Skip to main content

Il tam tam su internet è già cominciato da alcune settimane al grido di “Emma for president”. E nonostante dicano che se si fa troppo il nome di qualcuno lo si “brucia”, quello di Emma Bonino resiste ed è ancora oggi uno dei più forti in pole position per il Quirinale. Regina dei sondaggi, la battagliera radicale riceve ogni giorno un nuovo endorsement, l’ultimo il video girato da una decina di attori, da Franca Valeri a Rocco Papaleo.

Anche nel sondaggio su Formiche.net “un nome per il Quirinale”, Bonino registra sostegni eccellenti. Quello del creativo Oliviero Toscani e della scrittrice Camilla Baresani. Per il noto fotografo si dovrebbe optare per lei “perché è una donna seria, l’unica che abbiamo in politica in Italia, è una vita che si batte per cose giuste, dovrebbero baciare la terra su cui cammina”.

Alle sue battaglie fa riferimento anche l’autrice de “L’imperfezione dell’amore”: “Ha combattuto per tante battaglie che ho condiviso, mi è sempre piaciuta e ne ammiro la trasversalità. E poi è una donna: sono convinta che ci voglia finalmente un segno per dire che anche una donna può ricoprire un ruolo istituzionale importante”.

Guarda il video degli attori pro-Bonino:

Toscani e Baresani: Un nome per il Quirinale? Emma Bonino

Il tam tam su internet è già cominciato da alcune settimane al grido di “Emma for president”. E nonostante dicano che se si fa troppo il nome di qualcuno lo si “brucia”, quello di Emma Bonino resiste ed è ancora oggi uno dei più forti in pole position per il Quirinale. Regina dei sondaggi, la battagliera radicale riceve ogni giorno…

La distruzione del risparmio italiano

La tenaglia della crisi, che deprime i redditi ed erode i patrimoni, ha fatto strame del risparmio italiano, ormai ridotto ai suoi minimi storici, sia come stock, che come propensione annua. L’Istat di recente ha certificato che la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, nel 2012, si è fermata all’8,2%, a fronte dell’oltre 12% registrato nel 2008. Un calo di…

Come funzione la lotta all'evasione fiscale in Germania

Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble ha lanciato un'idea per la creazione di una Fbi tedesca del fisco: "Se i Länder vogliono che l'Ufficio federale per le imposte ottenga più risultati nella lotta all'evasione, sarebbe certamente un passo fondamentale" la creazione di un Federal Bureau, ha detto Schäuble in una lunga intervista alla "Sueddeutsche Zeitung". Il nodo del problema non è la mancanza di…

Onde media Usa sulla Corea del Nord

Gli Stati Uniti vogliono posizione un trasmettitore a onde medie in Corea del Sud per meglio diffondere il segnale sia di Voice of America sia di Radio Free Asia a Nord del 38esimo parallelo. Nel corso della Guerra Fredda i servizi europei delle emittenti finanziate dagli Usa furono usate per far arrivare notizie e propaganda oltre la cortina sovietica. Ora…

Italia contagiosa? Monti e Rehn bisticciano

Il premier Mario Monti mette i puntini sulle i dopo le parole del vice presidente della Commissione europea, Olli Rehn. Bruxelles ieri infatti ha spiegato che "l'Italia rimane vulnerabile agli improvvisi cambiamenti degli umori dei mercati", parlando di potenziali ripercussioni economiche e finanziarie "considerevoli" per l'Eurozona da parte di undici Paesinei quali esistono "squilibri macroeconomici". Tra questi, proprio l'Italia. La replica…

Muore travolto da un Frecciarossa. Moretti: "Lutto per tutti noi"

"E' un lutto per il sistema ferroviario. Il lavoratore non è collegato al gruppo Fs, ma rimane un lutto per tutto quanto il sistema". Commento di Mauro Moretti, amministratore delegato del gruppo Fs Italia, sull'incidente avvenuto a Roma Tiburtina che ha visto la morte di un operaio investito da un Frecciarossa."Le prime notizie dell'Ispettore chiamato dal magistrato fanno pensare a…

Kingfisher, la start up che crea il futuro della plastica riciclata

      Un più efficiente riciclaggio dei rifiuti rappresenta senza dubbio una delle più grandi sfide del futuro. Non sorprende dunque che siano tante le innovazioni che anno dopo anno si vanno accumulando in questo campo. E proprio in questo senso si inserisce a pieno titolo il progetto maturato da Davide Gianni e Giancarlo Perfetti, due giovani imprenditori lombardi, che stanno puntando tutto in…

Il silenzio insopportabile della Comunità Internazionale

Negli ultimi anni abbiamo assistito a guerre in nome della pace, guerre giustificate con un pretesto assurdo. Abbiamo partecipato, come Italia, alle cosiddette missioni di pace inviando soldati, armi e bombardieri. Ogni intervento è stato sostenuto da profonde ragioni “umanitarie” (nelle idee e nelle retoriche dei Governi che hanno voluto queste guerre), ed oggi, difronte ad una vera emergenza umanitaria,…

Quanto influisce il Libano nel conflitto siriano?

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito Aspen  Institute Italia  Il 22 marzo, l’allora primo ministro libanese, Najib Mikati, ha presentato le sue dimissioni, facendo cadere un governo che da due anni faticava a governare il paese. Due sono le principali ragioni che hanno portato Mikati a dimettersi: da un lato, il rifiuto da parte della coalizione filosiriana “8 Marzo” (di…

Ingroia e lo scontro totale con il Csm

Prosegue la telenovela sul futuro di Antonio Ingroia. Quella di oggi è la giornata dello scontro totale tra l'ex pubblico ministero e il massimo organo della magistratura. Il plenum del Consiglio Superiore della Magistratura, con 19 voti favorevoli, zero contrari e sette astenuti, ha deciso che l’ex leader di Rivoluzione Civile sarà pubblico ministero ad Aosta. La decisione del Csm…

×

Iscriviti alla newsletter