Skip to main content

Nel giorno della festa del lavoro, la giovane Presidente della Camera dei deputati ha voluto fare un evidente riferimento alla sparatoria di domenica scorsa, davanti a Montecitorio, sostenendo che “L’emergenza lavoro” fa sì che “la vittima diventi carnefice come, purtroppo, e’ successo nei giorni scorsi, davanti a Palazzo Chigi”.

No, signora Boldrini, non ci siamo. Basta con questi giustificazionismi, analoghi a quelli ascoltati, l’altra sera, dalla giornalista di sinistra, Lucia Annunziata, nel corso del programma di Formigli, “Piazza Pulita”, su “La 7″ !

Luigi Preiti non è affatto una vittima della crudele società, nè dell'”infame inciucio” tra PD e PDL e neppure della grave crisi finanziaria. Le uniche vittime della sparatoria di domenica sono 2 umili ma coraggiosi servitori dello Stato, il bravo brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, Giuseppe Giangrande, e il suo più giovane collega.

Per calibrare meglio il suo discorso, gentile Presidente, Lei- che dispone di un ufficio-stampa pletorico e costoso, che le invidia persino il Presidente Obama- avrebbe dovuto dare un’occhiata all’articolo, che ha scritto stamane, sul “Corriere della Sera”, Adriano Celentano :”Non esiste disagio che tenga per chi tenta di stecchire persone innocenti, come il carabiniere Giuseppe Giangrande. Il vero coraggio è difendere la sacralità della vita dei cittadini”.

Non so  Lei, on.Boldrini, ma  milioni di italiani, come Celentano e lo scrivente, non sono riusciti a trattenere le lacrime, quando in televisione è apparsa la figlia di Giangrande, Martina, che ha pronunciato parole  prive di odio, dolci e struggenti.

E, dunque, in una fase cosi’ delicata per la vita del militare ferito, uno dei più alti rappresentanti delle istituzioni non può, pubblicamente, mettere sullo stesso piano la vittima e lo spietato carnefice, un uomo disperato, distrutto dai suoi errori e dal gioco d’azzardo. Tra l’altro, il “gigante buono”, come i giornali hanno definito Giangrande, rimasto vedovo da pochi mesi e con una figlia ancora giovane da mantenere, era impegnato nella raccolta delle firme a favore della riduzione degli stipendioni e degli sprechi della “Casta”.

Con i giustificazionismi, i perdonismi,  gli ambigui “ragionamendi”, di demitiana memoria, i buonismi nei confronti degli assassini e dei folli sparatori, i rappresentanti delle istituzioni non devono riecheggiare l’ambiguo slogan dell’epoca, tragica, del terrorismo eversivo e sanguinario :”Nè con lo Stato nè con le Brigate Rosse !”.

No, Boldrini, la società civile e anche quanti soffrono, ai parolai, rossi o neri, in momenti di tensione sociale e di emergenza finanziaria e politica, preferiscono ascoltare le frasi, chiare e sincere, di un cantautore, cresciuto in un quartiere operaio di Milano, che conosce il popolo e il disagio,  quello autentico, come Celentano :”Preghiamo per il padre di Martina affinchè non rimanga paralizzato, ma guarisca presto”.

Una preghiera, che sarebbe bello fare in tanti, vero, signora Presidente ?

Pietro Mancini

La vittima, cara Boldrini, è il carabiniere ferito, non lo sparatore!

Nel giorno della festa del lavoro, la giovane Presidente della Camera dei deputati ha voluto fare un evidente riferimento alla sparatoria di domenica scorsa, davanti a Montecitorio, sostenendo che "L'emergenza lavoro" fa sì che "la vittima diventi carnefice come, purtroppo, e' successo nei giorni scorsi, davanti a Palazzo Chigi". No, signora Boldrini, non ci siamo. Basta con questi giustificazionismi, analoghi…

A piedi da Cuneo a Roma a difesa delle aziende

Più di 30 chilometri al giorno, dal martedì al venerdi. Nel carnet delle prenotazioni: incontri con sindaci, parroci, comandanti di caserma, imprenditori, giornalisti. Pernottamento in convento. Il sabato e la domenica ritorno precipitoso a casa per accudire famiglia e azienda. Dal primo maggio, “giornata dedicata alla Madonna, al lavoro e ai lavoratori”, a fine giugno: Antonio Bertolotto percorrerà zaino in…

Papa Francesco: "Solo il lavoro dà dignità"

È un messaggio di speranza, quello inviato il giorno del Primo Maggio da Papa Francesco nella Messa a Santa Marta. Il Pontefice – secondo quanto riferisce Radio Vaticana – ha voluto esaltare il valore intrinseco del lavoro, portatore di dignità. “Tanti – ha detto il Papa - sono quelli che vogliono lavorare e non possono. Quando la società è organizzata…

Merkel non fa sconti all'Italia e Letta si allea con Hollande

La gentilezza teutonica di Angela Merkel deve aver tratto in inganno: è stata tra i primissimi capi di governo a congratularsi con il nuovo premier Enrico Letta e senz’altro il primo a invitarlo per un incontro ufficiale. Chi è poco avvezzo allo stile tedesco gridava già al miracolo: il buon Letta, con la sua pacatezza e la forza della diplomazia…

Un Primo Maggio depresso tra Pd spappolato e questione sociale irrisolta

Un Primo Maggio “depresso” a causa della disoccupazione giovanile e femminile, lo definisce Michele Magno, ex dirigente della Cgil e del Pci. Secondo Magno, le larghe intese servirebbero anche tra mondo sindacale ed imprenditoriale. Nella consapevolezza che questo Pd, così com'è, “è una maionese impazzita” e che servirà qualcosa di più seducente della "mobilitazione cognitiva" o dello "sperimentalismo democratico" proposto…

Concerto del Primo Maggio: curiosità, polemiche e dettagli

Lavoro e musica, indignazione e festa, speranza e divertimento. Sono queste le parole che caratterizzeranno il primo maggio romano secondo gli organizzatori del celebre concerto di piazza San Giovanni. Ma la formula del concertone è stata considerata da molti superata. Lo hanno messo in rima per primi gli Elio e le storie tese con il loro brano di “satira geniale”…

Ecco le 10 migliori città per andare in bicicletta

Negli ultimi anni l’uso della bicicletta è diventata una moda. Secondo il Censis, in Italia l’anno scorso sono state vendute più di due milioni di biciclette, un numero molto maggiore di quello delle auto. Un fenomeno (motivato forse per la crisi) che ha però scongiurato il pronostico che il futuro della mobilità sostenibile sarebbe stato l’auto elettrica. Ma non tutte…

Perché Reinhart e Rogoff sbagliano su debito e crescita

La relazione tra alto debito pubblico e lenta crescita economica non esiste. Uno stock eccessivo diventa rischioso solo nel momento in cui si comincia a perdere il controllo di inflazione, tassi d'interesse e la volatilità del mercato azionario esplode. Questa la tesi di J. Bradofrod DeLong, docente di Economia all'Università di Berkeley in California. Inflazione, tassi d'interesse e borsa Un…

Il governo Letta è la negazione del Pd. Parla la prodiana Zampa

“Mi fa molto più paura l'ipocrisia unanimista del coraggio della verità”, dice a Formiche.net la deputata del Pd Sandra Zampa, vicina politicamente all'ex premier Romano Prodi, nell'affrontare a trecentosessanta gradi i nodi del suo partito e i primi giorni del nuovo esecutivo targato Letta, “una Dc rinfrescata”, lo definisce. E a Berlusconi dice: “Se fosse alla guida della Convenzione, si…

×

Iscriviti alla newsletter