Skip to main content

L’accordo firmato dal “Team Europe” (composto dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la premier Giorgia Meloni e il primo ministro olandese Mark Rutte) e il presidente tunisino Kais Saied rischia di far scivolare definitivamente la Tunisia verso una consolidata dittatura oltre ad incentivare i trafficanti piuttosto che combatterli. Di fatto completando l’inversione autoritaria operata dal presidente Saied dal 2021 in poi a scapito del percorso democratico che inaugurò le primavere arabe dieci anni prima.

Il memorandum d’intesa firmato il 16 luglio si focalizza su cinque aree: stabilità macroeconomica, economia e commercio, transizione energetica verde, riavvicinamento tra i popoli, migrazione e mobilità. Il testo, insieme alle dichiarazioni dei leader europei, propone di concretizzare l’intenzione di Bruxelles di stanziare alla Tunisia circa 250 milioni di euro nelle prossime settimane attraverso il Fondo europeo per lo Sviluppo Sostenibile (EFSD), un fondo che eroga fondi a Paesi terzi vicini all’Unione europea. Tuttavia, le aspirazioni sono maggiori: “Team Europe” ha più volte dichiarato di voler destinare altri 900 milioni di euro al Paese nordafricano, ma solo previa conclusione dell’accordo con il Fondo Monetario Internazionale, che vedrebbe altri 1.9 miliardi di dollari destinati a Cartagine.

Il testo dell’accordo, tuttavia, formula le intenzioni dell’Unione europea in modo estremamente vago. Le modalità delle appropriazioni di fondi non sono specificate, così come le eventuali condizionalità che i leader europei legittimamente imporrebbero alla Tunisia.

La vaghezza del memorandum si può constatare anche nelle parti dedicate allo sviluppo economico, all’economia verde e al rafforzamento delle relazioni “tra i popoli”. Il linguaggio esprime generiche intenzioni di sostegno all’economia e al benessere della Tunisia, in tipico gergo euro-burocratico, senza individuare concrete misure in cui tale sostegno si tradurrà. Anzi, tali elementi del testo parrebbero meri riempitivi per offuscare il vero scopo del documento: inquadrare la questione della migrazione.

La parte finale dell’accordo dedicata alla migrazione rende evidente che i leader europei aspirerebbero forse a concludere con la Tunisia un accordo simile a quello siglato con la Turchia nel 2016, fornendo aiuto economico in cambio del controllo dei migranti. Ma il testo non arriva a tale livello di chiarezza. Al contrario, la leadership europea pare concentrata sulla necessità di perpetuare l’esternalizzazione del controllo delle frontiere, al punto di cedere completamente alla logica sovranista e razzista del presidente tunisino. Infatti, nonostante un generico riferimento alla necessità di proteggere i diritti umani nell’ambito della migrazione, il testo chiarisce che l’obbligo di tale rispetto si applicherebbe per la Tunisia alla lotta contro il traffico di esseri umani, ma senza andare oltre.

Nello specifico, nel memorandum si legge che “questo approccio (ovvero quello di combattere i trafficanti di umani) sarà basato sul rispetto dei diritti umani”, e che “le due parti sono d’accordo nel sostenere il ritorno dei migranti irregolari in Tunisia verso i paesi d’origine nel rispetto … della loro dignità”.  E questo nonostante i leader europei siano ben consapevoli che da quando il presidente Tunisino ha preso il potere, altro non ha fatto che espandere il suo potere, limitare i diritti civili e reprimere gli oppositori (almeno 20 prigionieri politici sono stati condannati per ‘congiura contro lo stato’), processati da corti militari e non civili.

Riguardo alla politica migratoria tunisina, il “Team Europe” pare non tenere conto che, lo scorso 2 luglio, la guardia nazionale tunisina ha espulso 1,200 migranti regolari e non oltre i confini con la Libia e l’Algeria in un’azione che Human Rights Watch ha definito illegittima secondo il diritto internazionale, e in violazione di trattati firmati dalla Tunisia stessa. Tale crimine a sfondo razzista (gli unici presi di mira sono stati individui neri) ha lasciato i 1,200 migranti nel deserto per più di due settimane senza acqua né cibo, e senza accesso a soccorsi di protezione.

Pare chiaro che dietro la volontà di combattere i trafficanti di esseri umani evidenziata nel memorandum, ancora una volta l’Unione Europea intenda velatamente offuscare i propri reali obiettivi, ovvero fermare i migranti. Inoltre, nonostante gli annosi tentativi di focalizzare le politiche sull’eliminazione dei trafficanti, i migranti continuano a utilizzare le rotte Mediterranee per raggiungere l’Europa. A dimostrazione del fatto che sarebbe più efficace e lungimirante adottare una politica migratoria che tenga in considerazione le cosiddette ‘root causes’ (cause di fondo), tra cui il cambiamento climatico, le erosioni dei diritti civili, e le persecuzioni di oppositori politici nei paesi di provenienza, e ancor più i conflitti e la crisi alimentare.

Nonostante gli obiettivi di stabilità e sviluppo, questo accordo pare più che altro rafforzare il potere assoluto del presidente Tunisino Kais Saied. Un leader che dopo aver eliminato gran parte dei suoi rivali politici e imposto una costituzione che rimuove ogni controllo sulla sua autorità, non pare però avere le capacità di risolvere i problemi economici del paese. Ma i leader europei, che hanno anche annunciato la tenuta di una conferenza sulla migrazione a Roma il 23 luglio, paiono puntare su di lui, sacrificando l’imposizione di qualsiasi condizionalità sull’altare del controllo dei migranti. Inoltre, nello specifico non pare esserci alcuna garanzia che i fondi dell’Unione europea finanzino adeguatamente le forze di sicurezza e la guardia costiera.

