Skip to main content

Quali saranno le mosse di Roma in un contesto mediterraneo sempre più frammentato e dominato da un multipolarismo di stampo concorrenziale? A questo quesito hanno provato a rispondere Dario Cristiani, resident senior fellow del German Marshall Fund, e Roberto Menotti, caporedattore di Aspenia online, assieme ad Alessia Melcangi e Rachel Rizzo, nonresidente senior fellows dell’Atlantic Council nel corso dell’evento“Charting Italy’s diplomatic course: Unveiling the Mattei Plan, China talks, and Tunisia negotiations”, organizzato dall’Atlantic Council e moderato da Karim Mezran. Le tematiche affrontate sono state molteplici, ma tutte accomunate dalla loro rilevanza per il bacino marittimo su cui si affaccia l’Italia. Con l’obiettivo di fornire una visione trasversale di quanto sta accadendo nel Mediterraneo.

Mediterraneo che è stato testimone di una forte crescita delle dinamiche locali.  Soprattutto in seguito al cambio di rotta della politica estera statunitense negli scorsi decenni, che a portato a una ridefinizione delle priorità di Washington nel settore più che a un vero e proprio retrenchment. La regione del mediterraneo allargato continua infatti a rimanere un pilastro della politica estera statunitense, così come lo è stato negli scorsi decenni; ma gli Stati Uniti non possono più destinare al Mediterraneo le stesse risorse economiche e politiche, a causa di emergenti necessità di sicurezza in altre regioni del globo. La questione libica ne è la rappresentazione plastica: quello del 2011 è stato un intervento europeo sostenuto dagli Stati Uniti e non un’azione statunitense. Non a caso l’ex presidente Barack Obama ha subito chiarito che l’America non si sarebbe fatta carico del processo di transizione nella Libia post-Gheddafi. Questa minore presenza americana ha certamente favorito una maggiore libertà d’azione da parte di altri attori come Russia, Turchia o Emirati Arabi. Ma la penetrazione di questi ultimi si è sempre strutturata su dinamiche locali pre-esistenti. L’interesse di queste potenze a inserirsi nella regione mediterranea è stato infatti sfruttato dagli attori locali per promuovere le loro agende. Portando così a un altissimo grado di frammentazione, sia a livello sistemico che interno ai singoli stati dell’area.

Questo è il contesto in cui si struttura l’azione italiana. Proponendo soluzioni adatte al contesto odierno, ma ispirandosi ad esempi virtuosi del passato come il processo di Barcellona e l’Euromediterranean Partnership, che sono state formule capaci di portare più Europa nel Mediterraneo, “amplificando la politica estera dei singoli stati membri” come sottolinea Cristiani. Negli ultimi anni questo teatro è stato visto come marginale dall’Europa, il che ha facilitato l’introduzione di potenze rivali. Ma il Piano Mattei potrebbe essere la chiave giusta per rafforzare la presenza europea nel Mediterraneo Allargato, abbracciando una pluralità di settori diversi ma profondamente interconnessi tra loro come energia, immigrazione, sicurezza.

Per far sì che ciò accada è importante che quest’iniziativa venga declinata correttamente. L’accordo con la Tunisia, promosso dal governo Meloni, è molto importante a questo proposito, perché potrebbe funzionare come base da rielaborare per arrivare ad una versione “definitiva” ancora più efficiente e ambiziosa. Con l’obiettivo di promuovere una stabilità di lungo termine nella regione, stabilità che si incentri sul benessere economico-sociale e non sull’“autocratizzazione” dei governi locali. “La stabilità non dev’essere un obiettivo di per sé, ma un mezzo per raggiungere altri obiettivi”, chiosa Menotti. Obiettivi ambiziosi che l’Italia non può perseguire da sola, perché “il Piano Mattei su un livello esclusivamente nazionale non può funzionare, sono necessarie le risorse politiche ed economiche dell’Europa”, ricorda Melcangi.

Ma l’importanza del Mediterraneo come hub commerciale, così come fianco Sud della Nato, ha attirato l’interesse di altri attori, e in particolare della Cina, che si è premurata di includere la regione all’interno della sua Belt and Road Initiative. Iniziativa a cui anche l’Italia ha aderito, ma da cui adesso cerca di fuggire, sia per le sue ricadute economiche che per una questione di posizionamento diplomatico. Un percorso che il governo sta portando avanti anche grazie al Golden Power. Tuttavia, vi è un diffuso e giustificato timore che la Cina possa mettere in atto una rappresagli nei confronti dell’Italia, come ha già fatto con altri paesi che hanno deciso di sganciarsi dal progetto di Pechino. Per prevenire questo outcome è necessaria un’azione comune europea, capace di esercitare la deterrenza necessaria a scoraggiare la Cina dal compiere gesti avventati.

