Skip to main content

La cooperazione internazionale, l’accordo Mercosur, il Global Gateway, il ruolo delle energie rinnovabili, i flussi migratori, la lotta alla criminalità organizzata, la difesa della legalità internazionale. Di questo e di altro si è discusso a Lima, in Perù, alla 16esima plenaria del Forum interparlamentare Euro-Lat, che riunisce rappresentanti dei parlamenti europei e latinoamericani. Per l’Italia presente il vicepresidente Euro-Lat Carlo Fidanza, capodelegazione di Ecr e l’europarlamentare pugliese Michele Picaro che in questa conversazione con Formiche.net fa il punto sulle strategie e gli obiettivi Ue in quel fazzoletto di America. L’Assemblea sarà la prima dalle elezioni europee del giugno 2024 e precederà il 4° Vertice dei Capi di Stato e di Governo dell’Ue e della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac), che si terrà a novembre in Colombia. “Il problema principale – spiega – non risiede solo nella concorrenza internazionale, ma soprattutto nelle scelte politiche errate compiute a livello europeo, in particolare l’imposizione ideologica di una transizione green”.

A Lima nell’Assemblea parlamentare EuroLat, che riunisce i rappresentanti di Europa e America Latina, in che modo Ecr intende difendere gli interessi nazionali e al contempo affrontare le sfide comuni per i due continenti?

L’Europa deve rafforzare in modo concreto la propria presenza in America Latina, adottando strategie efficaci e destinando adeguate risorse. Le sfide che ci accomunano sono molteplici – dalla gestione dei flussi migratori alla lotta contro il narcotraffico – e richiedono risposte condivise e coordinate. In tale ottica, sosteniamo iniziative come l’Alleanza dei porti europei, che mira a garantire la sicurezza delle merci in arrivo e a contrastare la criminalità organizzata. Tuttavia, la nostra priorità resta il sostegno alla democrazia e alla libertà nei Paesi ancora soggetti a regimi autoritari, come Cuba, Venezuela e Nicaragua. Solo attraverso un impegno comune possiamo contribuire a un futuro di stabilità e diritti per tutti.

Quanto influiscono sulle decisioni complessive l’instabilità geopolitica e le minacce al multilateralismo?

Riteniamo essenziale che l’Unione Europea elabori una propria agenda politica per l’America Latina, una regione strategica ricca di risorse e opportunità. Le nostre relazioni sono fondate su legami storici, culturali e religiosi profondi e indissolubili. In un contesto globale sempre più complesso e frammentato, crediamo che Europa, Stati Uniti e America Latina debbano rafforzare la propria alleanza per difendere i valori comuni che rappresentano le fondamenta della nostra civiltà: libertà, democrazia, sviluppo sostenibile.

Europa e America Latina sono interessate dal trattato Mercosur, ma il percorso verso la ratifica dell’accordo commerciale è caratterizzato da voci critiche. Cosa ne pensa del trattato? Ci saranno più benefici o danni per l’Europa e in particolare per l’Italia?

È fondamentale rafforzare i rapporti commerciali tra Europa e America Latina attraverso strumenti innovativi e mirati. Penso, ad esempio, a intese specifiche sulle materie prime, sulla transizione energetica, sul digitale e sulla sicurezza. L’accordo Mercosur rappresenta una potenziale opportunità per le nostre imprese, ma è imprescindibile che vengano ascoltate le preoccupazioni degli agricoltori europei e che si garantisca il rispetto di standard produttivi e normativi omogenei. Detto questo, occorre essere chiari: il problema principale non risiede solo nella concorrenza internazionale, ma soprattutto nelle scelte politiche errate compiute a livello europeo, in particolare l’imposizione ideologica di una transizione “green” scollegata dalla realtà produttiva. Se oggi il mondo agricolo si trova in una condizione di sofferenza, è responsabilità di quelle forze politiche che non hanno saputo tutelarne gli interessi. Continueremo a lavorare affinché la Commissione europea dia finalmente ascolto alle richieste legittime degli agricoltori.

L’iniziativa dell’Ue Global Gateway stanzia oltre 45 miliardi di euro per l’America Latina e i Caraibi fino al 2027. Quale opportunità si manifesta per l’Italia, sia per una maggiore partecipazione nell’Eu-Lac Global Gateway Investment Agenda sia per accedere a nuovi investimenti?

La priorità deve essere un utilizzo efficace delle risorse, concentrandole su un numero limitato di iniziative strategiche, in particolare sul potenziamento delle infrastrutture. È fondamentale riequilibrare la presenza della Cina nei mercati internazionali, e strumenti come il Global Gateway rappresentano un’opportunità preziosa in tal senso. Le nostre imprese possono cogliere nuove occasioni soprattutto nei settori dell’energia, della logistica e del digitale. È però essenziale promuovere gli investimenti in tutti gli ambiti in cui il Made in Italy eccelle, integrandoli con le iniziative promosse a livello dell’Unione Europea.

Quale la posizione di Eurolat sulla situazione politica in Venezuela?

Purtroppo nonostante abbiamo ribadito la nostra posizione di condanna e non riconoscimento del Regime di Maduro, nella dichiarazione finale è stato escluso qualsiasi riferimento. Questo è dovuto al fatto che nella componente latinoamerica ci sono i rappresentanti di Cuba e del partio di Lula che lavorano costantemente per nascondere la realtà e proteggere i regimi comunisti al potere a Cuba, Nicaragua e Venezuela.

