Skip to main content

Rischio crisi per il governo greco. Il fattore scatenante è la chiusura di Ert, la rete radiotelevisiva pubblica spenta con decreto governativo – fermato dall’Alta Corte di Stato – come “occasione” per un redde rationem su vertenze lunghe un anno e divergenze strutturali di vedute. I tre alleati che compongono la maggioranza di governo in Grecia registrano la defezione del democratico Fotis Kouvellis, leader del Dimar, che ha ritirato il suoi ministri dall’esecutivo targato Samaras e conseguentemente l’appoggio al governo di larghe intese. La decisione è arrivata dopo un vertice notturno proseguito nella giornata di oggi, che ha innescato subito numerose reazioni a catena sia interne alla maggioranza (con il riposizionamento dei socialisti del Pasok), sia esterne al Paese, con le fibrillazioni dei mercati e soprattutto dei creditori.

Arriva un rimpasto?
Il premier Samaras in serata incontrerà il leader del Pasok Evangelos Venizelos, che i bookmakers danno prossimo ad accomodarsi sulla poltrona di ministro degli Esteri e di vice Premier. Forse per sondaggi in picchiata, che danno socialisti e democratici insieme al 10%, l’ex ministro delle Finanze non intende avallare il ricorso a urne anticipate. E ha dato la sua disponibilità al premier a sostenerlo per altri tre anni, fino alla naturale scadenza del mandato. Del rimpasto se ne discuteva da mesi, in verità, ma il caso Ert ha innescato una brusca accelerazione alla crisi che, se non vedesse la luce con il voto di fiducia in Parlamento, potrebbe portare a nuove elezioni.

Lo scetticismo della Troika
Le nuove elezioni non sono ben viste dalla totalità degli osservatori internazionali, Troika in testa, che non vorrebbe correre il rischio di un’interruzione del memorandum imposto proprio da Banca centrale europea, Unione europea e Fondo monetario internazionale. Ragion per cui numerose sono state in queste ore le pressioni proprio esercitate su Kouvellis per non far mancare l’appoggio esterno al nuovo esecutivo “bipolare”, che dovrebbe sostenersi sulle gambe dei conservatori e dei socialisti.

Incubo caos
Non sono pochi, altresì, i commentatori che individuano nel timore del possibile caos ellenico, la volontà del governo di andare avanti ugualmente. Il partito neonazista di Alba dorata, ad esempio, è dato costantemente al terzo posto del gradimento nel Paese con il 12%, dietro i radicali di Syriza impegnati in un testa a testa con Samaras proprio al 25%. Un’eventuale vittoria del giovane Alexis Tsipras significherebbe uno stop delle misure imposte dalla Troika e avallate dal Parlamento ellenico. Con riverberi finanziari precisi non solo sui mercati, ma anche nei conti di chi fino ad oggi ha prestato all’Ellade 250 miliardi di euro.

Exit strategy
Al netto di voti di fiducia e prestiti ponte (in settimana dovrebbe arrivare ad Atene una nuova tranche da 4 miliardi di euro) i continui report del Fmi su errori e sbavature attuative, dimostrano che la scelta di chiudere una voragine strutturale con altri e lunghi debiti, non porta che all’incremento della recessione nel Paese. Con un record di disoccupazione infranto ogni tre mesi: l’ultimo dato dice 27,4%.

twitter@FDepalo

Ecco perché la Grecia rischia la crisi di governo

Rischio crisi per il governo greco. Il fattore scatenante è la chiusura di Ert, la rete radiotelevisiva pubblica spenta con decreto governativo - fermato dall’Alta Corte di Stato - come "occasione" per un redde rationem su vertenze lunghe un anno e divergenze strutturali di vedute. I tre alleati che compongono la maggioranza di governo in Grecia registrano la defezione del…

