rilevanti le partite che si stanno giocando, all’ombra della guerra in Ucraina, nel Mare nostrum: dall’energia ai migranti, dalla difesa alle privatizzazioni.

Per cui entrambi potrebbero avere giovamenti da questo nuovo dialogo: la Grecia può sfruttare l’uscita dalla crisi per valorizzare il proprio ruolo importante nella macro regione (dove è in arrivo un accordo con Amazon), mentre la Turchia ha oggi bisogno di una diversa politica economica ed estera, alla luce del cambio di postura del suo alleato storico russo.

Agenda positiva

In agenda vi sono gli incontri di metà ottobre dei vice ministri degli Esteri responsabili del dialogo politico e dell’agenda positiva; le riunioni di novembre per le misure di rafforzamento della fiducia; e l’incontro del Consiglio di cooperazione ad alto livello Turchia-Grecia il 7 dicembre a Salonicco. Tappe che dimostrano, quantomeno, la volontà dei due governi di compiere i passi necessari al dialogo dopo i feroci scontri degli ultimi anni.

È stata definita “agenda positiva” questa iniziativa che non tocca le questioni controverse nelle relazioni bilaterali, bensì si concentra su dossier di carattere economico e commerciale. Ovvero priorità allo sviluppo, mettendo per un attimo da parte le divergenze e le schermaglie. In primis una più stretta collaborazione contro l’immigrazione clandestina, con l’obiettivo congiunto di ridurre al minimo i flussi migratori e in parallelo una nuova stagione di relazioni. Perché ora? Perché entrambi i Paesi, esattamente in questo frangente politico, storico ed economico necessitano di una forte stabilità.

Qui Atene

La Grecia è ormai saldamente posizionata nel radar degli investitori internazionali, grazie ad una oggettiva stabilità politica, alle necessarie e improcrastinabili riforme avviate praticamente in tutti i settori dal governo conservatore di Mitsotakis, al suo status strategico alla voce energia e gasdotti. L’ultimo segnale arriva dal Golfo, dove la società d’investimento ADQ dell’emirato di Abu Dhabi, già presente in Blueground, ha annunciato l’interesse per 11 aziende greche con un budget stimato di circa 4 miliardi di euro per investimenti complessivi nel Paese. A ciò si somma l’accordo con Amazon quasi concluso e la presenza massiccia in loco di realtà americane ed israeliane. Anche l’Indo Pacifico è attivo nell’Egeo, con India e Corea del Sud, interessate al mercato ellenico: oggi sarà a Seul il viceministro degli esteri Kostas Frangoiannis.

Qui Ankara

L’attivismo diplomatico di Ankara è stato una costante dei governi Erdogan, a maggior ragione oggi mentre le sfide globali si moltiplicano: alla guerra in Ucraina si sommano gli sforzi degli Stati Uniti per creare meccanismi di cooperazione bilaterale e trilaterale per contenere la Cina, l’ammissione di sei nuovi membri nei Brics e il Global South a cui lavorano Ue e Usa. In questo contesto secondo Burhanettin Duran, coordinatore generale della Fondazione Seta, professore all’Università di Scienze Sociali di Ankara ma soprattutto membro del Consiglio per la sicurezza e le politiche estere della presidenza turca, è iniziata un’era di transizione e riequilibrio: “Essendo un Paese che appartiene contemporaneamente all’Occidente, all’Est, al Nord e al Sud, la Turchia ha ciò che serve per far fronte all’impatto dell’incertezza e delle rivalità globali. Può anche cogliere nuove opportunità grazie al suo elevato livello di dinamismo diplomatico”.

Sponda Usa

Dal Festival dell’Economist in svolgimento a Salonicco l’ex vicesegretario di Stato americano, per gli affari europei ed eurasiatici, Wes Mitchell, ha sottolineato come l’ambiente tra i due Paesi sia più favorevole che in passato, così Turchia e Grecia stanno aprendo una nuova fase delle loro relazioni: “La Grecia sta attirando nuovi investimenti, è diventata un hub energetico e dovrebbe essere riconosciuto a livello diplomatico che è stata un forte sostenitore dello sviluppo di buone relazioni con i suoi vicini”. Prevede che Ankara si ammorbidirà anche sul fronte Nato perché dall’allargamento ai Paesi scandinavi trarrà vantaggio la Turchia stessa e in questo modo l’attenzione della Russia sarà distolta dal Mar Nero. Mitchell ha sottolineato l’importanza della presenza americana nella regione, commentando che un pacifico Mediterraneo sudorientale è un prerequisito per la stabilità europea. Ha aggiunto che l’approccio americano non dovrebbe cambiare qualunque sia l’esito delle prossime elezioni presidenziali.

