Non solo gli interessi europei, ma anche quelli italiani non uscirebbero protetti né rafforzati dall’accordo con Tunisi firmato recentemente dal “Team Europe”. Ecco perché secondo Andrea Cellino, senior fellow presso il Middle East Institute Switzerland, Ginevra
Archivi
Come reimpostare i rapporti tra Europa e America Latina secondo il governo Meloni
Dopo il terzo vertice Eu-Celac, cui ha preso parte Giorgia Meloni, spicca la consapevolezza che le relazioni internazionali europee devono progredire sulla base di un programma e di una visione: “È anche un’occasione per interrogarci su cosa non abbia funzionato, su cosa può funzionare meglio: serve approccio cooperativo e non paternalistico”
Il mistero del soldato americano in Corea del Nord. Fatti e sospetti
Rideva mentre attraversava il confine verso il territorio nordcoreano, raccontano alcuni testimoni. Il giovane Travis King era in attesa di un processo disciplinare negli Stati Uniti, ma forse ha preferito essere arrestato dal regime di Kim Jon-Un. Un difficile caso diplomatico per il governo Biden, che si aggiunge all’incursione di un sottomarino americano in Corea del Sud…
Come cambia il quadro politico dopo Silvio Berlusconi. Scrive Reina
Ci si adoperi tutti insieme nel dar vita a un nuovo organismo, che eviti di chiamarsi Dc o Ppi, di centro o moderato, ma che recuperi e sappia riproporre i valori, i principi, l’ispirazione cristiana propri dei cattolici e condivisi dai non cattolici. L’analisi di Raffaele Reina
Dall'Europa a Istanbul, cosa spera di ottenere Putin fermando l'accordo sul grano
I ripetuti attacchi ad Odessa appaiono come una pietra tombale apposta da Mosca sull’accordo del grano. Ma cosa spinge la Russia a non voler tornare indietro? Le varie interpretazioni che riguardano Kyiv, Istanbul, Bruxelles, fino ad arrivare a un piano globale
La Cina non è un gigante economico. Pettis spiega perché
Il Paese oggi ha un modello da ricalibrare, ma è una missione complessa mai riuscita prima, nonostante a Pechino ci sia consapevolezza. I dati macroeconomici usciti in questa settimana mostrano le debolezze della Repubblica popolare, che secondo il prof. Pettis (Carnegie/Peking) necessita di una “correzione urgente”
Migranti, Pnrr e strategia energetica. Le priorità del governo spiegate da Fitto
Sicurezza energetica, migrazioni e governance economica. Dal piano Mattei alla strategia del governo, passando dalla revisione del RePower Eu nel Pnrr. L’intervento del ministro Fitto al convegno dell’Istituto Affari Internazionali
Non solo Ue, anche il Golfo punta il gas nel Mediterraneo orientale. Mosse e alleanze
BP e la compagnia petrolifera nazionale dell’Azerbaijan Socar hanno partecipato per la prima volta a un round di licenze israeliane per l’esplorazione di gas naturale, l’ultimo segno di un crescente interesse internazionale nel bacino dove, oltre all’energia, c’è in ballo una fetta contistente di influenze ed equilibri. Adnoc sale al 50% di NewMed
Calano i consumi di carta e cartone, ma aumenta la raccolta differenziata. Il Rapporto Comieco
Nonostante il calo dei consumi, la raccolta differenziata aumenta e supera i 3 milioni di tonnellate, con una media nazionale pro-capite di oltre 61 chilogrammi. Anche se i comportamenti dei cittadini variano sul territorio nazionale. Tutti i dati del 38° Rapporto Comieco, il consorzio del sistema Conai che si occupa del riciclo e del recupero degli imballaggi di origine cellulosica
Mai coi socialisti, salario minimo e sostegno a Kyiv. Fazzolari al festival di Maccarese
Dal sostegno incondizionato a Kyiv alla revisione del reddito di cittadinanza, passando per il salario minimo e le nuove prospettive europee in vista delle elezioni del prossimo anno. Il sottosegretario Fazzolari a tutto campo nel suo intervento al festival Maccarese