Skip to main content

Dopo mesi di voci e ipotesi, Microsoft ha confermato il lancio di un aggiornamento di Windows 8 nel 2013. Rinominato Windows Blue, l’aggiornamento potrà essere installato su molti device, inclusi i tablet. In un post, si legge sul Wall Street Journal, la società ha sottolineato come l’aggiornamento risponderà anche alle critiche mosse contro Windows 8 e Windows RT.

L’annuncio

“Sarà un sistema ricco di tutte le innovazioni tecnologiche possibili a partire da dimensioni, display, durata della batteria e performance, e creerà nuove opportunità per il nostro ecosistema”, ha spiegato Tami Reller di Microsoft.

Le aspettative (disattese) di Microsoft su Windows 8

Il gruppo ha anche parlato della vendita di 100 milioni di licenze per Windows 8. Il software “è un cambiamento grande e ambizioso”, ha sottolineato Reller. La società fondata dal milionario Bill Gates ha definito il sistema operativo un “non compromesso” che avrebbe pavimentato la strada per un nuovo sistema in grado di offrire tutti di Pc e tablet insieme.

Il “fiasco” secondo il Financial Times

Ma intanto il Financial Times ha definito il sistema un fiasco paragonabile a quella della New Coke di quasi tre decenni fa. “Tra i fattori che hanno pesato sull’insuccesso del prodotto – sottolinea invece il Sole 24 Ore – c’è anche il momento di crisi profonda attraversato dal mercato dei personal computer e le vendite non entusiasmanti di Surface, il tablet della casa di Redmond che rappresenta il primo esperimento di Bill Gates nel settore dei personal computer, lato hardware. Secondo Idc nel primo trimestre dell’anno Microsoft ha venduto solo 900mila esemplari della sua “tavoletta”, mentre gli 1,8 milioni di table che usano Windows 8 o Windows Rt rappresentano meno del 2% del mercato”.

Le novità di Microsoft dopo il "fiasco" di Windows 8

Dopo mesi di voci e ipotesi, Microsoft ha confermato il lancio di un aggiornamento di Windows 8 nel 2013. Rinominato Windows Blue, l’aggiornamento potrà essere installato su molti device, inclusi i tablet. In un post, si legge sul Wall Street Journal, la società ha sottolineato come l’aggiornamento risponderà anche alle critiche mosse contro Windows 8 e Windows RT. L'annuncio “Sarà…

Draghi punta a salvare spread e banche, non le imprese

A cosa serve il taglio del Refi allo 0,50%? Si dice che serva ad aiutare il credito privato. Ma io non lo credo: gli ultimi tagli dei tassi Bce fondamentalmente non hanno né incrementato il credito né tantomeno risolto l'avvitamento della crisi; non vedo come la situazione possa cambiare riducendo di un quarto di punto un tasso che è già stato tagliato di…

Ruini (che ricorda Andreotti) visto da Pizzi. Tutte le foto

Era il Cardinale Camillo Ruini lo special guest del decennale della Fondazione Magna Charta. Il Presidente del comitato scientifico della Fondazione Joseph Ratzinger ha tenuto ieri a Tempio di Adriano la Lettura Annuale 2013 della fondazione fondata e presieduta da Gaetano Quagliariello, con una lectio magistralis dal titolo: "Quale ruolo della Fede in Dio nello spazio pubblico". A margine dell'evento, il cardinale…

Libia, il ministro della Difesa si dimette

Il ministro della Difesa libico, Mohammed al Barghati, si è dimesso, accusando i gruppi armati che assediano a Tripoli la sede del governo di "minacciare la democrazia". La notizia è stata riferita dalla tv Al-Jazeera. Intanto, un commando delle forze speciali dell'esercito del Ciad ha compiuto ieri un raid all'interno del territorio libico per rapire il capo di una milizia…

Andreotti e la finanza bianca: uomini, relazioni e misteri

Finanza e Curia sono due filoni che si intrecciarono spesso nella vita del senatore Giulio Andreotti. Due settori – scrive il vaticanista del Sole 24 ore, lo scrittore e giornalista Carlo Marroni – “vissuti come convergenze parallele, come dimostrano i molti episodi che hanno costellato (e spesso gettato ombre oscure) la sua lunga” esistenza. LE RELAZIONI "PERICOLOSE" Nel corso degli…

Squinzi schiera Confindustria pro Imu e contro Grillo

Sospendere l’Imu? Meglio detassare il lavoro e magari pensare a ridurre l’Irap. Decrescita felice a 5 Stelle? No grazie, meglio crescere che decrescere. Sarà pure, a volte, troppo schietto da incorrere in qualche gaffe poco diplomatica, e di esempi nel passato ce ne sono stati, però al presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, di sicuro non può essere imputata un'accondiscendenza verso…

I 10 migliori tweet sul ritiro in Toscana di Enrico Letta e i suoi ministri

L’annuncio via Twitter del ritiro di Enrico Letta e dei suoi ministri per fare “spogliatoio” in un’abbazia in Toscana ha scatenato i commenti sul social network. A prevalere sono i paragoni calcistici o quelli politici, con la precedente simile esperienza del governo di Romano Prodi che nel 1997 si riunì al convento di Gargonza. Formiche.net ha scelto i cinguettii più…

Padri e figli, divisi alla mèta

C’è molto più dei semplici numeri, che pure sono scoraggianti, nello scenario sociale che l’Ocse traccia nel suo ultimo rapporto sul nostro paese di cui abbiamo già parlato. Ci sono i padri (e le madri), costretti dalle nuove riforme pensionistiche, ad andare in pensione sempre più tardi, assai più che nel resto dei paesi industrializzati. E ci sono i figli…

Paolo Messa ospite a SkyTg24 Pomeriggio

Martedì 7 maggio, a partire dalle 14.35, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite di SkyTg24 Pomeriggio, lo spazio di approfondimento condotto da Paola Saluzzi.

Andreotti, al di là del bene e del male

La morte di Giulio Andreotti ha chiaramente colpito la fantasia nazionale. Ieri pomeriggio, tanto per dire, aprendo Facebook era difficile imbattersi in aggiornamenti di stato che non riguardassero la dipartita del senatore a vita, con toni che in maggioranza riguardavano la sorpresa per la non-immortalità del Divo, i segreti che lo seguiranno nella tomba e le previsioni di risurrezione entro…

×

Iscriviti alla newsletter