Skip to main content

La notizia dell’incriminazione di Donald Trump in relazione ai fatti del 6 gennaio 2020 arriva nel pieno della campagna elettorale per le primarie del Partito Repubblicano. Quale impatto avrà questa vicenda sulla corsa alla nomination per il Grand Old Party, oltre che sulle elezioni presidenziali del 2024? Formiche.net ne ha discusso con il giornalista e docente universitario statunitense Andrew Spannaus.

L’indictment pronunciato nei confronti di Donald Trump non è il primo, e forse non sarà l’ultimo. Cosa comporta quest’incriminazione, anche sul piano elettorale?

Dei tre indictment ricevuti da Trump (a cui presto potrebbe aggiungersi un quarto da parte dello Stato della Georgia), la messa in stato d’accusa da parte della Procura Federale di questi giorni è il più importante dei tre. Più importante perché, riguardando il suo rifiuto del risultato delle elezioni del 2020 e il suo successivo tentativo di cambiarne l’esito, il processo sarà volto a stabilire se Trump abbia effettivamente commesso un reato contro le istituzioni americane. Il procuratore Jack Smith ha buone chance di avere un processo rapido: il tribunale di Washington D.C. dove avrà luogo è infatti un tribunale federale, e le sue tempistiche sono molto più veloci di quelle dei tribunali statali; inoltre, la giudice Tanya Chutkan (assegnata al caso specifico per estrazione, e non per volontà) si è già dimostrata abbastanza decisa nel perseguire le persone coinvolte nei fatti del 6 Gennaio, di cui oltre 300 sono già stati condotti al carcere nello stesso tribunale.

Potremmo quindi assistere a un processo che si concluderà ben prima delle elezioni del 2024. Con la possibilità, in caso di condanna (che al momento risulta essere molto probabile), che Trump vada in prigione.  A livello di gradimento, c’è da dire che Trump non è stato danneggiato troppo dalle incriminazioni. Quella dello stato di New York lo ha addirittura rafforzato. Rimane comunque il frontrunner nella corsa per la nomination repubblicana. Tuttavia, i sondaggi ci dicono che i temi su cui si basa l’ultima accusa sono più seri nella mente degli americani rispetto a quelli della frode fiscale o del caso Stormy Daniels. Anche se Trump riuscirà a tenere a bada gli altri candidati repubblicani, arriverà comunque molto debole alla sfida con i democratici. I dirigenti repubblicani lo sanno, e la cosa li preoccupa.

Qual è la situazione degli altri candidati repubblicani? E in particolare quella di Ron DeSantis, principale concorrente del tycoon?

DeSantis era partito con ottimi presupposti, ma appena ha iniziato la campagna elettorale “effettiva” ha cominciato a perdere punti di gradimento. Questo a causa di alcune sue debolezze come la mancanza di empatia, la sua personalità e la sua scarsa capacità di rapportarsi con gli elettori. Ma anche per una certa indecisione dimostrata nel dibattito pubblico. All’inizio il governatore della Florida si era fatto promotore di una posizione “di mezzo” riguardo al conflitto in Ucraina, per poi tornare indietro, e tornare indietro non è una mossa che aiuta a guadagnare consenso tra la base elettorale. Non sa come gestire Trump. In realtà non è messo così male, occupando saldamente il secondo posto, e se la posizione di Trump dovesse indebolirsi (per fattori esterni alla corsa alla nomination) DeSantis potrebbe avere delle speranze. Dovrebbe anzi insistere sulla narrativa del “Trump non può vincere”. Anche perché se l’ex-presidente venisse condannato dopo aver vinto le primarie (possibilità reale considerando le tempistiche dei tribunali in questo momento) per il Partito Repubblicano sarebbero guai seri.

In tutto questo che ruolo gioca l’ex-vicepresidente di Trump, Mike Pence?

Pence si è trovato costretto a diventare un attore centrale in questo dramma giudiziario, perché nell’atto d’accusa formale viene citato un centinaio di volte a causa del suo rifiuto di fare quello che diceva Trump. Se all’inizio si rifiutava di parlarne, ora ha capito che non è possibile, e fa anzi dichiarazioni nette, affermando che uno che mette sé stesso davanti alla costituzione non può essere presidente. E questo tema è diventato il fulcro della sua campagna elettorale, con tanto di merchandising con incisa sopra la frase “Sei troppo onesto” (parole che Trump stesso avrebbe detto a Pence). Ci sono figure che possono danneggiare Trump nel partito repubblicano, e Pence è una di queste. Così come l’ex-governatore del New Jersey Chris Christie, o l’ex deputato al Congresso Will Hurd. Non mirano a vincere, non possono, ma possono picconarlo. E sebbene da soli riescano a fare poco, i loro sforzi combinati potrebbero portare a dei risultati concreti.

Con il Partito Repubblicano dominato da queste forti fratture interne, qual è la posizione del Partito Democratico? È di pochi giorni fa la notizia che Barack Obama avrebbe avvertito Biden di non sottovalutare Trump e i suoi punti di forza..

Obama sottolinea che bisogna evitare atteggiamenti di sufficienza, pensando che tutti questi problemi che hanno i repubblicani implichino una vittoria certa. In realtà Joe Biden è un candidato debole perché metà del Paese, prima ancora di entrare nella sostanza delle sue politiche, lo considera anagraficamente inadatto per sostenere altri quattro anni di presidenza. Ma Biden è convinto di andare avanti, e finché Trump rimarrà in corsa anche Biden lo farà, al netto di problemi di salute troppo evidenti. In ogni caso, direi che i democratici devono comunque prepararsi ad uno scenario senza Biden. Non sarebbe una cattiva idea avere un piano B, sia nel caso di un ritiro di Biden che di un venire meno della candidatura di Trump.

