Skip to main content

Più di 30 chilometri al giorno, dal martedì al venerdi. Nel carnet delle prenotazioni: incontri con sindaci, parroci, comandanti di caserma, imprenditori, giornalisti. Pernottamento in convento. Il sabato e la domenica ritorno precipitoso a casa per accudire famiglia e azienda. Dal primo maggio, “giornata dedicata alla Madonna, al lavoro e ai lavoratori”, a fine giugno: Antonio Bertolotto percorrerà zaino in spalla gli oltre seimila chilometri che lo porteranno in cinque mesi da Cuneo alla Sicilia per gridare – in questa maniera – il suo basta alla politica governativa verso le imprese.

Più di 30 chilometri al giorno, dal martedì al venerdi. Nel carnet delle prenotazioni: incontri con sindaci, parroci, comandanti di caserma, imprenditori, giornalisti. Pernottamento in convento. Il sabato e la domenica ritorno precipitoso a casa per accudire famiglia e azienda. Dal primo maggio, “giornata dedicata alla Madonna, al lavoro e ai lavoratori”, a fine giugno: Antonio Bertolotto percorrerà zaino in spalla gli oltre seimila chilometri che lo porteranno in cinque mesi da Cuneo alla Sicilia per gridare – in questa maniera – il suo basta alla politica governativa verso le imprese.

Classe 1952, fondatore di Marcopolo, gruppo leader nella produzione energetica dalle biomasse e di recente visionario industriale di automobili elettriche smontabili, è arrabbiato, arrabiatissimo, furibondo per come le imprese che hanno reso ricco questo Paese sono vessate dalla burocrazia e dall’insostenibile pressione fiscale. Ma la maniera scelta per manifestare lo sdegno è mite, rispettosa verso tutto e tutti: a piedi per incontrare la gente, chiedere consenso, assicurare l’impegno per un cambiamento di rotta, in ciascuno dei 120 comuni che incontrerà lungo il cammino.

Un’azione solitaria dal sapore fortemente ecologico, con il piglio della grande lezione di civiltà e un obiettivo dichiarato: lanciare Sosesi, acronimo del movimento ‘Sorriso Serenità Sicurezza’ che l’insolito pellegrinaggio vuole proporre all’attenzione dell’opinione pubblica con non celate ambizioni politiche “per promuovere lo sviluppo contro l’austerità che ha trasformato l’italia in una nazione di precari. Con il massimo impegno e tanta voglia di far dimenticare le tristezze portando amore, presenza e certezza, per rendere sereni e poi felici coloro che nel loro intimo non vedono uscite e farli ricredere che c’è la faremo!

Antonio Bertolotto nasce imprenditore già a 15 anni grazie all’azienda di allevamento di famiglia; è industriale dei bovini a 22; quindi un’esperienza (in polemica con la famiglia) alla Ohio University negli Stati Uniti. Ancora oggi si sporca le mani in azienda, cita più volentieri il suo toro dei record nei concorsi di gioventù che Keynes, ma questo non gli ha impedito (anzi) di: registrare oltre cinquanta brevetti internazionali per la produzione di energia pulita; mettere in piedi un’azienda di 127 dipendenti; costruire – a dispetto della burocrazia asfissiante – decine di impianti per la produzione di energia rinnovabile sparsi per la penisola; esportare il proprio modello in Portogallo e presto anche in altri paesi.

Infine, per semplificare la vita dei due figli impegnati in azienda, ha pensato bene di lanciare anche una fabbrica di automobili elettriche: Sonita (acronimo di Sono Italiana) presentata al salone di Montecarlo sarà in vendita dal 2014.

Il patriota e religiosissimo Antonio Bertolotto, insomma, inveisce ma non molla, nè la natura imprenditoriale, né l’arrembaggio polemico: “Non possiamo più continuare a fare da banca allo Stato che ci paga quando vuole e pretende tasse e contributi subito; non possiamo più aspettare anni per avere le autorizzazioni; non possiamo più stare nell’incertezza perenne. I nostri figli meritano come minimo di avere le certezze che ci hanno lasciato i nostri padri così come la natura è stufa di essere soltanto sfruttata ed inquinata”.

Stringe I denti e I cordoni del bilancio, ma nel luglio 2012 una goccia fa traboccare il vaso: viene pubblicato il nuovo Decreto Ministeriale che regola gli incentivi sulle energie alternative e rinnovabili. “Un provvedimento che sancisce l’inizio della crisi del settore energie verdi, già iniziata l’anno precedente, con ritardi immensi nei pagamenti dell’energia prodotta ed immessa in rete. Questo decreto non fa alcuna differenza fra le energie di filiera (biogas da discarica e zooagrobiomasse a ciclo chiuso) che nel processo produttivo distrugge un tossico nocivo (biogas) e le energie naturali (eolico – fotovoltaico – idroelettrico – geotermico – maree ) che utilizzano le forze naturali per fare energia, vero, ma non bonificano e disinquinano niente”.

