No, non si può proprio dire che il ministro Flavio Zanonato sia un ministro di stretta osservanza lettiana. E questo si sapeva, visti i suoi legami stretti e consolidati con l’ex segretario del Pd, Pierluigi Bersani, che non a caso lo ha fortissimamente voluto al vertice del dicastero dello Sviluppo economico. La questione dei debiti della Pa Ma l’ultima sortita…
Archivi
Da Valeria Marini a Beppe Grillo. Ecco le case dove sognano di vivere gli italiani
Se è proprio vero che l’erba del vicino è sempre più verde, figuriamoci quella che cresce intorno alle case dei personaggi noti. Quando viene offerta l’occasione per spiare dal buco della serratura di cotante abitazioni, spesso attraverso servizi che riempiono i format televisivi del primo pomeriggio o intere pagine sulle riviste patinate, un senso di stupore, misto a invidia, sovrasta…
Papa Francesco con Letta e Marino, i temi discussi
Come vuole la prassi comunicativa d'Oltretevere, il primo colloquio tra il Papa e il premier Enrico Letta è stato "particolarmente intenso e cordiale". Al centro dell'incontro che si è svolto nella Biblioteca del Palazzo apostolico, la disoccupazione giovanile (Papa Francesco ha sollecitato misure che creino e tutelino l'occupazione dei più giovani sia a livello nazionale sia comunitario), gli sviluppo della…
Meglio il "nuovo" partito della "pitonessa" o i vecchi obbedienti a Licione Gelli ?
Ieri, nell'assemblea dei deputati del Pdl, un attempato parlamentare ha protestato contro il "pitone e la pitonessa", cioè Sandro Sallusti e Daniela Santanchè, accusandoli di utilizzare "Il Giornale" per annunciare agli iscritti e ai dirigenti le intenzioni e i progetti di Silvio Berlusconi sui nuovi organigrammi, sulla riforma del partito e sull'ipotizzato ritorno a "Forza Italia". Giusto rilievo. Non…
Muos, ecco la verità del perito del Tar di Palermo
“Non vi è un pregiudizio sul Muos, semplicemente ho ritenuto utile che, per un principio di rigore, l’indagine degli Usa venisse integrata da altre simulazioni”. È il parere di Marcello D’Amore, professore ordinario di elettrotecnica dell’Università La Sapienza di Roma. Il docente è uno degli esperti che hanno depositato al Tar di Palermo una perizia che i giudici dovranno portare…
Corriere della Sera, Repubblica e Sole perplessi per l'eccesso di euforia europea di Letta
L'annuncio di ieri di Bruxelles su una maggiore flessibilità di spesa per i Paesi virtuosi che hanno visto chiudere la procedura d'infrazione per deficit eccessivo, tra cui l'Italia, continua a far discutere. Quante saranno le risorse effettivamente messe a disposizione dell'Italia? Si tratterà di un'opportunità seria o di un'euforia ingiustificata? E' un primo passo verso un'apertura dell'Ue alla golden rule…
Gramsci: Un monumento a chi faceva arte politicamente
Fare arte politicamente significa esser un guerriero ma significa anche lavorare per gli altri: voglio realizzare una nuova idea di monumento, qualcosa che provochi incontri, che crei eventi. Cosi' l'artista svizzero, il 56enne Thomas Hirschhorn, il cui motto come artista e', "Energia: Si'. Qualita': No!", ha motivato l'iniziativa originalissima di realizzare a New York, con la collaborazione degli abitanti del…
Restitution day, Grillo e M5S tentano il rilancio
Il riscatto a 5 Stelle parte oggi, alle 17.45, a piazza Montecitorio. C’è grande attesa per quello che è stato ribattezzato “restitution day”, la restituzione da parte dei parlamentari del M5S delle eccedenze delle indennità e delle diarie dei primi due mesi e mezzo di legislatura. Così, mentre gli americani saranno alle prese con il tacchino e i festeggiamenti dell’”indipendence…
Egitto, ecco i numeri che hanno condannato Morsi
Cosa ha spinto 17 milioni di egiziani a scendere nelle piazze di tutto il Paese per protestare contro il presidente Mohammed Morsi? È solo uno dei tanti interrogativi che solleva il golpe "di velluto" che ha destituito il vertice del potere politico d'Egitto. LE RAGIONI DI UNA RIVOLTA La ribellione - secondo un'analisi pubblicata sul blog del think tank liberista…
De Gennaro a Finmeccanica? Ecco perché è una buona scelta
La formalizzazione della designazione del prefetto Giovanni De Gennaro al vertice di Finmeccanica è una buona notizia che, insieme alla conferma di Alessandro Pansa come amministratore delegato, conferma l'intenzione del governo di non voler lasciare nel limbo uno dei più rilevanti gruppi industriali italiani. Il nuovo presidente è un uomo delle isituzioni che può portare nell'impresa non solo la sua…