Skip to main content

L’americana Verizon smentisce le voci di aver avanzato un’offerta con AT&T per acquistare il colosso britannico di telefonia mobile Vodafone. “Come abbiamo più volte fatto sapere – spiega il gruppo – potremmo essere interessati alla partecipazione del 45% che Vodafone detiene in Verizon Wireless. Al momento non abbiamo nessuna intenzione fonderci o fare offerte per rilevare Vodafone, da soli o insieme ad altri”.

L’euforia dei mercati dopo le indiscrezioni

Ieri Vodafone era volata infatti sulla piazza di Londra in scia alle indiscrezioni sull’eventuale colpo dei due colossi americani. Secondo i rumors riportati dal blog Alphaville del Financial Times, l’offerta, che avrebbe visto il supporto di Barclays Us, avrebbe comportato un premio del 40% sull’attuale prezzo azionario di Vodafone, attestandosi a circa 260 pence, e avrebbe valorizzato Vodafone per 245 miliardi di dollari. Un’operazione, che secondo MF – Milano Finanza, avrebbe fatto “impallidire la fusione da record tra Aol e Time Warner“. E i mercati scontano già la delusione per la smentita dell’offerta, facendo segnare a Vodafone un calo del 2,6% in mattinata.

Una logica esclusivamente finanziaria

Il deal, sottolinea il Sole 24 Ore, avrebbe potuto avere l’effetto di mettere “in moto un processo di consolidamento del settore tlc anche in Europa, dove il mercato è frazionato tra centinaia di operatori. La logica degli americani sarebbe stata squisitamente finanziaria, perché sotto il profilo industriale la scommessa sarebbe stata un azzardo, dato che non si vede la fine della severa crisi che sta dilagando in Europa” e sarebbe servita “molta pazienza nel raccogliere i frutti di quanto seminato”.

La protezione degli interessi nazionali

D’altra parte, “se davvero l’Europa dovesse diventare terreno di caccia di americani e cinesi, magari la difesa degli interessi nazionali renderebbe possibile quella rete infrastrutturale paneuropea che finora sembrava essere relegata al mondo dei sogni. Con effetti imprevedibili: da una parte le logiche finanziarie del mercato anglosassone, dall’altra le logiche ‘protezionistiche’ di un’area che non ha mai provato a difendere i propri interessi in chiave davvero federale”, conclude il Sole 24 Ore.

Perché Verizon-Vodafone è un'occasione persa per le tlc

L'americana Verizon smentisce le voci di aver avanzato un'offerta con AT&T per acquistare il colosso britannico di telefonia mobile Vodafone. "Come abbiamo più volte fatto sapere - spiega il gruppo - potremmo essere interessati alla partecipazione del 45% che Vodafone detiene in Verizon Wireless. Al momento non abbiamo nessuna intenzione fonderci o fare offerte per rilevare Vodafone, da soli o…

Assad contro Erdogan

Il presidente siriano ha accusato il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan di non aver detto la verità sul conflitto in Siria, secondo un'intervista concessa agli organi di informazione turchi pubblicati sul sito di Bashar al Assad. "Dall'inizio della crisi in Siria, Erdogan non ha detto una sola parola vera", ha dichiarato Assad ai giornalisti dell'emittente turca Ulusal e del…

rifiuti

Nelle Filippine i rifiuti si trasformano in energia

La discarica di Payatas, all'estrema periferia di Manila, è la prima delle Filippine a essere dotata di un meccanismo per convertire il metano in energia elettrica, come parte di un programma delle Nazioni Unite per combattere i cambiamenti climatici. I rifiuti in decomposizione producono metano, gas a effetto serra accusato di contribuire al riscaldamento globale, secondo gli esperti. Il trasformatore…

Il messaggio obliquo di Antonio Ingroia

“Si propone come un mafioso, ma può essere un uomo delle istituzioni che vuole mandare messaggi obliqui”. Ecco la versione di Antonio Ingroia sulle lettere anonime recapitate alla procura di Palermo che raccontano di un piano del boss latitante Matteo Messina Denaro per uccidere il Pm Nino Di Matteo, di cui ha dato notizia il Fatto Quotidiano. Nelle due missive,…

Incentivi record per i top manager di Luxottica

Il bilancio di Luxottica, che nel 2012 ha presentato risultati record, consente guadagni a sei zeri ai top manager. Secondo quanto riporta Il Gazzettino di Belluno, alcuni beneficiari di piani di stock option hanno liquidato in marzo azioni guadagnando una pioggia di milioni di euro. A partire da Luigi Francavilla, storico braccio destro del patron Leonardo Del Vecchio, al quale la plusvalenza dei titoli…

Perché la Russia non ha salvato Cipro

Il caso Cipro ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica i grandi interessi che la Russia nutre nei confronti dell’isola mediterranea. Secondo varie stime, gli asset appartenenti a cittadini o società russe – per le quali Cipro costituisce un deposito offshore – ammontavano fino a poche settimane fa a circa 20 miliardi di euro. Guardando i numeri, si comprende bene dunque l’atteggiamento…

Galatasaray, la nuova Turchia avanza in Champions

Galatasaray è il simbolo del nuovo calcio che avanza. Nei mesi scorsi è riuscita a mettere sotto contratto Wesley Sneijder (proveniente dall'Inter F.c.) e accanto al talentuoso olandese c'è Didier Drogba, sbarcato in Turchia dopo l'esperienza non senza ombre in terra cinese. Il progetto del Galatasaray è innovativo, perchè, tra l'altro, affianca accanto al prodotto calcio altre 10 discipline. E'…

Ecco la verità su pressione fiscale e conti pubblici

Dal raffronto tra l’ultimo aggiornamento dello scenario economico riconducibile al precedente Governo Berlusconi (Nota di aggiornamento del Def del 22 settembre 2011) e la Relazione presentata oggi alla Camera, emerge con chiarezza come il Governo Monti non solo non ha introdotto più imposte di quelle che il Governo Berlusconi aveva già messo in bilancio, salvo sfilarsi con raro cinismo e irresponsabilità politica quando la loro…

Il dissidio Bersani-Napolitano

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. I costituzionalisti che si interrogano con argomenti raffinati e talora cavillosi sulla liceità delle innovazioni introdotte da Giorgio Napolitano nella prassi di gestione delle crisi di governo, per quanto individualmente apprezzabili per dottrina e competenza, rischiano di fare la fine…

Perché Bersani non ha la stoffa del leader

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. In politica, oltre che nella vita, per capire le situazione complicate e quindi per cercare di dirimere i conflitti, bisogna sempre mettersi nei panni degli altri, cercando di ipotizzare come ci comporteremmo noi a parti invertite. Così, ad esempio, i greci che protestano per l'inflessibilità rigorista dei…

×

Iscriviti alla newsletter