Skip to main content

La decisione finale del Summit del G8 di Lough Erne in Nord Irlanda di individuare nel commercio, nella tassazione e nella trasparenza le sue massime priorità riflette pienamente l’orientamento degli Stati Uniti e degli altri Paesi occidentali. I forti interessi in gioco sono in verità soprattutto di natura geopolitica. Lo dimostra anche la volontà di mettere al centro delle discussioni la crisi in Siria e la sicurezza in Africa, che è grande fornitrice di materie prime.

I trattati di libero scambio

I leader del G8, che rappresentano la metà dell’economia mondiale, hanno voluto, pur riconoscendo una “protratta incertezza economica”, identificare nel commercio “il motore chiave della crescita economica globale”. Di conseguenza hanno elencato, in quanto decisivi e strategici, i vari trattati di libero scambio che saranno a breve ratificati: quello tra gli Usa e l’Ue, quello del Trans Pacific Parternship, che coinvolge 12 Paesi che si affacciano sull’Oceano Pacifico, quello tra l’Ue e il Giappone e quello tra l’Ue e il Canada. Sono state menzionate anche l’Unione doganale e l’integrazione della Russia con altri Paesi dell’Eurasia che, però, devono essere sottoposte ai vincoli dell’Organizzazione del Commercio Mondiale.

Prima lo sviluppo, poi il commercio

Ci sembra che un tale approccio complessivo sia molto discutibile. Non si tratta di mettere in discussione il ruolo importantissimo del commercio che, ricordiamolo, riflette la sottostante divisione del lavoro a livello internazionale. Ma il commercio è la conseguenza delle politiche di sviluppo continentali basate sui grandi progetti infrastrutturali, sulla realizzazione di importanti programmi agro-industriali, sulle nuove tecnologie e sulla ricerca. In altre parole è lo sviluppo il vero “motore della crescita economica globale”.

Obiettivo riduzione dei costi

La distinzione non ha nulla di accademico. I trattati di libero scambio, come sono stati realizzati nei decenni passati, implicano sempre il trasferimento di produzione in zone a basso costo del lavoro e a bassa tassazione. È una malsana competizione incentrata più sulla riduzione dei costi che sul miglioramento e sull’introduzione di nuove tecnologie. Il fatto che circa il 60% del commercio mondiale di beni riguardi le componenti e i pezzi degli stessi, può diventare una debolezza degli apparati produttivi dei Paesi interessati anziché rivelare positivi processi di grande integrazione economica mondiale.

I veri progetti di sviluppo, invece, necessitano di sane politiche di credito di lungo termine e di innovazioni tecnologiche. Ma soprattutto di lavoro qualificato. Essi possono e dovrebbero trasformare i territori creando un progresso economico e sociale nell’interesse delle collettività e non solo del profitto finanziario.

ll rischio di guerre commerciali

Perciò mettere il commercio in cima alla lista vuol dire anche continuare nella politica di forte competizione per il surplus commerciale. Solo i Paesi in surplus sono valorizzati e presentati come virtuosi. Di fatto, anche se la dichiarazione finale del G8 consapevolmente richiama più volte i rischi di un protezionismo senza regole, i trattati di libero scambio e la lotta per il surplus possono portare a guerre commerciali.

Le aspettative di crescita

Il comunicato finale di Lough Erne suggerisce anche fantasiose aspettative secondo le quali l’abbattimento dei costi delle burocrazie doganali farebbe crescere l’economia mondiale di 1 trilione di dollari. Secondo queste valutazioni per ogni dollaro investito da un Paese nella riduzione delle sue burocrazie commerciali si determinerebbe un aumento annuale di 700 dollari nel suo commercio.

La lotta all’evasione

Come è noto anche la tassazione è strettamente legata alle politiche di sviluppo. Lo sappiamo bene in Italia dove tasse punitive sul lavoro e sulle imprese bloccano gli investimenti, rallentano la modernizzazione dei processi produttivi e penalizzano l’occupazione. Invece un vero sviluppo industriale e territoriale crea le basi reali per nuovi introiti fiscali dello Stato. Nel campo fiscale il G8 ricalca il lavoro che l’Ocse sta portando avanti nella giusta lotta contro l’evasione, l’elusione fiscale ed il riciclaggio di danaro sporco.

L’Europa e l’Italia in particolare dove si calcola un’economia sommersa superiore al 18% del Pil ed un’evasione fiscale di oltre 120 miliardi di euro, non possono che esserne i primi fautori.

