Skip to main content

L’estate è già finita, e un anno se ne va. E, dopo un anno dalle elezioni che lanciarono il governo Meloni, non mancano i bilanci.

Dal punto di vista dell’attività di governo, ma anche dal punto di vista della comunicazione. Giorgia Meloni è passata in dieci anni dall’essere fondatrice di una formazione politica in aperta contrapposizione con tutto l’establishment che inneggiava alla sobrietà all’essere la prima presidente del Consiglio donna; la sua ascesa ha fatto riflettere (e, ad altri, incusso timore) dal punto di vista degli effetti sulla stabilità e sulla credibilità del governo italiano e dalla trasformazione di una leader di un partito passato dal 2% al 25% (e che oggi si attesta intorno al 30% dei consensi) in soli dieci anni.

Un aspetto in cui – lo abbiamo imparato negli ultimi anni – anche lo stile comunicativo fa la sua parte. Abbiamo assistito, in un anno, a diversi momenti topici, a nuove sperimentazioni, a diverse prime volte: ma, nonostante questo, gli spostamenti nelle opinioni degli italiani sono stati pochi. L’ultima supermedia di Youtrend ci dice da mesi che le variazioni dei consensi sono pressoché minime, nell’ordine dello zero virgola, e comunque non rilevanti dopo un anno in cui FdI resta sempre stabile al primo posto dei partiti più apprezzati, seguito – ma non insidiato – da Pd e M5S.

E, in effetti, sia dal punto di vista politico che da quello del dibattito pubblico, Giorgia Meloni non è impensierita dall’opposizione: il Pd in questi mesi ha affrontato tempi duri, come le amministrative, da cui è uscita piuttosto indebolita, e – seppur essendo rinvigorita dalle primarie e dall’elezione dell’anti-Meloni – Elly Shlein, fatica ad imporsi e guarda le Europee in vista con un mix tra aspettative e preoccupazioni.

In effetti, il risultato che le opposizioni faranno a giugno 2024 non sembra crucciare Meloni, che deve guardare più i panni sporchi in casa propria: in questi mesi è sembrata doversi “difendere” più dagli alleati e colleghi di partito che, in pieno periodo di insediamento e di avvio dei lavori, non hanno risparmiato alla premier l’incombenza di gestire gaffes, scivoloni, polemiche.

Da quelle più politiche (come i confronti sulla giustizia e al ministro Nordio, la non-conferenza di Cutro e la gestione dell’immigrazione e degli sbarchi, o le dichiarazioni di Giovanni Donzelli e Andrea Delmastro delle Vedove sul caso Cospito) a quelle più mediatiche (come le dichiarazioni di Ignazio la Russa sulle Foibe e le dichiarazioni dei ministri Lollobrigida – “i poveri mangiano meglio dei ricchi” – e Sangiuliano – “proverò a leggere i libri” candidati al Premio Strega, pur avendo già votato fino a quelle del giornalista Giambruno, compagno di Meloni, sullo stupro di Palermo), a quelle che rivelano le strategie messe in atto dai colleghi di governo, come Matteo Salvini, a suo agio in una campagna elettorale avviata diversi mesi prima del voto europeo. Tanto rumore, tanti episodi, ma che nella maggior parte dei casi si risolvono – almeno nella percezione che i cittadini hanno di Giorgia Meloni – in uno shakespeariano much ado about nothing: un Sondaggio Quorum/YouTrend per Skytg24 rileva infatti che dopo l’estate i giudizi negativi sul governo toccano una nuova percentuale record (55%), Eppure, la fiducia nella premier resta stabile al 37%.

E la sua strategia per mantenere questo consenso sembra ormai chiara: parlare poco, evitare di esporsi se non in occasioni istituzionali e a corredo di meeting internazionali, in contesti più sicuri in cui riuscire a mantenere il controllo.

Uno stile decisamente distante dalla Giorgia Meloni degli ultimi nove anni, ma identico a quello assunto nella campagna elettorale del 2022, in cui la sua comunicazione era già sobria, istituzionale, orientata a rassicurare e a mostrarsi, come il suo slogan, pronta.

