La governatrice della Banca centrale europea apre i lavori della conferenza annuale sulla politica monetaria ammettendo che l’attuale livello del costo del denaro può raffreddare finalmente i prezzi. Tradotto, può bastare così
Archivi
Un centro europeo per la sicurezza spaziale. L’iniziativa Ue
La Commissione europea, con il supporto dell’Agenzia dell’Ue per il programma spaziale (Euspa), ha indetto un bando aperto sia ai grandi gruppi industriali, sia alle piccole e medie imprese e start up innovative, con l’obiettivo di creare il Centro europeo per la condivisione e l’analisi delle informazioni spaziali (Isac)
Lavoriamo insieme per l’Italia nell’Indo Pacifico. Parla Formentini
Il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera racconta a Formiche.net il lancio del Comitato Indo Pacifico e le analisi che il Parlamento sta portando avanti per fornire dati su cui costruire una strategia italiana per l’area. Da “Indo Pacific Salad”, la newsletter a cura di Emanuele Rossi
Il prezzo di Kyiv. Quanto costerebbe l'adesione dell'Ucraina all'Ue
Uno studio interno dell’Ue teorizza lo scenario dell’adesione di 9 Paesi alla Comunità europea, Ucraina inclusa. I risultati della simulazione sono altalenanti: al netto dei forti benefici, ci sono costi altrettanto importanti. Forse troppi
Quali priorità per la Nato dopo Vilnius? Il dibattito alla Farnesina
Bilanciare le priorità dopo il vertice di Vilnius. Questo il tema della conferenza organizzata dalla Nato Defense college foundation venerdì 6 ottobre, dalle ore 14:50, alla Farnesina , in collaborazione con il ministero degli Esteri, il Nato Defense college, la fondazione Compagnia di San Paolo ed Elettronica, in media partnership con Formiche e Airpress
Roma-Riad. La relazione c’è, ora serve svilupparla. I consigli di Sanguini
“Le relazioni internazionali si reggono sul rapporto degli interessi e in questa fase abbiamo tutto l’interesse a incrementare quelle con l’Arabia Saudita, vista la sua posizione geopolitica e i contatti intrattenuti con tutto l’Est asiatico”. Conversazione con Armando Sanguini in occasione della visita a Riad del ministro degli Esteri Tajani
Fuga dal debito (cinese). Così il mercato abbandona il Dragone al suo destino
La scorsa estate gli investitori esteri si sono liberati di obbligazioni cinesi per 80 miliardi di yuan, innescando una spirale di pessimismo sulla seconda economia globale. Che ora rischia anche sulle banche
Ecco il T-TeC, l’acceleratore per start up spaziali di Leonardo e Telespazio
Al via la quinta edizione del contest di Open innovation #T-TeC, iniziativa promossa da Telespazio e Leonardo aperta alle università di tutti i Paesi con l’obiettivo di sostenere le nuove idee provenienti dal mondo delle start up legate alla sostenibilità nello spazio
Lucart, la nuova vita del Tetra Pak. Quando lo scarto diventa prezioso
Il viaggio all’interno dello stabilimento di Lucart a Diecimo. Un’azienda che ha fatto della sostenibilità e del riciclo i suoi punti di forza affermandosi sul mercato come leader nella trasformazione dei contenitori di Tetra Pak in altri prodotti a impatto ambientale sostanzialmente azzerato
Così Pechino trascina Riad nel Mar Cinese
La Cina e l’Arabia Saudita stanno ampliando la cooperazione dal piano economico-commerciale, a quello tecnologico e in parte politico e militare. Pechino potrebbe non avere interesse e capacità di sostituire Washington come security provider regionale, ma si inserisce anche per interferire sulle attività americane