Che invece è il cuore (e la testa) del business di Bertolotto. Quindi la decisione di andare a discutere di persona la questione…: a Roma si prenota per un incontro con il neo ministro dell’ambiente e, perché no, anche per uno scambio di affettuosità campanilistiche con l’unico ministro cuneese al governo: Emma Bonino.

A piedi da Cuneo a Roma a difesa delle aziende

Più di 30 chilometri al giorno, dal martedì al venerdi. Nel carnet delle prenotazioni: incontri con sindaci, parroci, comandanti di caserma, imprenditori, giornalisti. Pernottamento in convento. Il sabato e la domenica ritorno precipitoso a casa per accudire famiglia e azienda. Dal primo maggio, “giornata dedicata alla Madonna, al lavoro e ai lavoratori”, a fine giugno: Antonio Bertolotto percorrerà zaino in…

Papa Francesco: "Solo il lavoro dà dignità"

È un messaggio di speranza, quello inviato il giorno del Primo Maggio da Papa Francesco nella Messa a Santa Marta. Il Pontefice – secondo quanto riferisce Radio Vaticana – ha voluto esaltare il valore intrinseco del lavoro, portatore di dignità. “Tanti – ha detto il Papa - sono quelli che vogliono lavorare e non possono. Quando la società è organizzata…

Merkel non fa sconti all'Italia e Letta si allea con Hollande

La gentilezza teutonica di Angela Merkel deve aver tratto in inganno: è stata tra i primissimi capi di governo a congratularsi con il nuovo premier Enrico Letta e senz’altro il primo a invitarlo per un incontro ufficiale. Chi è poco avvezzo allo stile tedesco gridava già al miracolo: il buon Letta, con la sua pacatezza e la forza della diplomazia…

Un Primo Maggio depresso tra Pd spappolato e questione sociale irrisolta

Un Primo Maggio “depresso” a causa della disoccupazione giovanile e femminile, lo definisce Michele Magno, ex dirigente della Cgil e del Pci. Secondo Magno, le larghe intese servirebbero anche tra mondo sindacale ed imprenditoriale. Nella consapevolezza che questo Pd, così com'è, “è una maionese impazzita” e che servirà qualcosa di più seducente della "mobilitazione cognitiva" o dello "sperimentalismo democratico" proposto…

Concerto del Primo Maggio: curiosità, polemiche e dettagli

Lavoro e musica, indignazione e festa, speranza e divertimento. Sono queste le parole che caratterizzeranno il primo maggio romano secondo gli organizzatori del celebre concerto di piazza San Giovanni. Ma la formula del concertone è stata considerata da molti superata. Lo hanno messo in rima per primi gli Elio e le storie tese con il loro brano di “satira geniale”…

Ecco le 10 migliori città per andare in bicicletta

Negli ultimi anni l’uso della bicicletta è diventata una moda. Secondo il Censis, in Italia l’anno scorso sono state vendute più di due milioni di biciclette, un numero molto maggiore di quello delle auto. Un fenomeno (motivato forse per la crisi) che ha però scongiurato il pronostico che il futuro della mobilità sostenibile sarebbe stato l’auto elettrica. Ma non tutte…

Perché Reinhart e Rogoff sbagliano su debito e crescita

La relazione tra alto debito pubblico e lenta crescita economica non esiste. Uno stock eccessivo diventa rischioso solo nel momento in cui si comincia a perdere il controllo di inflazione, tassi d'interesse e la volatilità del mercato azionario esplode. Questa la tesi di J. Bradofrod DeLong, docente di Economia all'Università di Berkeley in California. Inflazione, tassi d'interesse e borsa Un…

Il governo Letta è la negazione del Pd. Parla la prodiana Zampa

“Mi fa molto più paura l'ipocrisia unanimista del coraggio della verità”, dice a Formiche.net la deputata del Pd Sandra Zampa, vicina politicamente all'ex premier Romano Prodi, nell'affrontare a trecentosessanta gradi i nodi del suo partito e i primi giorni del nuovo esecutivo targato Letta, “una Dc rinfrescata”, lo definisce. E a Berlusconi dice: “Se fosse alla guida della Convenzione, si…

Primo Maggio, festa del lavoro. Un bilancio della riforma Fornero

Lavoro, lavoro, lavoro: è questa la parola d’ordine che rimbalzerà in tutte le manifestazioni celebrative del 1° Maggio. A tal proposito, il premier Enrico Letta, nello svolgere le sue comunicazioni al Parlamento, si è soffermato ad indicare delle proposte che vanno da un intervento di sostegno per i redditi più bassi al rifinanziamento della cig in deroga, dagli incentivi per…

×

Iscriviti alla newsletter