Il governo e la sua maggioranza hanno cose importanti e difficili da fare, utili all’Italia e anche al proprio futuro politico. Non si facciano portare a spasso dalla polemica di giornata, la probabilità di uscirne perdenti è elevata. Il commento di Roberto Arditti
Archivi
Contro la denatalità non bastano gli incentivi. Becchetti spiega cosa serve
Oggi più che mai è necessaria una rivoluzione culturale, un nuovo spartito del Paese che faccia emergere quella parte migliore di esperienze contributive e non estrattive che indicano un cammino concreto. Ovvero le storie e le buone pratiche di chi ha messo al centro la generatività, biologica e non. Il commento di Leonardo Becchetti
Cambio di direzione. Così Pechino sta perdendo le Fiji
L’accordo di cooperazione securitaria con le Fiji, che Pechino ha utilizzato come modello da replicare con altri Paesi del Pacifico, sembra giunto al capolinea. A causare la sua crisi sono state le ingerenze della polizia di Pechino, considerate troppo alte. E l’affacciarsi dell’alternativa occidentale
Io, generale in congedo, sto col ministro Crosetto, e spiego perché. L'opinione di Butticè
L’opinione del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’ufficio europeo per la Lotta alla Frode (OLAF), primo militare in servizio presso le Istituzioni europee, e presidente della sezione di Bruxelles-Unione europea dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia
Caso Vannacci, perché a Meloni conviene la linea della moderazione. Scrive Castellani
Fratelli d’Italia è riuscito ad allargare la sua base elettorale grazie al processo di moderazione che ha compiuto. Le insidie a destra sono più che altro speculazioni, ma sicuramente una fetta del partito tenta qualche condizionamento sul premier per portarla a posizioni più protezioniste. Ma Meloni sa bene che non le convengono. Il corsivo del politologo della Luiss
Banca centrale russa e Cremlino ai ferri corti. Colpa della crisi del rublo
Il crollo di Ferragosto della moneta e la costante svalutazione hanno messo a dura prova i nervi del governatore Elvira Nabiullina e del presidente russo. Con la prima che non ha condiviso l’accelerazione sui tassi per recuperare terreno sul dollaro. E lo psicodramma valutario è servito
Per entrare nei Brics c’è la fila, ma il problema è proprio l’allargamento
Sul vertice dei Brics pesa la Cina. Le ambizioni di allargare l’organizzazione e farla diventare un blocco alternativo al G7 si abbinano male al rallentamento economico di Pechino, ma anche alla linea che India, Sudafrica e Brasile intendono tenere nei confronti dell’Occidente
Sette anni dopo il terremoto 2016. Il bilancio del commissario Castelli
La ricostruzione nelle aree del sisma 2016 è una grande occasione per dare un segno diverso al futuro del Paese. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma
Caso Vannacci, i doveri e la libertà. Parla il generale Arpino
Ringraziandolo per aver accolto l’invito di Formiche a esprimere la sua opinione, pubblichiamo la riflessione del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica, Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, sul dibattito attorno all’uscita libro autoprodotto del generale Roberto Vannacci, “Il mondo al contrario”
Il report dell'intelligence è un monito all'industria spaziale americana
Le agenzie di intelligence statunitensi lanciano l’allarme sulla debolezza del settore spaziale americano alle intrusioni di agenti stranieri. Cibernetiche, ma anche economiche. E forniscono alcuni suggerimenti per evitare incidenti