Fratello del presidente e consigliere della sicurezza nazionale, sta radicalmente cambiando l’approccio della monarchia del Golfo. L’obiettivo è portarla dall’essere superpotenza degli idrocarburi a hub tecnologico mondiale. Per riuscirci, oltre a investimenti miliardari, si sta spendendo in prima persona con i grandi del settore
Archivi
Vi spiego il significato dell'istituzione della figura del Veterano. Parla Perego di Cremnago
Due le qualifiche onorifiche istituite dal ministero per riconoscere il merito di chi ha servito il Paese in uniforme e una data simbolica, quella dell’11 novembre, per ricordare chi ha dedicato la propria vita al servizio del Paese. L’intervista di Formiche.net al sottosegratario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, sul significato di questa iniziativa che punta a rafforzare il legame tra cittadini e Forze armate
Abbandonare l'Europa sarà un buon affare per gli Stati Uniti? Il dubbio di Polillo
È un discreto patrimonio quello europeo che mandare al macero sarebbe un delitto. Ancor di più lo sarebbe cambiare la spalla su cui poggia il fucile delle alleanze internazionali, dopo essersi impuntati su questioni di dettaglio, mentre il mondo si muove in tutt’altra direzione. Il commento di Gianfranco Polillo
Marines nel Baltico. Così i droni Usa potenziano la difesa delle infrastrutture critiche
Alcuni Marines statunitensi si sono armati di droni schierati per rafforzare la missione della Nato atta a proteggere le infrastrutture sottomarine nel Baltico, dopo il verificarsi di danneggiamenti sospetti
Da Pegasus a Paragon. Il fenomeno spyware spiegato da Saccone
Esiste un mercato globale dello spyware e molti governi considerano utile controllare, tramite questi sistemi, sia i propri cittadini sia cittadini stranieri considerati “di interesse”. L’analisi di Umberto Saccone
Auto cinesi e spionaggio. Il nuovo fronte della guerra tecnologica in Australia
Il direttore dell’intelligence australiana, Mike Burgess, ha sollevato preoccupazioni sui rischi legati ai veicoli elettrici cinesi, che potrebbero essere usati per spionaggio digitale. Anche il Regno Unito e gli Stati Uniti intensificano le indagini sulla sicurezza delle infrastrutture critiche, tra cui energia e mobilità connessa
La Cina inquina meno. Ma è merito del mattone in agonia
Anni di fallimenti, cantieri fermi e case rimaste solo sulla carta, hanno contribuito a ridurre e stabilizzare le emissioni del Paese più inquinante al mondo. Un trend che potrebbe durare ancora a lungo
Investimenti e governance. Le sfide della Strategia sul Quantum
Il ministero dell’Università e della Ricerca ha reso consultabile il documento redatto da quindici esperti del settore. Il nostro Paese parte da fondamenta importanti, che però devono necessariamente essere implementate per competere a livello europeo. In due parole: servono investimenti
Cosa serve al campo largo per essere competitivo. La ricetta di de Pascale
Pragmatismo, poca ideologia, disponibilità al dialogo istituzionale oltre gli steccati ideologici, ma senza “piegare la testa”. Il timore dei dazi da parte degli Stati Uniti che aleggia, l’esito delle elezioni in Germania che lascia aperti alcuni interrogativi (anche in proiezione europea) e la necessità a livello nazionale “per essere competitivi come alternativa di governo” di “fare sintesi”. Conversazione con il governatore emiliano-romagnolo, Michele de Pascale
L’Italia rilancia il nucleare. La nuova rivoluzione energetica secondo Urso
Il ministro per le Imprese è tornato a delineare i contorni di quell’operazione sistemica che mira a portare in Italia l’energia nucleare di ultima generazione. Il ruolo del nuovo polo industriale