Le istruzioni di Papa Francesco ai nunzi

Ha voluto soffermarsi sulle procedure di selezione dei vescovi nel mondo, Papa Francesco, incontrando venerdì mattina nella Sala clementina i nunzi apostolici giunti a Roma da ogni angolo del pianeta. La linea data dal Pontefice argentino è chiara: “Siate attenti che i candidati all’episcopato siano pastori vicini alla gente. Questo è il primo criterio”, ha detto Bergoglio. Niente burocrati chiusi…

Troppa burocrazia sul mondo dell'auto. Una proposta

Un progetto di semplificazione della burocrazia dell’auto sarà presentato nei prossimi giorni alle Istituzioni in modo congiunto da Unasca Confarca e Andac, le associazioni maggiormente rappresentative degli studi di consulenza, agenzie di pratiche auto e delegazioni Aci. Fatto salvo il giudizio positivo sulla volontà del Governo Letta di proporre al Parlamento la semplificazione di alcune pratiche automobilistiche, le tre associazioni…

recessione

Le politiche recessive creano disastri

Io leggo in questo modo la storia economica: dopo le follie collettive delle due guerre mondiali e dopo le follie economiche delle banche (crisi del 1929 e del 2008), le politiche che creano recessione hanno solo creato disastri. Fine della prima guerra mondiale: la pace di Versailles: 1) Mortifica l'Austria (che da impero potente del Centro Europa si riduce ai…

Idem, nella "sua" Germania si sarebbe già dimessa? Sì, no, forse

Non si placano le polemiche sul presunto mancato pagamento dell'Ici su un immobile di proprietà dell’olimpionica italo-tedesca Josefa Idem (nella foto). La Idem, ministro dello Sport, Pari opportunità e Politiche giovanili del governo Letta, ha incassato per il momento la fiducia del premier che ritiene sufficienti le spiegazioni offerte dall’olimpionica, secondo la quale si tratterebbe di un errore al quale…

L’agenda economica di Matteo Renzi

E' ufficiale. Entro la prima settimana di luglio Matteo Renzi scioglierà la riserva e sapremo se si candiderà o meno alla segreteria del Partito Democratico. Ma intanto, mentre favoleggia di diventare il nuovo Tony Blair del centrosinistra italiano, nella lunga intervista concessa oggi a Claudio Cerasa sul Foglio, indica tre proposte concrete che faranno parte del documento con cui si…

Ecofin, ma chi paga se fallisce una banca?

Sulla ricapitalizzazione diretta l'Ecofin è arrivato ad un punto: 60 miliardi saranno le risorse con cui si potrà decidere un salvataggio diretto degli istituti di credito evitando passaggi di consegne con gli Stati nazionali. Ma, per i governi, lo spettro delle banche non finisce qui. Il loro intervento sarà comunque necessario per livelli di capitalizzazione inferiore al 4,5% e in…

Il video di Instagram. Come funziona e chi scomoda

L’atteso appuntamento con la stampa fissato per ieri da Facebook presso il quartier generale di Menlo Park, in California, non ha riservato grandi sorprese. “Un piccolo team ha lavorato su una grande idea. Unitevi a noi per un caffè per scoprire un nuovo prodotto”, recitava la scritta impressa sull’invito. Come si vociferava fin dall’arrivo di quel biglietto che fingeva di essere…

Consumi telefonia

Offerte telefonia, agli italiani non serve tagliare sulle chiamate

Prezzi bloccati per mesi, o addirittura per sempre. Grazie alle offerte per la telefonia nello Stivale si continua a telefonare per 35 minuti al giorno. Se la crisi ha portato le famiglie a tagliare sulle spese di tutto ciò che è superfluo, allora si può affermare che i costi affrontati mensilmente dagli italiani per la telefonia non possono essere considerate…

Terremoto nel Nord Italia

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.2, durata alcuni secondi, è stata avvertita nel Nord Italia pochi minuti dopo le 12.30. Da quel momento sono state quasi una ventina le scosse registrate dalla Rete Sismica Nazionale. La scossa ha interessato alcuni comuni tra le Province di Lucca e Massa, in Lunigiana. Secondo quanto riferito dall'Ingv l'evento di magnitudo maggiore, 4.0, si…

×

Iscriviti alla newsletter