 

Perché serve una nuova agenda Ue per l'America Latina. La versione di Picaro (Ecr)

Conversazione con l’eurodeputato conservatore, impegnato in Perù alla 16esima plenaria del Forum interparlamentare Euro-Lat, che riunisce rappresentanti dei parlamenti europei e latinoamericani. “L’accordo Mercosur? Potenziale opportunità per le nostre imprese, ma è imprescindibile che vengano ascoltate le preoccupazioni degli agricoltori europei e che si garantisca il rispetto di standard produttivi e normativi omogenei. Il Global Gateway? Un’opportunità preziosa”

Per il Golden Dome gli Usa si affidano a Bae Systems. Costruirà gli intercettori in Orbita media

Il Golden Dome, nuova frontiera della difesa spaziale statunitense, è il più vasto e tecnologicamente avanzato scudo orbitale e anti-satellitare nella storia degli Stati Uniti. Per il suo sviluppo il 2 giugno la Us Space force ha assegnato alla Bae Systems un contratto da 1,2 miliardi di dollari per la realizzazione di dieci nuovi veicoli spaziali

Nuovo patto tra sicurezza e crescita economica. Patalano (Kcl) spiega la difesa secondo il Labour

Il documento pubblicato dal governo Starmer definisce la Russia come minaccia immediata e la Cina come sfida sofisticata. Il professor Alessio Patalano (King’s College London) spiega perché rappresenta un punto di svolta per la difesa britannica: 62 raccomandazioni, centralità della Nato, innovazione tecnologica e un nuovo patto tra sicurezza e crescita economica

Il vertice Meloni-Macron può rilanciare l’intesa franco-italiana. Parla Nelli Feroci (Iai)

Il vertice odierno tra Emmanuel Macron e Giorgia Meloni riaccende l’attenzione sul rapporto strategico tra Italia e Francia. Dalla cooperazione industriale nel settore della difesa alla difficile gestione dei dossier libico e mediorientale, passando per la postura comune da assumere in vista del prossimo summit Nato, i due leader cercano spazi di convergenza in un contesto complesso. L’intervista all’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci (Iai)

Tutte le intese fra Meloni e Fico su cooperazione, industria e migranti

Difesa, energia nucleare, immigrazione: intesa a tutto tondo fra Italia e Slovacchia, con la visita di Fico a Palazzo Chigi. Altro settore caldo tra i due Paesi è certamente quello dei trasporti, con l’obiettivo di arrivare a 500 collegamenti intermodali tra il Porto di Trieste e la Slovacchia entro il 2025 (lo scorso anno sono stati 400)

Il ponte di Kerch torna ad essere un bersaglio per Kyiv. Ecco cosa sappiamo

Con un’esplosione sottomarina che ha scosso il ponte di Kerch, le forze ucraine hanno dimostrato ancora una volta la loro capacità di colpire obiettivi strategici ben oltre la linea del fronte. L’azione, rivendicata dal servizio segreto ucraino Sbu, rientra in una campagna più ampia di sabotaggi e incursioni a lungo raggio nei confronti dell’apparato bellico russo. “Questo genere di operazioni danno una valenza delle capacità operative a disposizione dell’Ucraina e sulla generale resilienza del Paese. Queste operazioni sono quanto l’Ucraina deve continuare a fare nel suo sforzo bellico”, spiega Giangiuseppe Pili, assistant professor dell’Intelligence Analysis Program presso la James Madison University e Rusi associate fellow

Pirelli tra Usa e Cina. Il governo italiano si muove sul Golden Power

Esecutivo “attivo e vigile” sul dossier, assicura il ministro Urso. Il futuro del gruppo della Bicocca appare sempre più intrecciato a dinamiche geopolitiche e industriali globali. Sullo sfondo, il ruolo della Cina e le regole del Golden Power

Chi c'è nella cabina di regia italiana per attuare l’AI Act europeo

Nasce il Comitato Data Governance e AI Compliance (DGAIC), promosso dalla Fondazione Aises – Spes Academy, per guidare l’attuazione dell’AI Act in Italia. Il gruppo riunisce istituzioni, imprese e mondo accademico con l’obiettivo di rafforzare la voce italiana nella regolazione dell’intelligenza artificiale. Il Comitato sarà presieduto da Valerio De Luca e coordinato da Oreste Pollicino. Tra i membri, rappresentanti di Acn, AgID, Garante Privacy, Leonardo, Generali,Eni, Intesa Sanpaolo, Terna e Telecom

IA e nucleare. Ecco perché Meta ha salvato un impianto dell'Illinois

L’azienda di Mark Zuckerberg ha firmato un accordo ventennale con il colosso energetico Constellation per evitare la chiusura del Clinton Clean Energy Center in Illinois. L’energia pulita serve per portare avanti lo sviluppo e, soprattutto, per alimentare gli enormi data center. Ma è anche una richiesta politica, visti gli ultimi ordini esecutivi di Donald Trump

Progressi e nodi da sciogliere per l’accordo commerciale tra India e Ue (entro il 2025)

India e Unione europea hanno fatto significativi progressi verso un accordo di libero scambio da firmare entro fine anno, escludendo però settori sensibili come il lattiero-caseario. Restano da risolvere nodi su accesso al mercato e sul meccanismo europeo Cbam

×

Iscriviti alla newsletter