Skip to main content

Dietro la facciata della cooperazione tra Russia e Cina si cela un’intensa attività di spionaggio digitale condotta da gruppi hacker legati a Pechino. Secondo un’indagine del New York Times, le incursioni informatiche si sono moltiplicate dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, rivelando un’inquietante realtà: la Cina, pur formalmente alleata della Russia, la considera un bersaglio vulnerabile da cui trarre vantaggio.

Le prime infiltrazioni risalgono alla primavera del 2022, pochi mesi dopo l’attacco russo all’Ucraina, e sono proseguite senza sosta. Gruppi come “Sanyo” e “Mustang Panda”, noti per essere sponsorizzati dal governo cinese, hanno preso di mira aziende e agenzie russe alla ricerca di informazioni su sottomarini nucleari, guerra elettronica e droni. L’obiettivo? Colmare le lacune operative dell’Esercito popolare cinese, privo di reale esperienza bellica.

La guerra in Ucraina rappresenta per Pechino un laboratorio a cielo aperto dove osservare in azione armi occidentali e tattiche moderne. È quanto emerge da un documento classificato dell’FSB, l’agenzia russa per la sicurezza interna, che esprime forti preoccupazioni e definisce la Cina, senza mezzi termini, un “nemico”. “La Cina cerca di ottenere informazioni sulle operazioni militari russe, sullo sviluppo della difesa e sulle strategie geopolitiche”, ha spiegato Che Chang, analista del centro di ricerca TeamT5 con sede a Taiwan, al New York Times. Lo stesso TeamT5 ha scoperto l’attacco a una grande azienda russa di ingegneria da parte del gruppo Sanyo, che ha usato e-mail false per raccogliere dati su tecnologie sensibili.

Il contrasto tra la narrazione ufficiale – fatta di abbracci tra Xi Jinping e Vladimir Putin, accordi commerciali e dichiarazioni di amicizia “senza limiti” – e la realtà descritta nei documenti dell’intelligence è netto. Mosca, sempre più dipendente da Pechino dopo l’isolamento occidentale, si trova a dover gestire un alleato che non rinuncia allo spionaggio, anche violando i patti del 2009 e 2015 in cui Russia e Cina si erano impegnate a non colpirsi reciprocamente nel cyberspazio. Gli hacker cinesi hanno preso di mira colossi strategici come Rostec, conglomerato statale attivo nel settore difesa, nonché agenzie governative e industrie dell’aviazione. Hanno usato strumenti avanzati come “Deed RAT”, un malware ritenuto esclusivo degli apparati di intelligence cinesi e non reperibile nei circuiti criminali tradizionali.

Tra i gruppi più attivi figura Mustang Panda, già noto per attacchi in Asia, Africa e persino in Europa. Secondo gli esperti, sarebbe direttamente collegato al ministero della Sicurezza di Stato cinese. Dal 2022, questo gruppo ha intensificato le sue operazioni contro funzionari militari russi e unità di frontiera nella Siberia orientale, area strategica al confine con la Cina. Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha recentemente accusato Mustang Panda di aver compromesso migliaia di sistemi informatici in tutto il mondo. Non solo in Russia, ma anche in Europa, Asia e persino tra dissidenti cinesi.

Un altro gruppo, “Slime19”, ha invece mantenuto il focus sui settori dell’energia e della difesa russi. Secondo gli esperti, queste attività non sono nuove: già nel 2021 la Cina aveva colpito progettisti russi di sottomarini. Ma l’invasione dell’Ucraina ha segnato un’escalation.

Itay Cohen, esperto di Palo Alto Networks, sottolinea che il conflitto ha cambiato le priorità dell’intelligence: “Anche se l’immagine pubblica era di stretta cooperazione, la realtà nel cyberspazio è ben diversa”, ha dichiarato al New York Times. In gioco non c’è solo la fiducia tra Mosca e Pechino, ma l’equilibrio di un’alleanza che, sebbene apparentemente solida, poggia su fondamenta fatte di diffidenza e interessi divergenti.

Amici, ma non troppo. Hacker cinesi nel cuore del sistema militare russo

Nonostante la retorica dell’amicizia strategica, gruppi di hacker legati a Pechino hanno violato ripetutamente sistemi russi per carpire informazioni militari sensibili, approfittando dell’invasione dell’Ucraina per colmare il gap di esperienza bellica. Un documento dell’Fsb parla apertamente della Cina come di un “nemico”

Spazio e satelliti, Leonardo punta sull’Europa. Goodbye Usa?

