In commissione Esteri e Difesa del Senato, il segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli armamenti, generale Luciano Portolano, lancia l’allarme sul modello di produzione delle munizioni, basato su strategie per tempi di pace e inadatto ad affrontare periodi di crisi
Archivi
Oltre ChatGpt, l'Intelligenza artificiale entrerà nel nostro cervello. Parla Guido Scorza
Intelligenza artificiale, privacy, copyright, trasferimento di dati tra Europa e Stati Uniti, Cloud act e neuroverso. Con Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali, abbiamo parlato delle questioni più “calde” all’incrocio tra vita privata e tecnologie di frontiera. L’intervista, registrata negli Utopia Studios, è disponibile sia in video sia in questa trascrizione
Grano e Wagner, la pax è lontana: tutto porta allo stallo. Parola di Parsi
Che succede se il 17 luglio non si troverà un accordo? “Ci sarà una forte tensione sui prezzi dei cereali innanzitutto perché è evidente che alcuni Paesi, soprattutto quelli arabi e africani, andranno sotto stress”. Conversazione di Formiche.net con Vittorio Emanuele Parsi, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e autore del volume “Il posto della guerra e il costo della libertà” (Bompiani)
Supply chain, il pugno di Xi dentro il guanto di velluto. A rischio la transizione
All’indomani delle nuove restrizioni sui metalli per la transizione, il presidente cinese invita il mondo a non creare barriere e intensificare la cooperazione. Intanto Pechino affila le armi per l’escalation commerciale. E tra un avvertimento e l’altro, salta la visita cinese di Borrell
Sempre più Golden Power. I numeri della relazione 2022
Trasmesso dal sottosegretario Mantovano al Parlamento il documento annuale sui poteri speciali: dal 2020 c’è stato un “significativo incremento” delle operazioni notificate. L’anno scorso sono state 608, di cui 519 riguardavano settori strategici. I governi Draghi e Meloni hanno esercitato un veto e tre opposizioni all’acquisto
Produrre risorse dal suolo marziano? Ecco Space manufacturing in-situ
Il nostro Paese punta all’esplorazione spaziale del Pianeta rosso con il nuovo progetto Space manufacturing in-situ, con capofila il Dass che opera in sinergia con altre diverse realtà italiane, per trasferire sul suolo marziano un macchinario in grado di produrre manufatti utilizzando le risorse presenti su Marte
Mercosur e Ue, l’insostenibile peso delle negoziazioni
Fumata nera dal vertice di ieri. Brasile e Argentina guidano il rifiuto alla proposta di Bruxelles, puntando il dito contro le condizioni ambientali. Il ruolo dell’alternativa cinese
I dubbi del Ppe e i socialisti sempre più estremi. E i liberali... Parla Danti (Renew)
Meloni a Varsavia per rinsaldare i ranghi dell’Ecr. Tajani dà prove di apertura verso la Lega, ma esclude un’alleanza con il gruppo Id. I liberali stanno alla finestra e confermano buone interlocuzioni con i popolari. Nel frattempo, i socialisti si stanno sempre più spostando verso sinistra spinti anche dalla segretaria Pd, Elly Schlein. E questo, secondo l’eurodeputato, rende l’offerta politica di Renew sempre più appetibile
Crisi climatica e acqua, un legame sempre più stretto. Tutti i numeri
“Il nuovo Piano nazionale integrato energia e clima darà un’accelerazione allo sviluppo delle rinnovabili, e il Piano di adattamento al cambiamento climatico permetterà di programmare gli interventi. L’Italia sarà all’avanguardia su questi temi. Lo farà senza ideologia, guardando alla realtà del Paese”. La parole del ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin in occasione della quarta Conferenza Nazionale sul Clima promossa da Italy For Climate. Numeri, dati e riflessioni
Realtà vs utopia, Meloni a Varsavia sulla differenza tra conservatori e sinistra
Le giornate di studio di Ecr, alla presenza del premier, come occasione per ribadire la strategia di Fratelli d’Italia e dei partner europei per le prossime elezioni europee. Tramite il rafforzamento di un fronte conservatore, guidato dall’Italia, che si sta ritagliando il ruolo di pivot