I Paesi africani hanno una necessità pragmatica: evitare che la guerra russa in Ucraina colpisca ulteriormente le loro economie. A questo serve l’iniziativa di dialogo, spiega Veit (Ecfr)
Archivi
Mondo arabo, uiguri e Usa. Gli obiettivi di Xi con la Palestina
Il leader cinese ha offerto il suo sostegno alla Palestina, per l’integrazione internazionale e la rappacificazione interna (Hamas/Fatah). Pechino vuole usare il dossier sia per parlare al mondo arabo (anche di Xinjiang) sia nella competizione con Washington
Intelligenza artificiale, bioterrorismo (e biodifesa) alla portata di tutti
L’IA potrebbe essere usata in modo improprio per creare 40.000 armi chimiche e composti tossici in poco tempo. Ma ci sono anche buone notizie…
Per un'Ue più competitiva sul Pharma. Il punto di Confalone (Novartis)
Mantenere l’Ue competitiva non dovrebbe essere un compito demandato alle sole aziende. Oggi, l’Ue attira solo il 31% degli investimenti in farmaci con l’oriente in crescita al 17%. Su dieci farmaci approvati dall’Ema, cinque provengono dagli Usa, tre dalla Cina e due dall’Europa: 20 anni fa, le proporzioni erano capovolte. La riflessione di Valentino Confalone, Amministratore delegato, country president di Novartis Italia e membro del Comitato di presidenza di Farmindustria
L'ascesa di Prigozhin e il dopo-Putin. Fantascenari russi
Il carisma del leader del gruppo Wagner sta attirando sulla sua figura un numero sempre crescente di consensi, e potrebbe permettergli di ritagliarsi un proprio spazio politico. Ma dovrà continuare a dimostrarsi leale al leader supremo. Almeno finché Putin rimarrà al potere
Forza Italia una e trina? Il partito va raddrizzato, e in fretta. Scrive Sisci
Non c’è solo il triangolo dei saggi (Letta, Confalonieri e Galliani) che si affianca al reggente Tajani. C’è la questione della collocazione in Europa: sarà Fratelli d’Italia ad avvicinarsi ai popolari o sarà Forza Italia a spostarsi verso destra? E poi c’è il piccolo dettaglio dell’urgenza dei conti in un Paese con 3mila miliardi di debito pubblico. Scenari (geo)politici ed economici per l’Italia senza Berlusconi
Sostegno a Kiev e revisione dei piani regionali. La Nato ha gli occhi puntati su Vilnius
Si è conclusa a Bruxelles la riunione del Consiglio del nord atlantico, a livello di ministri della Difesa. Presente anche il ministro italiano Guido Crosetto che ha affrontato diversi bilaterali per rafforzare le collaborazioni con gli alleati in materia di Difesa
Crescita e Pnrr. Il capitale che Meloni non deve sprecare. Parla Morando
Intervista all’ex viceministro dell’Economia. L’aumento del debito non mi preoccupa, perché è figlio delle misure di contrasto a pandemia e inflazione. Ma nel lungo termine bisognerà saper sfruttare l’attuale slancio del Pil e soprattutto gli investimenti previsti dal Piano di ripresa e resilienza. Su Mes e Patto di stabilità il governo sta tirando troppo la corda
Cosa si sono detti Xi Jinping e Bill Gates
Un “vecchio amico” di Pechino. Questo è il primo contatto in un anno, così dice Xi Jinping, con un manager americano, nel clima di tensione politica e commerciale tra Cina e Stati Uniti
Abuso d'ufficio, il Pd è contro l'abolizione ma i suoi amministratori (e Anci) sono a favore
Quando il pragmatismo prevale sulle contrapposizioni ideologiche: gli amministratori del Pd, a partire da Decaro (che peraltro è presidente di Anci) si schierano accanto al ministro Nordio, benedicendo la decisione di abolire il reato di abuso d’ufficio. Un’altra grana per Elly Schlein