Sarebbe accertato che i fondi europei non stiano finanziando adeguatamente le forze tunisine poiché allocati al bilancio generale dello stato. Questo fornirebbe un incentivo agli uomini della sicurezza a diventare loro stessi trafficanti, non ricevendo fondi sufficienti da un presidente che dipende dal loro operato (e quindi ricattabile). Questo circolo vizioso lede lo stato di diritto in Tunisia, e a sua volta favorisce la criminalità organizzata e i trafficanti di esseri umani. Ma più grave ancora parrebbe l’indebolimento del legame di fiducia fra il capo dello stato e il suo apparato poliziesco e militare, in una potenziale deriva che spingerebbe la Tunisia verso il caos.

In conclusione, questo memorandum presenta tutti i presupposti per danneggiare gli interessi italiani piuttosto che proteggerli. Rafforzando i poteri del presidente tunisino Kais Saied e indebolendo lo stato di diritto nel Paese, un tale accordo pone le basi per rafforzare i trafficanti e incentivare la migrazione illegale piuttosto che frenarla. Inoltre, con il rafforzarsi di un’ulteriore dittatura in Nord Africa, l’Italia e l’Europa tacitamente ne avallano la deriva sempre più autocratica, allontanando la regione dallo stato di diritto e costruendo partenariati con leader fragili, inaffidabili e non sottoposti ad alcun controllo democratico.

Accordo Ue-Tunisia, cosa non convince. L'opinione di Cellino (Meis)

Di Andrea Cellino

Non solo gli interessi europei, ma anche quelli italiani non uscirebbero protetti né rafforzati dall’accordo con Tunisi firmato recentemente dal “Team Europe”. Ecco perché secondo Andrea Cellino, senior fellow presso il Middle East Institute Switzerland, Ginevra

Come reimpostare i rapporti tra Europa e America Latina secondo il governo Meloni

Dopo il terzo vertice Eu-Celac, cui ha preso parte Giorgia Meloni, spicca la consapevolezza che le relazioni internazionali europee devono progredire sulla base di un programma e di una visione: “È anche un’occasione per interrogarci su cosa non abbia funzionato, su cosa può funzionare meglio: serve approccio cooperativo e non paternalistico”

Il mistero del soldato americano in Corea del Nord. Fatti e sospetti

Rideva mentre attraversava il confine verso il territorio nordcoreano, raccontano alcuni testimoni. Il giovane Travis King era in attesa di un processo disciplinare negli Stati Uniti, ma forse ha preferito essere arrestato dal regime di Kim Jon-Un. Un difficile caso diplomatico per il governo Biden, che si aggiunge all’incursione di un sottomarino americano in Corea del Sud…

Come cambia il quadro politico dopo Silvio Berlusconi. Scrive Reina

Ci si adoperi tutti insieme nel dar vita a un nuovo organismo, che eviti di chiamarsi Dc o Ppi, di centro o moderato, ma che recuperi e sappia riproporre i valori, i principi, l’ispirazione cristiana propri dei cattolici e condivisi dai non cattolici. L’analisi di Raffaele Reina

Dall'Europa a Istanbul, cosa spera di ottenere Putin fermando l'accordo sul grano

I ripetuti attacchi ad Odessa appaiono come una pietra tombale apposta da Mosca sull’accordo del grano. Ma cosa spinge la Russia a non voler tornare indietro? Le varie interpretazioni che riguardano Kyiv, Istanbul, Bruxelles, fino ad arrivare a un piano globale

La Cina non è un gigante economico. Pettis spiega perché

Il Paese oggi ha un modello da ricalibrare, ma è una missione complessa mai riuscita prima, nonostante a Pechino ci sia consapevolezza. I dati macroeconomici usciti in questa settimana mostrano le debolezze della Repubblica popolare, che secondo il prof. Pettis (Carnegie/Peking) necessita di una “correzione urgente”

Migranti, Pnrr e strategia energetica. Le priorità del governo spiegate da Fitto

Sicurezza energetica, migrazioni e governance economica. Dal piano Mattei alla strategia del governo, passando dalla revisione del RePower Eu nel Pnrr. L’intervento del ministro Fitto al convegno dell’Istituto Affari Internazionali

Non solo Ue, anche il Golfo punta il gas nel Mediterraneo orientale. Mosse e alleanze

BP e la compagnia petrolifera nazionale dell’Azerbaijan Socar hanno partecipato per la prima volta a un round di licenze israeliane per l’esplorazione di gas naturale, l’ultimo segno di un crescente interesse internazionale nel bacino dove, oltre all’energia, c’è in ballo una fetta contistente di influenze ed equilibri. Adnoc sale al 50% di NewMed

Calano i consumi di carta e cartone, ma aumenta la raccolta differenziata. Il Rapporto Comieco

Nonostante il calo dei consumi, la raccolta differenziata aumenta e supera i 3 milioni di tonnellate, con una media nazionale pro-capite di oltre 61 chilogrammi. Anche se i comportamenti dei cittadini variano sul territorio nazionale. Tutti i dati del 38° Rapporto Comieco, il consorzio del sistema Conai che si occupa del riciclo e del recupero degli imballaggi di origine cellulosica

Mai coi socialisti, salario minimo e sostegno a Kyiv. Fazzolari al festival di Maccarese

Dal sostegno incondizionato a Kyiv alla revisione del reddito di cittadinanza, passando per il salario minimo e le nuove prospettive europee in vista delle elezioni del prossimo anno. Il sottosegretario Fazzolari a tutto campo nel suo intervento al festival Maccarese

×

Iscriviti alla newsletter