Circa le politiche di allargamento della Nato, affiancate dalle obiezioni turche, ha precisato che “la posizione di intermediario tra la Russia e l’Occidente non è più una strada praticabile per la Turchia”. E che dall’allargamento ai Paesi scandinavi trarrà vantaggio anche la Turchia.

Nuovo dialogo Grecia-Turchia. C'entrano anche gli Usa

Atene può sfruttare l’uscita dalla crisi per valorizzare il proprio ruolo importante nella macro regione, mentre Ankara ha oggi bisogno di una diversa politica economica ed estera, alla luce del cambio di postura del suo alleato storico russo: è iniziato il riposizionamento post-putiniano di Erdogan

Chip, nuove restrizioni in arrivo. Washington avverte Pechino

La Casa Bianca ha già avvertito Pechino di aspettarsi un aggiornamento dei controlli alle esportazioni sui semiconduttori, a un anno dalla stretta che ha dato il via alla “guerra dei chip”. Ma la mossa è anche parte della strategia di Washington per stabilizzare la relazione tra le due superpotenze. Si va verso un appuntamento Biden-Xi al forum Apec?

Rinviato il volo del Vega. Il nuovo tentativo a data da destinarsi

Rinviato il lancio dal centro spaziale europeo di Kourou, in Guiana Francese, di un vettore Vega per posizionare sia il satellite thailandese per l’osservazione della terra sia quello taiwanese per la navigazione globale

La manovra Meloni era l'unica possibile. Quadrio Curzio spiega perché

Conversazione con l’economista, docente e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Il contesto internazionale non poteva ammettere giochi di prestigio, nella Nadef e nella finanziaria il governo volerà basso e questo è un bene. La Germania è in crisi e questo avrà le sue conseguenze sull’Europa

Così Azione occupa il centro guardando alle europee

La forza guidata da Carlo Calenda si muove per occupare quello spazio al centro conteso da tanti, da Italia Viva a Forza Italia. Per farlo, Carfagna, Bonetti, Rosato si sono incontrati a Salerno per allargare il campo con il convegno “Cattolici riformisti e popolari: la politica non è peccato”

La normalizzazione un passo alla volta. Così si parlano Riad e Gerusalemme

Per la seconda volta in una settimana, un ministro israeliano è in Arabia Saudita con un incarico pubblico e ufficiale. Riad e Gerusalemme stanno muovendo lo status quo verso una normalizzazione nei fatti per far assorbire più facilmente un accordo formale

Non si può abbandonare una democrazia aggredita. Il monito di Parsi sull’Ucraina

Abbandonare l’Ucraina, aggredita da un nemico, “non sarebbe un segnale di leadership forte e certa”, spiega il docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. “Bisogna confidare nella forza della democrazia e continuare a lavorare contro la disinformazione, contro gli slogan facili, contro le sparate populistiche che continuamente arrivano”

Francesco risponde ai dubbi dei cardinali. Non ideologia, ma discernimento

Si parla molto di crisi della fede o della Chiesa; i dubbi dei cardinali sembrano rispondere a questa crisi con più rigore, più nettezza, per respingere il rifiuto da parte dell’uomo moderno della fede. Il discernimento che propone Francesco offre soprattutto a chi si sente respinto, ai post-credenti e alla Chiesa, una risposta nuova, capace di aprire una stagione che legge i segni dei tempi. La riflessione di Riccardo Cristiano

La guerra dei trent’anni nel Caucaso è finita. L'analisi di Jean

L’area ha un’importanza strategica per Mosca. Apre la via ai ricchi bacini del Volga e del Don. Consente alla Russia il controllo del Mar Caspio. Il conflitto in Ucraina ha mutato la rilevanza economica e politica della regione anche per l’Occidente. Non perché esso continui a progettare di ammettere qualche Paese nella Nato e ad esercitare così una potenziale pressione sul Cremlino anche da Sud, ma per l’impatto diretto e indiretto dell’aggressione russa all’Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean

Perché lo slovacco Fico non può stare con i socialisti. Parla Alfieri (Pd)

Il vincitore delle elezioni di domenica “da tempo porta avanti battaglie diametralmente opposte ai valori del gruppo”, dice il senatore dem. “La sua uscita è fisiologica”

×

Iscriviti alla newsletter