Skip to main content

Da problema a opportunità. Immaginare un modello di sviluppo a partire dai “superadulti”, ossia dalla popolazione over 65. In due parole: silver economy. È questa la proposta lanciata dall’associazione La Scossa nel corso dell’evento organizzato nella sala della Dire, che ha visto come ospiti, tra gli altri, il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, e l’assessore regionale alle politiche sociali del Lazio, Massimiliano Masselli. Dal ripensamento dei modelli di assistenza agli investimenti sul capitale umano, dalle politiche del lavoro ai servizi dedicati agli utenti senior. A raccontare a Formiche.net le potenzialità di un settore tanto importante quanto ignorato da politica e opinione pubblica è Francesco Delzio, presidente del think tank La Scossa e docente Luiss.

Presidente, partiamo da un ragionamento complessivo. Perché la popolazione over 65 ha delle potenzialità ancora inesplorate, che andrebbero valorizzate?

Quello della silver economy e della silver society è un tema complesso ma vitale per lo sviluppo del nostro Paese, vista anche la condizione demografica in cui versa l’Italia. Gli over 65 sono i massimi detentori in termini patrimoniali, sono dei grandi “consumatori” e soprattutto sono disposti e aperti alle innovazioni, più della generazione dei 40-50enni. La nostra analisi, elaborata sui dati forniti da I-Com, mette in luce due aspetti. Uno positivo e l’altro negativo.

Quali sono?

Da un lato emerge che la politica, i media e l’opinione pubblica più in generale si sono completamente “dimenticati” di questa fascia di popolazione. D’altra parte, sono venute alla luce ancor di più le opportunità che, con strumenti adeguati, possono essere sviluppate. Anche in termini di policy, oltre che aziendali.

Le policy applicate a quale ambito?

Su tanti ambiti, ma in particolare sul versante della sanità. Ora più che mai è necessario agire sulla prevenzione, invertendo anche il paradigma dell’assistenza che dovrà essere sempre di più domiciliare – grazie alla telemedicina – piuttosto che centralizzata nelle strutture ospedaliere. Così come, fondamentali, sarebbero le policy legate al wellness.

Ci sono esempi virtuosi già sviluppati in questo senso?

Abbiamo portato qualche esempio legato soprattutto ai Paesi del Nord, di cui sia l’amministrazione regionale che il governo centrale hanno preso nota. D’altra parte le Regioni sono un player fondamentale in questa filiera. E, prossimamente, vorremmo organizzare un forum con tutte le realtà regionali per ragionare su questi temi.

Il Parlamento ha approvato la legge delega dedicata all’invecchiamento attivo della popolazione. È uno strumento utile?

Sì, è uno strumento utile che però deve essere riempito di contenuti. Tant’è che il sottosegretario Durigon ha accolto di buon occhio i tanti stimoli che sono emersi nel corso del dibattito, in particolare quelli legati al co-housing per i “superadulti” che presuppone un intervento dello Stato.

Il tema della silver economy e della silver society è particolarmente ostico probabilmente per l’opinione pubblica e, come avete dimostrato, anche per la politica. Perché La Scossa che lei presiede ha deciso di “investire” su questo fronte?

Perché è parte della nostra vocazione. Il think tank nasce con l’obiettivo di dedicato all’analisi e alla proposta sui temi strategici per il futuro dell’Italia ma su cui non c’è adeguata attenzione e capacità di analisi, sia politica che economica. Cerchiamo di colmare un vuoto.

I “superadulti” da problema a opportunità. La silver economy spiegata da Delzio

Gli over 65 sono i maggiori detentori in termini patrimoniali e i più grandi consumatori, eppure sono “abbandonati” da politica, media e opinione pubblica. Il paradigma va cambiato, per cogliere le opportunità che questa fascia d’età può offrire. Le proposte de La Scossa a governo e regioni

Vicini rissosi. Le fratture di Arabia Saudita ed Emirati sullo Yemen

La diplomazia Usa è al lavoro per riavvicinare Riad e Abu Dhabi sulla guerra civile in Yemen, sperando di trovare una posizione condivisa da entrambi. Senza di essa, le prospettive di una fine del conflitto diventano ancora più recondite

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

L’Intelligenza artificiale e i progressi della chimica. L'analisi di Valori

Uno degli obiettivi principali della chimica è comprendere la materia, le sue proprietà e i cambiamenti che può subire. Negli ultimi anni ha anche beneficiato degli sviluppi nel campo dell’informatica e della meccanica quantistica. Con gli attuali progressi nell’IA potremmo assistere a un cambiamento in cui i metodi computazionali vengono utilizzati non solo per assistere gli esperimenti di laboratorio, ma anche per guidarli. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Sindacati tra vecchia cultura e nuovi paradigmi del lavoro. Scrive Bonanni

L’Ocse avverte che la rappresentatività del sindacato nell’ultimo ventennio è in progressiva diminuzione. Ognuno avrà la propria storia, legislazione e condizioni generali favorevoli o sfavorevoli, ma sono due le questioni dominanti. Ecco quali secondo Raffaele Bonanni

Dio, "patrie", famiglia. È l'Europa la nostra seconda patria, scrive Tivelli

Giuseppe Mazzini, lo stesso da cui Meloni mutua la formula “Dio, Patria e Famiglia”, aveva due patrie e un senso di una vera “Europa dei popoli” già nella prima metà dell’Ottocento. Il commento di Luigi Tivelli

Non serve cercare colpevoli a tutti i costi. La tragedia di Torino vista da Alegi

Una sequenza di fatalità improbabili. Di fronte alla tragedia che ha colpito la piccola Laura, in seguito a un incidente con un aereo delle Frecce tricolori durante il decollo dall’aeroporto di Torino-Caselle, è importante rispettare il dolore della famiglia senza però strumentalizzare l’evento per fini ideologici. Ora spetterà all’Ispettorato sicurezza volo chiarire le cause dell’incidente. Il punto dello storico militare e giornalista, Gregory Alegi

Biofuel ed eFuels, il ruolo di Bruxelles e la partita da giocare tra mercato e investimenti

Di David Chiaramonti

Cui prodest l’opposizione ai biocombustibili sostenibili e agli eFuels, nonostante le evidenze che sono ormai emerse, e cioè che possono supportare gli obiettivi ambientali, sostenere l’economia agricola e l’industria, contribuire ad un suolo in maggior salute, e consentire ai settori elettrico ed idrogeno rinnovabile di svilupparsi nel tempo in un modo più bilanciato? L’analisi di David Chiaramonti (PoliTo)

Il nuovo approccio di Zelensky "resetta" il ministero della Difesa

A pochi giorni dalla nomina del nuovo ministro della Difesa, il governo ucraino ha annunciato la sostituzione di tutti i vice-ministri e del segretario di Stato. Un messaggio mandato agli alleati per segnalare un cambio di marcia rispetto alla corruzione

Ecco la nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

La Strategia, per poter raggiungere i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, basa le proprie azioni sulle cosiddette cinque “P”: persone, pianeta, prosperità, pace, partnership, che connettono trasversalmente tutte le questioni economiche, sociali e ambientali. Tutti i dettagli

Iran e Usa andranno oltre lo scambio di prigionieri?

Tra Iran e Usa c’è una fase ibrida: lo scambio di prigionieri (e lo sblocco di fondi petroliferi di Teheran) è parte di queste dinamiche. Il Jcpoa difficilmente verrà ricomposto prima delle elezioni per mancanza di tempo e fiducia reciproca, ma potrebbe avviarsi una fase di distensione sostanziale

×

Iscriviti alla newsletter