Skip to main content

A che punto è il programma nucleare iraniano? È l’interrogativo al cuore della crisi in Medio Oriente con gli attacchi israeliani che proseguono da una settimana. Per l’intelligence israeliana Teheran sta correndo verso l’arma nucleare. Quella statunitense la pensa diversamente. A marzo, Tulsi Gabbard, direttrice dell’Intelligence nazionale sotto l’amministrazione Trump, aveva dichiarato al Congresso che “l’Iran non sta costruendo un’arma nucleare”, in linea con le valutazioni dell’amministrazione Biden. Nei giorni scorsi il presidente Donald Trump ha dichiarato :“Non mi interessa quello che ha detto” Gabbard a marzo. “Penso che fossero molto vicini ad avere un’arma”, ha aggiunto.

Come spiega Politico, Teheran possiede già due dei tre ingredienti necessari per realizzare un’arma nucleare: missili in grado di trasportare una devastante testata nucleare sul bersaglio e ingenti quantità di uranio arricchito. Gabbard ha testimoniato a marzo che l’Iran detiene livelli di uranio arricchito senza precedenti per un Paese che non è una potenza nucleare. Il terzo componente richiesto è rappresentato da conoscenze scientifiche e tecniche avanzate per far esplodere l’uranio altamente arricchito e innescare una reazione nucleare sostenuta.

È proprio sulle capacità e sulle intenzioni dell’Iran in questo ambito che si concentra gran parte del dibattito. È anche la fase del processo più ostica da monitorare per i servizi di intelligence esteri, perché può essere mascherata da attività di ricerca scientifica. “Lo scenario da incubo dell’ultimo decennio è che l’Iran ci faccia credere di aver interrotto i lavori sulla parte di armamento, mentre in realtà ha trovato un modo per procedere in completa clandestinità”, ha detto un ex alto funzionario dell’intelligence citato da Politico.

Inoltre, le discussioni sul programma nucleare iraniano sono molto tecniche. E a complicare il quadro c’è il fatto che per sua natura l’analisi di intelligence è un’arte, non una scienza. Infatti, pur restando valida la valutazione principale di Gabbard di marzo, all’interno dei servizi segreti americani c’è un ampio dibattito sulle reali intenzioni dell’Iran, ha riferito una fonte a Politico. In alcune agenzie, alla Casa Bianca e al Congresso si ritiene che si tratti di una questione semantica, dal momento che l’Iran possiede tutti gli elementi chiave di un programma di armamenti nucleari, anche se non è stato formalmente definito come tale.

A che punto è davvero il programma nucleare iraniano?

Il dibattito sul programma nucleare iraniano si concentra su tre elementi chiave: l’uranio arricchito (oggi a livelli record), i missili vettori e le competenze tecniche per far esplodere una testata. Mentre l’intelligence israeliana avverte che Teheran è ormai vicina all’arma, quella americana ritiene che non sia ancora in corso un effettivo armamento

Così il Cremlino fa leva sulla guerra tra Iran e Israele. Parla Di Liddo (Cesi)

Putin non mira a riportare l’attenzione sul conflitto in Ucraina, ma su sé stesso. La sua strategia è chiara: posizionarsi come attore imprescindibile nel grande gioco mediorientale. L’analisi di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali

Gcap, droni e interoperabilità. L’Italia tra ambizioni autonome e scenari integrati

Secondo Roberto Cingolani l’addestratore M-346 di Leonardo potrebbe costituire la base su cui sviluppare i droni gregari che affiancheranno il Gcap, il futuro caccia di sesta generazione  prodotto con Regno Unito e Giappone. La proposta dal Salone di Le Bourget

Imec e Piano Mattei possono convergere. Craxi spiega perché

“L’Italia, in virtù della sua posizione geografica, deve essere il punto di intersezione tra l’Indo-Pacifico e l’area euro-mediterranea”. Conversazione con la presidente della Commissione Esteri/Difesa del Senato a margine del dibattito “Il progetto Imec: l’Italia protagonista di rotte indo-mediterranee che decidono il futuro”, organizzato dal dipartimento Esteri di Forza Italia

Phisikk du role - Sulla demografia Giorgetti ha ragione, però...

La questione del crollo demografico italiano e delle sue conseguenze per l’economia è stata posta con la giusta attenzione dal ministro dell’Economia. Ma cosa si può fare per arginare questa desertificazione umana? La rubrica di Pino Pisicchio

Pechino rompe, le banche pagano. Il soccorso ai costruttori di auto cinesi

L’aver concesso i sussidi quasi solo a Byd ha messo in ginocchio l’intera industria dell’auto elettrica del Dragone. Per le banche è troppo e allora ecco la scelta di azzerare le commissioni sui prestiti a chi è finito vittima della politica industriale di Xi Jinping

Payback, ecco come il governo punta a disinnescare la nuova mina sulle imprese

Palazzo Chigi, di raccordo con il Tesoro, è pronto a stanziare fondi sufficienti a concedere uno sconto alle aziende del biomedicale, che debbono un miliardo alle amministrazioni. Possibile anche un innalzamento dei tetti per la spesa. Ma per le imprese è tempo di superare la norma

Autonomia o irrilevanza. La sfida strategica dell’Europa nella nuova era nucleare secondo Preziosa

L’Europa non può più limitarsi a osservare la ridefinizione degli equilibri mondiali. Il caso Iran dimostra che il potere si esercita con chiarezza, deterrenza e integrazione tra tecnologia e volontà politica. Gli strumenti esistono. Ciò che manca è una visione condivisa, la volontà di agire e un coordinamento efficace. L’analisi del generale Pasquale Preziosa

La salute come priorità strategica. La Fda premia l’interesse nazionale

La Fda lancia un nuovo programma per accelerare l’approvazione dei farmaci legati all’interesse nazionale. Marty Makary, commissario dell’Agenzia: “L’obiettivo finale è portare più cure e trattamenti significativi agli americani”

Messaggio in farsi. Israele invita gli iraniani a contattare il Mossad

Le Forze di difesa israeliane, ispirandosi alle ultime iniziative di reclutamento dell’intelligence americana, hanno diffuso un insolito appello in lingua farsi: “Cara popolazione iraniana, se avete paura, contattate il Mossad”. L’iniziativa mira a innescare una guerra psicologica e sfruttare la crisi mediorientale per operazioni di intelligence. Teheran, dal canto suo, ha risposto con arresti e limitazioni di internet, accusando presunti agenti esterni di seminare il panico

×

Iscriviti alla newsletter