Skip to main content

L’Ocse, diffondendo i dati dell’andamento delle iscrizioni ai sindacati dei Paesi più industrializzati sottolinea la loro perdita di aderenti. Perdono sensibilmente nei Paesi anglosassoni del Nord America del Regno Unito riducendosi a meno del 15% del lavoro dipendente; non superano il 10% nei Paesi controllati dall’Urss prima della caduta del muro di Berlino; reggono bene con poche perdite i Paesi scandinavi; scivolamenti consistenti negli altri Paesi europei a partire dalla Spagna, Francia ed Germania, con i sindacati italiani che pur regredendo con il 35% di sindacalizzazione sono ancora attestati mediamente al doppio quando al triplo di adesioni rispetto a quest’ultimi.

Insomma l’Ocse avverte che la rappresentatività del sindacato nell’ultimo ventennio è in progressiva diminuzione. Ognuno avrà la propria storia, legislazione e condizioni generali favorevoli o sfavorevoli, ma sicuramente il dato che condiziona l’arretramento generale si può riassumere in due questioni dominanti: il condizionamento culturale del grande peso dei successi del passato che però ritardano il futuro; la incomprensione grave della modernità. Ed infatti l’epopea sindacale del dopoguerra nei Paesi occidentali, favorita dalla integrazione dei mercati con il conseguente sviluppo della industrializzazione, ha determinato un consistente espandersi della influenza delle organizzazioni del lavoro oltre il recinto della contrattazione nelle aziende e nei relativi paesi.

In forza di questo consenso hanno influito allo sviluppo del welfare e talvolta persino sulle politiche economiche dei governi. Ma la spinta originaria, come accade nelle migliori esperienze, successivamente ritarda la necessità di coltivare obiettivi nuovi che il nuovo tempo inesorabilmente pretende. Così si sviluppano corporativismi e conservatorismi come tentativo impossibile di fermare il tempo e con esso i successi delle generazioni passate. Ed in questo clima che cresce il degrado del sindacalismo.

Il permanere della vecchia cultura nata nei grandi opifici, e l’incapacità di rappresentare il lavoro moderno fluido ed in continua trasformazione. Il nuovo che prorompe nella modernità, vede lavoratori neo artigiani con le loro avanzate competenze digitali coinvolti in un personale rapporto con il proprio carico di lavoro a concorrere a comporre il mosaico delle produzioni. Ad esempio, la necessità di formazione continua, la organizzazione della propria vita lavorativa in una dimensione produttiva sempre più spostata in un ambito dove spazio e tempo rendono necessario calcolare con criteri diversi la misura della retribuzione. Non più per ore lavorate ma per carico affidato e concordato, e perciò una rivoluzione contrattuale ed organizzativa le cui intenzioni sono ancora difficili da rintracciare negli attuali dibattiti delle organizzazioni del lavoro.

Ecco perché i sindacati sono stretti da ambo i lati: da una morsa costituita da una cultura vecchia che fa ancora proseliti, e da una nuova che spera in una nuova contrattualità che spinga su riconoscimento del merito, e su nuovi paradigmi del lavoro per il terzo millennio.

Sindacati tra vecchia cultura e nuovi paradigmi del lavoro. Scrive Bonanni

L’Ocse avverte che la rappresentatività del sindacato nell’ultimo ventennio è in progressiva diminuzione. Ognuno avrà la propria storia, legislazione e condizioni generali favorevoli o sfavorevoli, ma sono due le questioni dominanti. Ecco quali secondo Raffaele Bonanni

Dio, "patrie", famiglia. È l'Europa la nostra seconda patria, scrive Tivelli

Giuseppe Mazzini, lo stesso da cui Meloni mutua la formula “Dio, Patria e Famiglia”, aveva due patrie e un senso di una vera “Europa dei popoli” già nella prima metà dell’Ottocento. Il commento di Luigi Tivelli

Non serve cercare colpevoli a tutti i costi. La tragedia di Torino vista da Alegi

Una sequenza di fatalità improbabili. Di fronte alla tragedia che ha colpito la piccola Laura, in seguito a un incidente con un aereo delle Frecce tricolori durante il decollo dall’aeroporto di Torino-Caselle, è importante rispettare il dolore della famiglia senza però strumentalizzare l’evento per fini ideologici. Ora spetterà all’Ispettorato sicurezza volo chiarire le cause dell’incidente. Il punto dello storico militare e giornalista, Gregory Alegi

Biofuel ed eFuels, il ruolo di Bruxelles e la partita da giocare tra mercato e investimenti

Di David Chiaramonti

Cui prodest l’opposizione ai biocombustibili sostenibili e agli eFuels, nonostante le evidenze che sono ormai emerse, e cioè che possono supportare gli obiettivi ambientali, sostenere l’economia agricola e l’industria, contribuire ad un suolo in maggior salute, e consentire ai settori elettrico ed idrogeno rinnovabile di svilupparsi nel tempo in un modo più bilanciato? L’analisi di David Chiaramonti (PoliTo)

Il nuovo approccio di Zelensky "resetta" il ministero della Difesa

A pochi giorni dalla nomina del nuovo ministro della Difesa, il governo ucraino ha annunciato la sostituzione di tutti i vice-ministri e del segretario di Stato. Un messaggio mandato agli alleati per segnalare un cambio di marcia rispetto alla corruzione

Ecco la nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

La Strategia, per poter raggiungere i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, basa le proprie azioni sulle cosiddette cinque “P”: persone, pianeta, prosperità, pace, partnership, che connettono trasversalmente tutte le questioni economiche, sociali e ambientali. Tutti i dettagli

Iran e Usa andranno oltre lo scambio di prigionieri?

Tra Iran e Usa c’è una fase ibrida: lo scambio di prigionieri (e lo sblocco di fondi petroliferi di Teheran) è parte di queste dinamiche. Il Jcpoa difficilmente verrà ricomposto prima delle elezioni per mancanza di tempo e fiducia reciproca, ma potrebbe avviarsi una fase di distensione sostanziale

Resilienza e infrastrutture critiche. L'Europa, l'Italia e l’interesse nazionale

Lunedì 25 settembre dalle ore 18:00 si terrà l’evento organizzato da Formiche presso la presidenza del Consiglio dei ministri, dedicato a ripensare la sicurezza delle infrastrutture critiche. Parteciperanno Frattasi, Federici, Lega, Mariani, Bagnasco e Setola

Perché il Giappone attira Tsmc per la prossima fabbrica

Il colosso dei semiconduttori taiwanese espande la sua presenza all’estero, attirato dai generosi sussidi governativi. Dopo Usa e Germania, ora anche Tokyo vuole attirare investimenti e una nuova fonderia sull’isola per rafforzare la sua base industriale… ma occhio a Samsung

Migranti, i due problemi di Giorgia Meloni secondo Cangini

Il premier e l’Italia sono stretti tra le logiche burocratiche di un’Europa impolitica e i calcoli elettorali degli alleati di governo così come dei partner comunitari. Il corsivo di Andrea Cangini

×

Iscriviti alla newsletter