La nuova corsa allo spazio si fa sempre più strategica e l’Europa rischia di rimanere indietro. Leonardo spinge per un’alleanza industriale con Airbus e Thales, primo tassello di un cambio di paradigma che potrebbe ridefinire l’autonomia spaziale del continente. Ma il gap con i competitor globali è ampio e i limiti del modello europeo restano un ostacolo rilevante

Meloni e von der Leyen guidano lo sforzo europeo per l’Africa

Alla riunione di alto livello a Villa Doria Pamphilj partecipano esponenti delle organizzazioni multilaterali africane e leader nazionali del continente. Sotto la presidenza di Meloni e von der Leyen, l’Europa coordina Goblal Gateway e Piano Mattei nello sforzo congiunto per lo sviluppo dell’Africa

ll terzo salvavita di Trump a TikTok non piace alla base del Gop. Ecco perché

Contro la terza proroga dell’entrata in vigore del divieto della piattaforma non ci sono solamente i democratici ma anche una parte di senatori repubblicani, che la considerano ancora una minaccia nazionale. Per questo, vorrebbero che il presidente americano adottasse la legge bipartisan votata tempo fa al Congresso. Non è detto che ciò avvenga, ma nei suoi calcoli il presidente americano deve tener conto anche di questo malumore

Tra deterrenza e diplomazia, la sfida mediorientale al sistema internazionale. L'analisi di Volpi

Di Raffaele Volpi

Israele attraversa una delle fasi più critiche della sua storia recente, sospeso tra conflitto permanente, emergenza democratica e una leadership sotto pressione. Teheran non è più un attore isolato. L’Europa cerca un difficile bilanciamento tra fermezza diplomatica e limiti strutturali di bilancio. Gli Stati Uniti affrontano un riorientamento del proprio impegno internazionale, mentre le promesse di risoluzione del conflitto ucraino si affievoliscono. Davanti a questa complessità, si impone una riflessione strategica che superi la logica dell’intervento reattivo. L’analisi di Raffaele Volpi

I grandi balzi in avanti della storia contemporanea cinese. L'analisi di Valori

L’umanità ha una sola Terra, non ancora si è espansa nel sistema solare, quindi ha un solo futuro comune. Solo il dialogo compone la melodia dell’integrazione e può edificare una migliore civiltà umana che sia la sintesi di ogni realtà etnica e culturale dell’unico pianeta che abitiamo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Ucraina, Medio Oriente, Africa. Perché la terza guerra mondiale è a pezzi. L'opinione di Di Leo

Di Emmanuele Di Leo

A Kyiv l’integrità di uno Stato è minata da un’aggressione imperialista. In Medio Oriente le democrazie sono sotto attacco sistematico. In Africa i conflitti dimenticati. Non possiamo rispondere al caos con il silenzio. Né al fanatismo con l’indifferenza. Serve una visione europea forte. L’intervento di Emmanuele Di Leo, presidente di Steadfast Ngo

Verso il summit dell’Aia. La Nato semplifica la macchina interna

In preparazione al vertice dell’Aia, la Nato avvia una ristrutturazione interna che coinvolge divisioni e posizioni apicali nel quartier generale di Bruxelles. Come riportato da Politico, l’intervento promosso dal nuovo segretario generale Mark Rutte, mira a semplificare l’architettura amministrativa e ad accrescere l’efficacia dell’Alleanza. Nel frattempo, gli Alleati di preparano a discutere sui nuovi target di spesa

Sfida ai droni iraniani Shahed. Ecco il nuovo sistema di Mbda

L’azienda ha svelato il suo nuovo progetto che compete col drone iraniano al Paris Air Show 2025. Pensato per la saturazione delle difese nemiche, il drone è stato progettato per essere adatto una produzione in massa di circa mille unità al mese

Neutralità pro-iraniana. Come si muove la Cina sul conflitto in Medio Oriente

Nella guerra tra Israele e Iran, Pechino non cerca lo scontro, ma ne sfrutta le crepe. E se il prezzo è qualche ambiguità, l’interesse nazionale viene comunque prima di tutto

×

Iscriviti alla newsletter