E anche di neutralizzare la presenza di Pechino nel Mediterraneo. Un tema molto caldo negli Stati Uniti. “In un America fortemente polarizzata, l’approccio competitivo nei confronti della Repubblica Popolare Cinese è uno dei pochi argomenti che trova un consenso bipartisan”, afferma Rizzo. Proprio per questo la questione cinese e in generale la delicata questione del teatro mediterraneo saranno affrontate dalla premier italiana durante la sua oramai prossima trasferta statunitense, durante la quale parteciperà ad un bilaterale con il presidente Joe Biden dove si farà latrice della posizione di Roma e, in parte, di Bruxelles nella regione.

vertice libia mediterraneo

Più Europa, meno Cina. All'Atlantic Council si discute di Italia e Mediterraneo

La conversazione promossa dall’Atlantic Council ha analizzato l’evoluzione del contesto mediterraneo negli ultimi anni, assieme alle sfide e alle opportunità che questa evoluzione comporta per il nostro Paese. Che ha già in mente un possibile piano d’azione

Tutti gli intrecci del vertice Onu a Roma

Da lunedì 24 luglio a Roma vertice sui sistemi alimentari: presenti Guterres e Meloni, con circa 2000 partecipanti provenienti da oltre 160 Paesi, tra cui più di 20 Capi di Stato e di governo

Queste le avete viste? Le foto (politiche) più calde della settimana

Ventaglio, bicchiere d’acqua e foto della settimana. Con le temperature ai massimi storici, come avranno affrontato la sfida del caldo i politici italiani (e non solo)? Torna la rubrica fotografica “Queste le avete viste?”

Il riavvicinamento tra Santa Sede e Pechino visto da Francesco Sisci

L’azione del papa conferma la volontà della Santa Sede di collaborare con Pechino, in un contesto internazionale sempre meno stabile, che anzi andrà sicuramente a peggiorare. L’obiettivo di Xi Jinping, la proposta di Parolin di aprire una rappresentanza della Santa Sede a Pechino, le tensioni dei cinesi tra la fedeltà spirituale alla Chiesa e la fedeltà civile allo Stato. Conversazione con Francesco Sisci

La scomparsa del ministro Qin e la nuova ondata Covid. Misteri cinesi

Il ministro degli Esteri cinese, Qin Gang, è sostanzialmente scomparso. Non è presente pubblicamente da un mese, ufficialmente per motivi di salute. Mentre potrebbe aver subito provvedimenti disciplinari dal Partito, resta l’ipotesi di un ricovero

Spazio, cyber, fianco est. Perché il governo aumenta il numero di soldati

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge proposto dal ministero della Difesa che porta l’organico delle Forze armate a 160mila unità. Una scelta necessaria, alla luce degli aumentati impegni internazionali dello strumento militare e dell’aumento di attività nei nuovi domini dello spazio e del cyber

Risoluzione contro la Polonia. Cross o fallo a Morawiecki?

Di Giulia Gigante

Il Parlamento europeo approva la proposta di risoluzione contro le ultime scelte che hanno segnato l’operato del governo di Mateusz Morawiecki e che hanno fatto molto discutere: la riforma del codice elettorale, la riforma della giustizia e la spigolosa “legge Tusk”. Ma Varsavia non si piegherà così facilmente…

Biodiversità e digitale. Al via il progetto Legambiente e Inwit

Inwit e Legambiente hanno presentato in Abruzzo un progetto digitale per il monitoraggio ambientale. Attesi già in autunno i primi dati. Ecco tutti i dettagli

Spazio, l'Italia è pronta per le nuove sfide accanto agli Usa. Ecco perché

Gli Usa non sottovalutino lo Spazio italiano. Questo è quanto emerge da oltreoceano, dove un giornale americano parla di quanto il comparto spaziale italiano possa essere un attore di particolare rilevanza

Giuseppe Del Deo è il nuovo vicedirettore dell’Aisi

Il capo reparto dell’intelligence economico-finanziaria prende il posto di Vittorio Pisani, nuovo capo della Polizia. Si completa così la squadra al vertice con Mario Parente a capo

×

Iscriviti alla newsletter