Skip to main content

Il confronto tra Iran e Israele, sostenuto dalla proiezione tecnologica e strategica americana, non rappresenta solo un conflitto regionale: è il primo banco di prova concreto della nuova era nucleare e multipolare. Tuttavia, l’insegnamento che l’Europa deve trarne va ben oltre l’ambito militare: riguarda la capacità di affrontare potenze autoritarie e sistemiche (Iran, Russia, Cina) in una competizione globale che intreccia armamenti, energia, metalli critici e tecnologie duali come i microchip.

L’Unione Europea si trova oggi immersa in un ecosistema conflittuale integrato, in cui non è più possibile separare sicurezza militare, autonomia industriale, sovranità tecnologica e resilienza economica. Non basta più delegare la protezione militare agli Stati Uniti né limitarsi alla diplomazia: occorre costruire una postura autonoma, credibile, integrata e interoperabile, anche oltre il tradizionale ombrello Nato. Diplomazia e deterrenza sono due facce della stessa medaglia. Nella nuova era nucleare, la sola diplomazia, priva di una leva strategica credibile, si rivela inefficace. Il caso iraniano dimostra che il dialogo, senza capacità di pressione coercitiva, concede tempo prezioso ai regimi autoritari per consolidare le proprie capacità nucleari, militari e tecnologiche. Lo stesso vale per l’Europa, che non può più permettersi una postura da semplice osservatrice. Dinanzi a Pechino (tecnologie strategiche e sovranità digitale), Mosca (energia e cyberspazio) e Teheran (missili e droni), l’Ue deve dotarsi di strumenti di deterrenza economica, militare e normativa, partendo da un presupposto chiave: la tecnologia è oggi un moltiplicatore strategico del potere. Come evidenziato dal conflitto israelo-iraniano, la superiorità tecnologica è in grado di alterare profondamente l’equilibrio strategico.

Per l’Europa, ciò impone tre priorità operative: investire in capacità militari autonome ad alta tecnologia (droni, intelligenza artificiale, guerra elettronica), rilanciare un ecosistema europeo dei semiconduttori, rafforzando l’attuazione concreta dell’Eu Chips Act, ridurre la dipendenza dai metalli critici cinesi tramite investimenti in miniere, riciclo e supply chain alternative (Africa, Canada, Australia).

Le alleanze funzionano se tra pari e l’autonomia è la condizione del potere geopolitico. Il modello israelo-americano, in questo momento, dimostra che la cooperazione tra partner dotati di capacità autonome è molto più efficace rispetto a relazioni asimmetriche basate sulla dipendenza. Per l’Unione Europea, ciò dovrà comportare il rilancio della difesa europea (Pesco, Edf) non come alternativa alla Nato, ma come componente autonoma e complementare, la costruzione di alleanze industriali intra-europee, superando rivalità interne e puntando su sinergie strategiche (es. Airbus, Eurodrone, Gaia-X), la rinegoziazione della relazione transatlantica da una posizione di forza, e non di subalternità. Serve allo scopo una governance strategica e una maggiore coesione istituzionale. Il successo israeliano non dipende solo dalla tecnologia, ma dalla coesione tra leadership politica, forze armate e intelligence.

L’Europa, invece, soffre ancora una marcata disarticolazione tra Commissione, Stati membri, industria e comando operativo. Per colmare questo gap servono: una governance europea di sicurezza e difesa capace di superare l’attuale paralisi decisionale, un comando integrato europeo per affrontare crisi ibride e tecnologiche e un coordinamento reale e strutturato tra intelligence civile, industriale e militare. Solo l’autonomia strategica potrà garantire la libertà geopolitica dell’Unione. Solo una condizione europea autenticamente autonoma potrà contrastare la diplomazia coercitiva cinese, grazie a controlli sulle esportazioni strategiche e sulla proprietà intellettuale nonché rafforzare la sovranità energetica, investendo nel nucleare di nuova generazione, nell’idrogeno e nella difesa delle infrastrutture critiche. Oggi è necessario resistere alla frammentazione del mercato globale, dotandosi di strumenti di risposta rapida contro dumping, sanzioni extraterritoriali e ricatti tecnologici. Serve una dottrina europea per la nuova era multipolare.

L’Europa non può più limitarsi a osservare la ridefinizione degli equilibri mondiali. Il caso Iran dimostra che il potere si esercita con chiarezza, deterrenza e integrazione tra tecnologia e volontà politica. Gli strumenti esistono. Ciò che manca è una visione condivisa, la volontà di agire e un coordinamento efficace. La nuova era nucleare è anche una nuova era industriale e tecnologica. Se l’Unione Europea non afferma una dottrina matura di autonomia strategica, rischia di essere travolta da una competizione sistemica che si gioca su chip, batterie, terre rare, droni e satelliti  molto prima che nei parlamenti o nei vertici diplomatici.