Il valore dell’incriminazione di Trump non è però solo elettorale, ma anche politico. Trump stesso non è un semplice candidato alla presidenza, ma qualcosa di più.

Gli Stati Uniti corrono rischi strutturali. Per i trumpiani più convinti, che non sono affatto pochi, più Trump viene criticato e incriminato, più si merita il loro sostegno, perché si contrappone all’establishment e lo mette in difficoltà. E questo è un paradosso. Personalmente ritengo che la virata promossa dall’amministrazione Trump in termini di politica industriale, e parzialmente anche quella in politica estera, sia stata salutare per il paese. Ma al netto di questi meriti, il suo ego lo rende una minaccia per il paese. Il fatto che lui stesso non abbia negato le azioni di cui è incriminato ne è una prova eclatante. Per questo le istituzioni devono agire per prevenire un suo ritorno alla presidenza. E sarà necessario farlo capire alla popolazione. In caso di fallimento, si prospetta uno scenario di guerra interna alle istituzioni stesse, caratterizzato da spinte contrapposte: da una parte ci saranno tentativi coordinati (e anche rischiosi) di isolare il presidente, dall’altra si punterà invece ad espandere i suoi poteri al massimo, secondo la dottrina dell’Esecutivo unitario sostenuta da Trump e da altri esponenti repubblicani. Uno scontro molto pericoloso per la tenuta delle istituzioni statali.

Le incriminazioni di Trump, il loro peso elettorale e quello politico. Il punto di Spannaus

Secondo il professore statunitense, la messa in stato d’accusa di “The Donald” non danneggerebbe la sua corsa alla nomination repubblicana. Discorso diverso invece per quanto riguarda le elezioni presidenziali del 2024. Il cui esito, dice Spannaus, potrebbe mettere a rischio l’architettura istituzionale del paese

La fermezza dell’Ecowas spiega perché la situazione in Niger è cruciale

Per Vines (Chatham House), la linea decisa che Ecowas sta tenendo sulla crisi in Niger è frutto della leadership del presidente Tinubu. L’organizzazione vede il Niger come una linea rossa davanti all’erosione dei patti sociali in Africa. L’ultimatum del 6 agosto è determinante

Non solo grano, l'amb. Mesic racconta come cambia geopoliticamente la Croazia

Intervista all’ambasciatore croato in Italia: “La decisione rappresenta un nostro contributo nel contesto della crisi alimentare mondiale. Dal primo gennaio 2023 la Croazia è entrata a far parte dello spazio Schengen e dell’eurozona, realizzando due obiettivi cruciali della politica estera. A tempo debito speriamo anche di diventare il membro dell’Ocse”

Le lacrime di Pichetto Fratin e le scalate di Casini. Queste le avete viste?

Delega fiscale e Reddito di cittadinanza hanno scaldato le temperature delle aule parlamentari, quindi perché non rinfrescarsi con una bella scalata? Torna la rubrica fotografica “Queste le avete viste?”

La Francia non può supervisionare Niger e dintorni. Gli scenari di Parsi

“I governi africani? Non sono così propensi a concedere legittimazione a un puro atto di forza. Roma? Deve far capire agli alleati che non chiediamo solo assistenza rispetto al fronte Mediterraneo stretto al Nord Africa, ma siamo capaci di fornire anche solidarietà attiva”. Conversazione con l’esperto analista e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Vittorio Emanuele Parsi

Ancora una sfida in autunno per la politica economica italiana

Quali che siano gli spazi di manovra sulla finanza pubblica, molto della crescita dipenderà dal ritorno dell’economia europea all’espansione dopo lo shock della guerra in Ucraina e della transizione energetica. Occorre prepararsi per tempo a sfruttare la nuova fase. L’analisi di Salvatore Zecchini

Decoupling scientifico? Dopo due decenni finisce la collaborazione Francia-Cina

L’Institut Pasteur of Shanghai, nato nel 2004 dopo la Sars, ha cambiato nome dopo la decisione di Parigi di non rinnovare l’accordo. Ormai Pechino sembra poter fare da sé sui virus

Il caso Fassino e perché la demagogia è il peggior nemico della democrazia

Il taglio dei parlamentari, il racconto quotidiano di una Casta privilegiata sono solo due esempi di demagogia. L’impressione è che ora si sia giunti ad un punto di non ritorno. Ne abbiamo avuto amara contezza in questi giorni dopo l’intervento con cui Piero Fassino a Montecitorio ha difeso gli emolumenti dei parlamentari: su 600 tra senatori e deputati ce n’è stato solo uno che ha osato schierarsi in maniera inequivocabile dalla sua parte… Il commento di Andrea Cangini

Pechino insiste sulla Via della Seta ma Roma sembra aver già deciso

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Nuova dichiarazione del ministero degli Esteri cinese dopo le parole del ministro Crosetto sul memorandum “scellerato”. La linea del governo è chiara: giocare la carta commerciale per evitare tensioni politiche

Due arresti nella Marina Usa. Spiavano per conto di Pechino

Passavano informazioni su movimenti, armamenti e radar in cambio di migliaia di dollari. È “un promemoria degli sforzi continuativi e aggressivi della Cina per minare la nostra democrazia”, ha dichiarato Suzanne Turner, capo della divisione controspionaggio dell’Fbi

×

Iscriviti alla newsletter