Pechino continua a non recepire le preoccupazioni economiche europee, derubricandole a frutti della vicinanza con gli Stati Uniti. Dal summit di dicembre è emersa con chiarezza la distanza delle posizioni, come spiega García-Herrero (Bruegel). E sembra inevitabile che il conflitto in materia di commercio andrà ad inasprirsi. Occhi aperti sull’auto elettrica (e sull’unità delle capitali Ue)
Archivi
La riforma costituzionale mette in discussione il ruolo di Meloni, non Mattarella. Ecco perché
Se la riforma passasse, cambierebbe il ruolo del Parlamento e sarebbe la legittimità del presidente del Consiglio ad essere messa in discussione, più che quella del Presidente della Repubblica. Luigi Daniele spiega perché
ll federatore a sinistra non funziona. E Meloni in Ue segua la chiave Draghi. Parla Panarari
L’idea di un federatore nel centrosinistra non funziona perché il contesto è molto mutato. Conte fa la sua battaglia e, nella logica del tutti contro tutti, vorrebbe fare il “mazziere” dopo le Europee. I pro e contro dell’eventuale candidatura di Schlein e la necessità, per l’Italia, di entrare nella Commissione. Gli scenari del sociologo della comunicazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, Massimiliano Panarari
Un fondo ad hoc per il Copasir. Ecco perché se ne discute
Il Comitato “veleggia verso la centesima riunione dall’inizio della legislatura e la questione sicurezza nazionale con due guerre in corso è diventata fondamentale”, spiega il senatore leghista Borghi. La sua proposta per spese dedicate è stata dichiarata inammissibile durante l’esame del ddl bilancio ma ha ottenuto un appoggio trasversale. Palla ora a Camera e Senato
La lunga notte di Gazprom. Così il gigante russo è crollato sotto le sanzioni
Il gigante del gas, simbolo indiscusso della potenza energetica russa, ha pubblicato in queste settimane solo una piccola parte del proprio bilancio, che parla apertamente di margini quasi dimezzati. E tanto basta per capire come le misure imposte dall’Occidente contro Mosca abbiano prodotto i loro effetti
La sicurezza è un bene comune. La lezione di Gabrielli
Il prefetto Franco Gabrielli, già Autorità delegata e oggi delegato alla sicurezza a Milano, ha tenuto una lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria sui servizi di intelligence in Italia nel XXI secolo. Ecco cos’ha detto
Elezioni 2024, Paganini spiega perché l'IA potrebbe sconvolgere gli equilibri mondiali
I governi dovrebbero considerare i processi elettorali come infrastrutture critiche da preservare con soluzioni tecnologiche ad hoc e adottando leggi per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale generativa. L’analisi di Pierluigi Paganini, amministratore delegato di Cybhorus e membro dell’Ad-Hoc Working Group on Cyber Threat Landscapes dell’Enisa
Cdp spinge sulla crescita, 4,5 miliardi per imprese e territori
Il board di Via Goito ha approvato nuove operazioni a favore di aziende, territori, infrastrutture e cooperazione internazionale. Ma c’è stato anche spazio per la politica del settore agricolo, dell’industria alimentare, del legno e della carta
L’Italia con Kyiv anche nel 2024. Strada spianata per l’ottavo pacchetto di aiuti
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge che proroga l’autorizzazione al governo, previo atto di indirizzo di Camera e Senato, alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti alle autorità dell’Ucraina. L’Italia rinnova per il 2024 la sua posizione di sostegno, anche materiale, a Kyiv, mentre si lavora sull’ottavo pacchetto di aiuti
I consigli dell’avv. Mele alle Pa per difendersi dagli attacchi hacker
Un attacco del gruppo russofono Lockbit ha bloccato Westpole colpendo 1.300 enti. Bisogna prevenire queste offensive preparandosi sui piani della sicurezza, tecnico, legale e comunicativo, spiega l’avvocato Mele (Gianni & Origoni) a Formiche.net
