 

Autonomia o irrilevanza. La sfida strategica dell’Europa nella nuova era nucleare secondo Preziosa

L’Europa non può più limitarsi a osservare la ridefinizione degli equilibri mondiali. Il caso Iran dimostra che il potere si esercita con chiarezza, deterrenza e integrazione tra tecnologia e volontà politica. Gli strumenti esistono. Ciò che manca è una visione condivisa, la volontà di agire e un coordinamento efficace. L’analisi del generale Pasquale Preziosa

La salute come priorità strategica. La Fda premia l’interesse nazionale

La Fda lancia un nuovo programma per accelerare l’approvazione dei farmaci legati all’interesse nazionale. Marty Makary, commissario dell’Agenzia: “L’obiettivo finale è portare più cure e trattamenti significativi agli americani”

Messaggio in farsi. Israele invita gli iraniani a contattare il Mossad

Le Forze di difesa israeliane, ispirandosi alle ultime iniziative di reclutamento dell’intelligence americana, hanno diffuso un insolito appello in lingua farsi: “Cara popolazione iraniana, se avete paura, contattate il Mossad”. L’iniziativa mira a innescare una guerra psicologica e sfruttare la crisi mediorientale per operazioni di intelligence. Teheran, dal canto suo, ha risposto con arresti e limitazioni di internet, accusando presunti agenti esterni di seminare il panico

La transizione energetica tra innovazione e conservazione. Un binomio possibile?

Il mondo non può rinunciare all’energia pulita, ma nemmeno a guardare in faccia la realtà. Il peso dei fossili è ancora elevato e le grandi crisi di questi tempi rischiano di rendere tutto più complesso. Il dibattito organizzato dal World energy council e Nazione Futura dal titolo “La transizione energetica: tra conservazione e innovazione”

L'etica della parola come antidoto ai discorsi d'odio. Cos'hanno detto Fassino, Scalfarotto e Migliore

L’evento “Voci contro l’odio: insieme per una comunicazione responsabile” è stato un’occasione per fare il punto, con lucidità e preoccupazione, su quanto le parole d’odio possano costruire o distruggere il tessuto civile, fino a sfociare in radicalizzazioni e conflitti. “Assistiamo a una crescente radicalizzazione, che avvelena la società. Preoccupa il ritorno dell’antisemitismo”, ha detto il vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera Piero Fassino

Dopo Maxar, anche Anduril sbarca in Europa. Ecco l’intesa con Rheinmetall

In un contesto strategico sempre più orientato alla guerra ad alta intensità e alla sostenibilità industriale degli arsenali, l’annuncio della partnership strategica tra Anduril, società americana di tecnologia di difesa specializzata in sistemi autonomi, e a pilotaggio remoto e sorveglianza avanzata, e la tedesca Rheinmetall segna l’entrata dell’emerging tech americana all’interno dell’industria della difesa europea e del suo progressivo rafforzamento

Perché Trump salva ancora una volta TikTok

Il presidente americano firmerà in settimana un ordine esecutivo per prorogare di altri 90 giorni l’entrata in vigore del divieto del social network. Il motivo va ritrovato nelle relazioni tra Washington e Pechino, che sarebbero vicine a un accordo

Daniel Ek arma l’Europa. 600 milioni per i droni di Helsing

Prima Materia, la società d’investimento di Daniel Ek, guida un round da 600 milioni in Helsing. È il più grande investimento singolo mai fatto da Ek, che vede nella difesa tecnologica un pilastro strategico per l’Europa

Verso l’IA sovrana. Ecco come l’Europa si muove con Nvidia

Nvidia sta accelerando la sua espansione in Europa, consolidando accordi strategici con la francese Mistral AI e la tedesca Telekom, alludendo al concetto di “AI sovrana” che promuove dal 2023. Non mancano però le sfide per il Vecchio continente

Emirati e Italia uniti anche dall’Imec. La rotta dell’amb. AlSabousi

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

L’ambasciatore emiratino AlSubousi ribadisce il ruolo strategico dell’Italia nel progetto Imec. Il corridoio connetterà la regione strategica dell’Indo-Mediterraneo, promuovendo scambi economici e culturali. Gli Emirati guidano l’iniziativa con infrastrutture e accordi commerciali multilaterali

×

Iscriviti alla newsletter