Skip to main content

Non c’è solo Villa Valente nella nuova geografia della politica italiana. Dopo l’incontro a 5 Stelle in località Tragliata, vicino a Fiumicino, ora anche Enrico Letta sceglie il ritiro fuori casa per gli uomini e le donne del suo esecutivo. Ad annunciarlo è lui stesso su Twitter.

“Domenica e lunedì 24 ore di ritiro,in un’abbazia in Toscana,solo i ministri. Per programmare,conoscersi,”fare spogliatoio”. Ognuno paga per sé”.

Ma nessun depistaggio mediatico in salsa grillina. La location precisa è nota: sarà l’Abbazia di Spineto, vicino a Siena. Una meta molto sobria, in puro stile lettiano, scelta forse, perché, sul sito viene scritto, “i nostri silenzi aiutano a pensare, a lavorare a studiare…”. Sarà qui dunque che il nuovo presidente del Consiglio proverà a fare il punto sui tanti nodi già sul tavolo del suo governo.

Sono 98 le stanze per 186 posti letti quindi abbastanza per l’intera squadra di Letta che è formata da 21 ministri. Sul sito nessun riferimento al prezzo ma Letta ha tenuto a precisare nel suo cinguettio che le spese non saranno a carico dei contribuenti.

Abbazia di Spineto, ecco la location del ritiro di Letta & Co.

Non c’è solo Villa Valente nella nuova geografia della politica italiana. Dopo l’incontro a 5 Stelle in località Tragliata, vicino a Fiumicino, ora anche Enrico Letta sceglie il ritiro fuori casa per gli uomini e le donne del suo esecutivo. Ad annunciarlo è lui stesso su Twitter. “Domenica e lunedì 24 ore di ritiro,in un'abbazia in Toscana,solo i ministri. Per…

Letta e Rajoy, insieme per combattere la disoccupazione giovanile

Una task force italo-spagnola per arrivare al vertice europeo di fine giungo con proposte concrete per rilanciare crescita e occupazione giovanile. Dopo il francese Francois Hollande e il belga Elio Di Rupo, Enrico Letta trova un altro utile alleato nella partita europea con Angela Merkel, per fare in modo che l'Europa dia risposte “immediate e concrete” alla crisi economica e…

Il peccato di Andreotti? il debito pubblico non la mafia...

Lo giuro: l'ho appena sentito alla radio: la storica responsabilità di Andreotti non è la vicinanza alla mafia ma l'aver fatto parte della generazione che ha portato all'esplosione del debito pubblico. Nel paradigma dell'anomia gli economicisti hanno preso il posto dei giustizialisti

Andreotti, bivio e incrocio dei poteri dello Stato

Andreotti esce di scena con la schiena diritta. Fu personaggio grottesco, surreale. L'Andreotti uomo, non lo conosciamo, ma forse non esiste tanto fu ingombrante il suo personaggio.  Ha tutta la vita interpretato un ruolo. Un ruolo che fu istituzionale, politico e di governo. Un ruolo che, per interpretarlo al meglio, lo ha costretto a "inumanizzarsi". E' difficile pensarlo in una…

Ecco il gruppo neonazista tedesco processato a Monaco

Nel giorno in cui a Monaco si apre uno dei più importanti processi del Dopoguerra nei confronti di un gruppo neonazista, un centinaio di manifestanti anti-razzisti è sceso in piazza, davanti al tribunale, per chiedere che simili abomini non avvengano mai più. "E' inconcepibile che in Germania, in quegli anni, gruppi di nazisti e neonazisti abbiamo ucciso persone solamente per…

Giulio Andreotti “Il Divo”. Il ricordo di Toni Servillo

“C'è una quantità di personaggi che si affollano alla radio e alla televisione per essere protagonisti che c'è l'imbarazzo della scelta. Credo che sia finita l'epoca dei divi e forse per certi aspetti la rimpiangiamo anche perché sapevamo contro chi dovevamo combattere. Oggi c'è una tale folla di personaggi che vogliono essere protagonisti che si perde un po' l'obiettivo". Così…

Tripoli esclude i gheddafiani dal potere

Alle milizie armate che assediano i ministeri a Tripoli non è bastata l'approvazione della legge che esclude dal governo i funzionari che servirono durante il passato regime di Muammar Gheddafi. I gruppi continuano a rimanere fuori dal ministero della Giustizia e degli Esteri, dove stazionano da oltre una settimana, e a chiedere le dimissioni del primo ministro Ali Zeidan. Da…

Vi spiego perché Hollande (in parte) ha fallito

È da un anno che Francois Hollande è alla guida della Francia. Alcune decine di migliaia di persone si sono date appuntamento ieri in piazza della Bastiglia per manifestare contro le politiche di austerity del governo. Oggi la stampa francese (con i numeri in mano) sosteneva che questo è stato un “annus horribilis” per il paese in materia economica e…

Sarkozy torna in politica?

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è sempre più tentato di tornare in politica. L’affermazione è stata pubblicata oggi dal quotidiano Le Parisien. Sarkozy, che moltiplica le sue conferenze a pagamento (domani ne terrà una a Las Vegas), avrebbe confidato ad un amico di essere “molto preoccupato” per la situazione socio-economica che sta vivendo la Francia. “Il potere socialista sta crollando.…

Angela Merkel vincerà? Il bivio del partito liberale tedesco

Dopo quasi quattro anni di coabitazione al governo con democristiani e cristianosociali, il partito liberale tedesco si trova di fronte a un bivio. Il 22 settembre prossimo, giorno delle elezioni federali, potrebbe essere ricordato per la storica fuoriuscita dal Bundestag o per la riconferma in un terzo esecutivo guidato da Angela Merkel. Da ormai circa tre anni, infatti, l’FDP naviga…

×

Iscriviti alla newsletter