Skip to main content

Avs e M5S disertano il meeting dell’Assemblea Parlamentare Nato organizzato dal presidente Lorenzo Cesa e voluto da tutta la delegazione alla presenza del ministro Crosetto e dei sottosegretari Rauti e Perego di Cremnago. Per il campo largo c’era solo il Pd ai piani alti di Palazzo Baracchini, mentre il centrodestra era al completo. Non un’immagine costruttiva a pochi giorni dal vertice dell’Alleanza atlantica in programma all’Aja e mentre l’Ue prova a dialogare con l’Iran.

La polemica

Trapela imbarazzo dal Nazareno, come dimostrano le parole di Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo ed esponente del Partito democratico: “La maggioranza degli italiani chiede un’alternativa perché questo governo non sta facendo bene perché non rappresenta le potenzialità del nostro Paese, quindi ci sarebbe bisogno di un’alternativa credibile. È evidente che se Conte convoca il controvertice come se fosse il leader di un centro sociale e non il leader di una proposta politica alternativa credibile e le altre forze politiche non sono chiare rispetto alla estera, si fa un regalo enorme, l’ennesimo, a Giorgia Meloni ed è quello che io vorrei a tutti i costi evitare”.

Secondo il deputato di Fratelli d’Italia Giangiacomo Calovini, capogruppo in Commissione Esteri e componente dell’assemblea parlamentare della Nato, il meeting è stato un momento particolarmente utile in tema di difesa. “Polemizzare in questo momento sul ruolo della Nato che rappresenta uno strumento politico ancor prima che miliare per la sicurezza dei confini nazionali e dei cittadini è a dir poco irresponsabile. Se qualcuno pensa che il futuro della nostra nazione sia fuori dalla Nato lo dica con chiarezza ai cittadini che ne prenderanno atto e faranno le loro considerazioni. Così come le faranno chi con loro pensa ad un’alleanza politica per il futuro del Paese”.

E interpellato da Formiche.net aggiunge una riflessione: “Nel giorno in cui Ursula Von der Leyen è a Roma con la premier italiana e con moltissimi leader africani per mettere in luce il nesso fra il Piano Mattei costruito da Giorgia Meloni e il Global Gateway, spicca l’atteggiamento incomprensibile dell’opposizione, che perde l’occasione per dare un segnale di maturità politica anche all’Europa”.

Verso l’Aja

Intanto quando manca una settimana all’incontro dell’Aja il settimanale britannico The Economist chiede all’Ue di aumentare le spese per la difesa per mantenere gli Stati Uniti nell’alleanza e fronteggiare la minaccia russa. In una lunga analisi, osserva che il neo segretario generale, Mark Rutte, ha ottenuto l’accordo dai Paesi membri per portare l’obiettivo di spesa dal 2 al 3,5 per cento del Pil, più un ulteriore 1,5 per cento destinato a infrastrutture, cybersicurezza e industria della difesa. “Una quota totale del 5 per cento sarebbe un titolo perfetto per permettere a Trump di vantarsene, un fattore non irrilevante”. Aggiunge che Mosca rappresenta un problema dell’Europa, “e il modo più efficace per assicurare che gli Usa continuino a fornire ciò che solo loro possono offrire, come il trasporto aereo strategico e la raccolta di intelligence, dimostra che l’Europa sta facendo la sua parte nella difesa comune”, chiedendo scadenze intermedie, come ad esempio il 2030.

Meeting Assemblea parlamentare Nato. L'occasione persa del campo largo

Solo il Pd risponde presente all’appello di Cesa, in un momento in cui da un lato si avvicina il vertice dell’Aja e dall’altro l’Ue dialoga con l’Iran per capire i margini diplomatici. Calovini (FdI), occasione persa “per dare un segnale di maturità politica anche all’Europa”

Amici, ma non troppo. Hacker cinesi nel cuore del sistema militare russo

Nonostante la retorica dell’amicizia strategica, gruppi di hacker legati a Pechino hanno violato ripetutamente sistemi russi per carpire informazioni militari sensibili, approfittando dell’invasione dell’Ucraina per colmare il gap di esperienza bellica. Un documento dell’Fsb parla apertamente della Cina come di un “nemico”

Spazio e satelliti, Leonardo punta sull’Europa. Goodbye Usa?

