Skip to main content

“Ero intrappolato in un vuoto di connessione oscura,” racconta il gestore di uno dei principali account su X che monitorano le attività nell’Indo Pacifico e documentano costantemente le azioni coercitive cinesi. “Pensavo di essere preparato per il firewall cinese, avevo una VPN di qualità. Ma le segnalazioni online all’inizio di agosto dicevano che le Vpn funzionavano in Cina. Sbagliato, non hanno funzionato nemmeno per un istante.” Questa testimonianza, condivisa al suo ritorno da un viaggio di quattro settimane in Cina, solleva importanti questioni riguardo al controllo delle comunicazioni imposto dal Partito Comunista Cinese e applicato dal governo di Pechino.

“Il blocco dei siti web occidentali è diventato ancora più esteso rispetto alla situazione pre-covid. Durante il mio ultimo viaggio in Cina nel 2019, riuscivo ad utilizzare l’email di Yahoo, ma ora è completamente inaccessibile. Lo stesso vale per Google Gmail e altri servizi.” Inoltre, “Nel mio viaggio in Cina nel 2019, ero in grado di utilizzare il mio numero di telefono vietnamita (l’account manager è un espatriato residente in Vietnam), ma questa volta non ha funzionato. La compagnia telefonica in Vietnam ha confermato che tutto era corretto, ma non c’è stato modo di connettersi”.

Per gli stranieri, ottenere una sim card cinese è una procedura complessa, costringendoli a fare affidamento principalmente sulle reti locali, che sono soggette al controllo delle autorità governative. Questo mette in guardia chiunque stia pianificando un viaggio in Cina: “Nella maggior parte dei casi, sarete isolati dal mondo esterno. La Cina non è stata accogliente verso gli stranieri per molti anni, ma ora sta diventando incredibilmente ostile. Secondo quanto riferito nei blog, i viaggiatori stanno essenzialmente dicendo: ‘Non visitate la Cina a meno che non abbiate una ragione urgente’.”

Al momento, l’unico fornitore occidentale di servizi Internet ancora funzionante in Cina è Microsoft. Microsoft Bing, il suo motore di ricerca, è operativo, ma i risultati di ricerca sono fortemente censurati dal governo.

Un’ipotesi su questo privilegio accordato a Microsoft è che la Cina dipenda dal sistema operativo Windows, quindi evita di intraprendere azioni forti contro Microsoft per timore di possibili rappresaglie che potrebbero colpire il supporto a Windows, un elemento critico per la Cina.

Siamo in una competizione tecnologica costante tra chi applica la censura e chi cerca di sfuggirle. Sebbene il Grande Firewall cinese e l’isolamento digitale della Corea del Nord siano noti, negli ultimi anni abbiamo assistito a sviluppi intriganti della censura in Russia, soprattutto durante il conflitto in Ucraina, e in Iran durante le proteste pro-democrazia.

Inoltre, regimi autoritari stanno adottando e scambiando sempre più le tattiche di censura, rendendo la censura di Internet un potente strumento politico, anche nei Paesi democratici. A mano a mano che diventiamo sempre più dipendenti da strumenti e piattaforme digitali, gli effetti della censura online si intensificano.

I pionieri delle tecnologie anti-censura, come Vpn, l’offuscamento del traffico e la crittografia, stanno costantemente cercando modi per adattarsi alle nuove tattiche. Tuttavia, la maggior parte delle persone non ha le competenze tecniche per utilizzare efficacemente queste soluzioni, che possono essere costose.

Google, attraverso il suo team Jigsaw, ha sviluppato una versione Sdk del suo prodotto Outline Vpn, semplificando l’integrazione della resistenza alla censura nelle applicazioni.

Nonostante i progressi, c’è ancora molto lavoro da fare nella lotta contro la censura online. È un sforzo che richiede la collaborazione di giornalisti, Ong, ricercatori, ingegneri e soprattutto degli utenti delle regioni soggette a censura. Questa battaglia per la libertà di Internet è un impegno multidisciplinare e cruciale, e questo articolo rappresenta solo una piccola parte di essa.