In conclusione il G8 saluta positivamente anche le inefficaci politiche del cosiddetto “quantitative easing“, cioè la creazione della nuova liquidità fatta dalle banche centrali anche per stimolare le economie. Non vorremmo che le scelte sul commercio fossero una grande illusione.
I governi del G8 sembrano purtroppo voler continuare con le fallimentari politiche economiche e finanziarie che hanno determinato la crisi attuale della quale non si intravede ancora una sicura via d’uscita.

Mario Lettieri, Sottosegretario all’Economia del governo Prodi

Paolo Raimondi, Economista

Perché Con Obama e Merkel rischiamo una guerra commerciale

La decisione finale del Summit del G8 di Lough Erne in Nord Irlanda di individuare nel commercio, nella tassazione e nella trasparenza le sue massime priorità riflette pienamente l'orientamento degli Stati Uniti e degli altri Paesi occidentali. I forti interessi in gioco sono in verità soprattutto di natura geopolitica. Lo dimostra anche la volontà di mettere al centro delle discussioni…

camaldoli

Consigli a Enrico Letta per un presidenzialismo "low profile"

La maggioranza delle “larghe intese” non è soltanto chiamata ad affrontare la complessa sfida inerente al rilancio del volano dell’economia e della produttività, ma anche a un’altra, a suo modo altrettanto complessa e sempre persa dai predecessori negli ultimi trent’anni, quella delle tanto invocate riforme istituzionali. Tentativi andati in fumo Nel corso degli ultimi trent’anni troppi tentativi andati in fumo…

Aquilani Digitali per ripopolare la Città Muta

L’Aquila è immobilizzata e muta, apparentemente senza speranza. Ma si può immaginare una città – e i suoi abitanti - sparire nel nulla? L’idea di Nuvolaverde - in collaborazione con l’Orchestra Città Aperta - è ripopolare L’Aquila invitando uomini e donne a dedicare una piccola parte della loro vita digitale alla città muta, stabilendovi la residenza virtuale. Creando così un movimento di partecipazione:…

Il Grillo di oggi e i "grilli" di ieri

Le spettacolari esibizioni cui assistiamo, come le pantomime di Grillo, del M5S e dei suoi “vassalli” hanno del grottesco e del ridicolo per una democrazia cresciuta come la nostra. Niente purtroppo si verifica per caso. Ciò che viviamo oggi è figlio di altri “grillo” che abbiamo conosciuto nel ventennio alle nostre spalle, durante il quale siamo stati spettatori di commedie…

Idea Mario Pescante per MinSport e Pari Opportunità

Le dimissioni di Josefa Idem, ex ministra Pari Opportunità e Sport, aprono inevitabilmente il tradizionale "toto-ministri". Chi sostituirà la caonista pluriolimpionica nel suo ruolo istituzionale? Il tempo per decidere non è molto e, comunque, servirebbe una scelta nel segno della tradizione dopo il "caso Idem", una neofita della politica, nonostante una precedente esperienza di assessore allo sport a Ravenna. Da…

Letta molla Idem e la rimanda in palestra

"Ho preso atto della volontà irrevocabile del ministro Idem di rassegnare le dimissioni. Sono convinto che emergeranno rapidamente, e in tutta la loro limpidezza, la correttezza e il rigore morale che conosco essere fra i tratti distintivi di Josefa Idem e per i quali l'ho scelta e le ho chiesto di entrare a far parte del governo". È quanto ha…

Caso Ruby, per Berlusconi una condanna ad personam

È proprio vero: i giudici di Milano hanno invertito il sillogismo giudiziario. Il Cavaliere ha subito, nel processo Ruby, una condanna ad personam. Paga il fio di essere Silvio Berlusconi, anche se, per esporsi all’attacco delle toghe che cercano la sua fine, ci ha messo tanto del suo. Probabilmente farebbe bene a riflettere sulla linea di condotta del collegio di…

Berlusconi condannato per il caso Ruby. Le reazioni di Twitter

La condanna a sette anni e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per concussione e prostituzione minorile di Silvio Berlusconi nell’ambito del processo Ruby scatena le reazioni della Rete. Il giornalista ed ex deputato di Forza Italia, Marco Taradash, commenta su Twitter: "Rotto lo specchio. 7 anni di guai". Il cronista del Fatto Quotidiano Andrea Scanzi cinguetta che "Berlusconi vince sempre. È riuscito…

×

Iscriviti alla newsletter