La nuova corsa allo spazio si fa sempre più strategica e l’Europa rischia di rimanere indietro. Leonardo spinge per un’alleanza industriale con Airbus e Thales, primo tassello di un cambio di paradigma che potrebbe ridefinire l’autonomia spaziale del continente. Ma il gap con i competitor globali è ampio e i limiti del modello europeo restano un ostacolo rilevante

Meloni e von der Leyen guidano lo sforzo europeo per l’Africa

Alla riunione di alto livello a Villa Doria Pamphilj partecipano esponenti delle organizzazioni multilaterali africane e leader nazionali del continente. Sotto la presidenza di Meloni e von der Leyen, l’Europa coordina Goblal Gateway e Piano Mattei nello sforzo congiunto per lo sviluppo dell’Africa

ll terzo salvavita di Trump a TikTok non piace alla base del Gop. Ecco perché

Contro la terza proroga dell’entrata in vigore del divieto della piattaforma non ci sono solamente i democratici ma anche una parte di senatori repubblicani, che la considerano ancora una minaccia nazionale. Per questo, vorrebbero che il presidente americano adottasse la legge bipartisan votata tempo fa al Congresso. Non è detto che ciò avvenga, ma nei suoi calcoli il presidente americano deve tener conto anche di questo malumore

Tra deterrenza e diplomazia, la sfida mediorientale al sistema internazionale. L'analisi di Volpi

Di Raffaele Volpi

Israele attraversa una delle fasi più critiche della sua storia recente, sospeso tra conflitto permanente, emergenza democratica e una leadership sotto pressione. Teheran non è più un attore isolato. L’Europa cerca un difficile bilanciamento tra fermezza diplomatica e limiti strutturali di bilancio. Gli Stati Uniti affrontano un riorientamento del proprio impegno internazionale, mentre le promesse di risoluzione del conflitto ucraino si affievoliscono. Davanti a questa complessità, si impone una riflessione strategica che superi la logica dell’intervento reattivo. L’analisi di Raffaele Volpi

I grandi balzi in avanti della storia contemporanea cinese. L'analisi di Valori

L’umanità ha una sola Terra, non ancora si è espansa nel sistema solare, quindi ha un solo futuro comune. Solo il dialogo compone la melodia dell’integrazione e può edificare una migliore civiltà umana che sia la sintesi di ogni realtà etnica e culturale dell’unico pianeta che abitiamo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Ucraina, Medio Oriente, Africa. Perché la terza guerra mondiale è a pezzi. L'opinione di Di Leo

Di Emmanuele Di Leo

A Kyiv l’integrità di uno Stato è minata da un’aggressione imperialista. In Medio Oriente le democrazie sono sotto attacco sistematico. In Africa i conflitti dimenticati. Non possiamo rispondere al caos con il silenzio. Né al fanatismo con l’indifferenza. Serve una visione europea forte. L’intervento di Emmanuele Di Leo, presidente di Steadfast Ngo

Verso il summit dell’Aia. La Nato semplifica la macchina interna

In preparazione al vertice dell’Aia, la Nato avvia una ristrutturazione interna che coinvolge divisioni e posizioni apicali nel quartier generale di Bruxelles. Come riportato da Politico, l’intervento promosso dal nuovo segretario generale Mark Rutte, mira a semplificare l’architettura amministrativa e ad accrescere l’efficacia dell’Alleanza. Nel frattempo, gli Alleati di preparano a discutere sui nuovi target di spesa

Sfida ai droni iraniani Shahed. Ecco il nuovo sistema di Mbda

L’azienda ha svelato il suo nuovo progetto che compete col drone iraniano al Paris Air Show 2025. Pensato per la saturazione delle difese nemiche, il drone è stato progettato per essere adatto una produzione in massa di circa mille unità al mese

×

Iscriviti alla newsletter