Così la Cina stringe la cinghia su Internet

La libertà su Internet è in costante contrazione in Cina, dove le Vpn occidentali non funzionano e quelle locali sono controllate dal Partito/Stato

Sviluppo sostenibile, Unione europea e Regno Unito. Il punto di Angiolillo

Il primo ministro Rishi Sunak ha annunciato di volere modificare alcuni degli impegni ambientali del governo “ammorbidendone” la portata. Il dibattito sui costi della transizione energetica e sulle possibilità di rispettare i programmi è ancora in pieno svolgimento. Non solo nel Regno Unito. L’analisi di Mario Angiolillo

L’operazione verità che nessuno ha mai fatto prima. Il corsivo di Cangini

Un discorso intellettualmente onesto quello di Giorgia Meloni sul tema migranti: l’ammissione della differenza che passa tra la faciloneria di chi si trova all’opposizione e le oggettive difficoltà di chi ricopre funzioni di governo. Se si è trattato di semplice tattica, queste parole non porteranno a nulla. Ma se la scelta fosse strategica potrebbero rivelarsi il presupposto di una svolta decisiva. Il commento di Andrea Cangini

La politica estera di Ankara passa anche dai droni

Negli ultimi anni la drone diplomacy di Ankara ha riportato numerosi successi. Oltre ad un export sostanziale, che potrebbe avere numerosi vantaggi in futuro, la fornitura di droni ha permesso alla Turchia di supportare gli attori a lei più vicini geopoliticamente, così da rafforzare la sua posizione sul piano internazionale

Futuri (in)sostenibili, le trappole da evitare. Nuovi appuntamenti del premio Guido Carli

Gran ritorno a Montecitorio per la Fondazione Guido Carli: a dicembre la Convention inaugurale dedicata ai volti della sostenibilità, con Piantedosi, Massolo, Parzani e molti altri. Da top manager ed esperti un documento sul “domani che vogliamo”. Nel 2024 festa per i quindici anni del Premio intitolato allo statista

Dopo 70 anni, il Centro nazionale di supercalcolo realizza il sogno di Bruno de Finetti

A quasi sette decenni, entra nella fase operativa il progetto gestito dalla Fondazione Icsc che doterà l’Italia di un’infrastruttura decisiva per lo sviluppo della ricerca scientifica e di quella sull’AI. Anche grazie ai fondi del Pnrr. Il racconto di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Cuneo fiscale e deficit, le due certezze di Meloni aspettando l'Europa

Sul tavolo del Consiglio dei ministri sta per arrivare l’aggiornamento dei saldi che darà la cifra della prossima manovra. L’imperativo è il taglio strutturale del costo del lavoro, tenendo ben presente che un deficit oltre il 4% non è contemplato. Il realismo di Giorgetti applicato ai numeri

Geo-analisti, ingegneri e esperti cyber. Gli 007 francesi reclutano

La Dgse cerca nuovi operativi e ammette: “Siamo aggressivi. Vogliamo reclutare i migliori in un mondo estremamente competitivo”. Non manca un po’ di pepe, con i riferimenti alla serie tv Le Bureau

Auto elettriche e guerra in Ucraina. Le relazioni Ue-Cina al bivio

Dombrovskis e Jourová, vicepresidenti della Commissione, in missione a Pechino a distanza di una settimana. Per il primo l’atteggiamento sull’invasione russa danneggia l’immagine del Dragone. Molti stanno “mettendo in dubbio la loro posizione in questo Paese”, ha dichiarato

La ferrovia Belgrado-Budapest è a rischio. Orbán corre a Pechino

La realizzazione dell’infrastruttura multimiliardaria simbolo dell’adesione ungherese alla Via della Seta rallenta. E il premier magiaro va da Xi. Ecco perché

×

Iscriviti alla newsletter