Il professor Paganetto, autore insieme al Gruppo dei 20 dell’Università Tor Vergata del libro “Spostare il baricentro (del Pnrr)”, commenta le ultime modifiche presentate dal governo italiano. Per il piano post-pandemico il paradigma deve essere l’aumento della produttività del Paese, criterio che non è previsto dai progetti presentati dai comuni. Per quelli, è meglio puntare al Fondo Complementare, legato al bilancio pubblico
Archivi
Intelligence, aperte le iscrizioni alla XIII edizione del Master dell'Università della Calabria
Torna il corso diretto da Mario Caligiuri. Il bando scade il 31 ottobre 2023 e il master potrà essere interamente seguito in streaming, mentre la prima lezione è prevista per sabato 25 novembre 2023 con un convegno nazionale su “Alcide De Gasperi e l’intelligence. Come è stata ricostruita l’Italia”. Possono presentare domanda laureati del vecchio ordinamento (4 anni) e con la laurea magistrale (5 anni) in qualunque disciplina. I docenti saranno professori universitari ed esperti italiani del settore
Dall'emergenza al governo dell'immigrazione. Scrive Pellicciari
La massiccia presenza a Roma di leader è un indiscutibile risultato della diplomazia italiana. Tecnico, perché è complesso organizzare un summit mentre il riassetto degli equilibri internazionali passa soprattutto per l’Africa e Bruxelles è concentrata più sulle emergenze ad Est che al Sud dell’Europa. Politico, perché rimette Roma in asse con un tradizionale protagonismo nell’area Euro-Mediterranea. E il duo Meloni-Tajani… L’analisi di Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali, Università di Urbino
L'unione spaziale tra Italia e Usa va oltre l’orbita. Il punto di Gaudenzi
New space dialogue, responsible behaviors, innovative new commercial space partnerships: il professor Paolo Gaudenzi spiega il significato di tre concetti fondamentali della dichiarazione congiunta di Biden e Meloni sulla partnership rafforzata tra i due Paesi. “La vera ricchezza da stimolare è la ricchezza di idee, proveniente anche da mondi che non necessariamente sono prettamente spaziali”
Africa, l’Occidente non lasci sola l’Italia. Scrivono Dreosto e Gombacci
L’Occidente intero deve comprendere l’importanza del fianco Sud per la propria sicurezza. Attori ostili o concorrenti sono già presenti nell’area: o con brigate di contractor come quelle della Wagner o con massicce operazioni economiche come quelle cinesi. L’intervento di Marco Dreosto, senatore della Lega, e di Marco Gombacci, analista di politica estera
C'era una volta in Cina. TikTok inonda l'Europa di contenuti cari al governo di Pechino
Da un’analisi di Forbes è emerso come da ottobre ad oggi sono stati pubblicizzati oltre un migliaio di post a difesa delle politiche sul Covid-19, della bellezza naturalistica dello Xinjiang – senza menzionare ciò che accade alla minoranza musulmana uigura – oltre alle critiche contro Stati Uniti e Unione europea per le reticenze sulla Via della Seta. Un episodio che rafforza i sospetti sul legame tra la piattaforma e il Partito comunista cinese
Perché l'Oceania è al centro dei tour diplomatici di Francia e Usa
L’offensiva diplomatica Usa nel Pacifico mira a rinforzare la presenza militare occidentale nell’area, oggetto di infiltrazioni da parte della Cina. Ma i risultati sono alterni. E ci sono altri attori in gioco, come la Francia, che parla di “potenze predatorie” senza specificare esattamente a chi si sta rivolgendo…
Con Meloni il rapporto Italia-Usa si rafforza. Parla Muzergues (Iri)
I rapporti con Biden? “Non solo cordiali a livello istituzionale, ma anche a livello personale”, dice Thibault Muzergues, a capo del programma Europa e Euro-Med dell’International Republican Institute. “Il suo post-populismo è forse il miglior antidoto al populismo”. Il ruolo dell’Italia in Europa, mentre “la Francia è distratta dalla sua situazione interna e la Germania è assente dai dibattiti”
Superare la paura della firma. Un aiuto (da Anac) ai sindaci del cratere
La ricostruzione dopo il terremoto del 2016 può diventare un laboratorio di verifica delle novità normative previste dal nuovo Codice degli appalti, alla luce dell’accordo stretto con Anac. La legalità è una priorità assoluta per garantire che la ricostruzione del Centro Italia avvenga nella piena tutela dell’imprenditoria sana, dei lavoratori e dei cittadini che hanno il diritto che gli edifici pubblici che stiamo finanziando siano sicuri e realizzati a regola d’arte. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
Dai pregiudizi sul suo governo ai rapporti internazionali. Meloni a tutto campo con De Bellis
Dall’affrontare chi l’attendeva al varco al nuovo approccio sull’Africa. Dai rapporti con gli Stati Uniti a quelli con la Cina (che devono coesistere). Il contributo strategico dell’Italia nel Mediterraneo e la capacità di dialogare con tutti nel nome dell’interesse nazionale. La conversazione del presidente del Consiglio con il direttore di SkyTg24, a Washington, all’indomani del suo incontro con Joe Biden