Lei, evidentemente, ha provato ad esserlo, spesso anche riuscendo ad arginare – a conti fatti – l’impatto delle vicende e delle gaffes. I suoi colleghi – sicuramente i loro consulenti in comunicazione – forse lo sono stati un po’ meno…

Vi spiego la strategia di Meloni per mantenere il consenso. L'analisi di Carone

Parlare poco, evitare di esporsi se non in occasioni istituzionali e a corredo di meeting internazionali, in contesti più sicuri in cui riuscire a mantenere il controllo. Uno stile distante dalla Giorgia Meloni degli ultimi nove anni, ma identico a quello assunto nella campagna elettorale del 2022. L’analisi di Martina Carone, analista YouTrend e docente al master di primo livello promosso dall’Università di Padova e YouTrend in “Social media, opinione pubblica e marketing politico elettorale” giunto alla seconda edizione

Società civile contro apparato statale. Taipei e Pechino alla prova dell'infowar

Anche se la Repubblica Popolare non ha ancora lanciato l’attacco su Taiwan, la guerra delle informazioni prosegue da molti anni. E i fronti di combattimento sono diversi. Alla superiorità numerica di Pechino, Taipei contrappone la tecnologia

Giorgio Napolitano, un grande in Italia (e negli Usa). Il ricordo di Mayer

Mayer, che fu dirigente del Pci negli anni in cui Napolitano guidava la corrente dei “miglioristi”, ha (quasi) sempre condiviso le posizioni di colui che sarebbe poi diventato Presidente della Repubblica. Alla Bolognina capì perché quella corrente fosse spesso molto prudente: gli elettori non erano pronti a perdere la “diversità” comunista. E racconta di quando Kissinger negò il visto a Napolitano perché…

Batterie, il ruolo della Corea del Sud per ridurre la dipendenza da Pechino

I produttori di batterie elettriche coreani possono scalare le gerarchie globali entro il 2025, recuperando lo share di mercato che li separa dai giganti cinesi Catl e Byd. L’industria automotive europea potrebbe beneficiarne riducendo la dipendenza, ma rimane il nodo Ev: serve competere sui costi per rilanciare i brand europei…

A woman of Paris, la famiglia secondo Charlie Chaplin

Il 26 settembre 1923 usciva “A Woman of Paris” di Charlie Chaplin. Un flop al botteghino, ma considerato un capolavoro del cinema mondiale. Il primo film sul perdono. Un omaggio alla famiglia

[Segreta], i protagonisti dell’intelligence si raccontano in un podcast

Di Jacopo Bernardini

Scritto dalla giornalista Federica Manzitti e prodotto da 36Brains, società leader nella corporate intelligence, [Segreta] narra fatti realmente accaduti raccontati da chi li ha vissuti da protagonista, procuratori federali americani, agenti della Cia e dell’Fbi

Quando la nostra politica estera ebbe bisogno di Napolitano. Scrive Stefanini

L’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico di Giorgio Napolitano, ricorda le sue mosse di diplomazia pubblica e privata e i momenti significativi della storia recente d’Italia nei quali ebbe un ruolo di primo piano

Corsa agli IA-rmamenti, Amazon si allea con Anthropic

Il colosso tecnologico investirà fino a 4 miliardi di dollari in una delle realtà più promettenti nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, entrando in competizione diretta con Microsoft (che mantiene la leadership grazie alla collaborazione pionieristica con OpenAI) e le altre Big Tech impegnate nella corsa del decennio

L’Onu, l’Italia e la necessità di una visione globale. Scrive Salone

Riaccendere la speranza sulla possibilità di costruire un modello di sviluppo più giusto e sostenibile: l’impegno di Guterres per mobilitare i Paesi in un momento di tensione internazionale, le priorità dell’Italia alla luce dell’Agenda 2030, il ruolo della società civile con l’“inviato” Enrico Giovannini. La questione migratoria al centro dell’attenzione. L’intervento di Filippo Salone, Fondazione Prioritalia, coordinatore Gruppo di Lavoro ASviS sul Goal 16

Banjska, punto di non ritorno nella tensione fra Serbia e Kosovo?

Una soluzione definitiva, anche con la responsabilità assunta da un Paese forte, non sembra più procrastinabile, dal momento che già l’Ue deve affrontare il protrarsi della guerra in Ucraina, le fibrillazioni in Nagorno-Karabah e le conseguenze (anche geopolitiche) della crisi energetica. Un altro fronte irrisolto sarebbe troppo

×

Iscriviti alla newsletter