Skip to main content

Sempre più evidente appare una certa tendenza nel mondo cattolico, in particolare dalla parte cattolicista democratica, ossia quella progressista, attualmente la più clericale e saldamente alleata di quella cristianista, destrorsa, nella difesa delle fratture tra cattolici, a ritagliare la visione socio-politica di Papa Francesco senza coglierla nella sua complessità. Insomma esiste un “Piano A” ma si continuano a cercare “piani b”, come visto durante il Meeting di Rimini, parziali, settoriali e quindi a rischio di influenza ideologica, retorici, come se la giocoleria semantica possa guadagnare qualche ruolo oltre la cinta intellettualista, senza mai avere il coraggio pieno del campo politico, sottacendo, inoltre di esplicitare l’ispirazione, quasi aderendo alla tendenza ad una fede ridotta a fatto intimistico e individualistico.

Il “Piano A” si radica con chiarezza nell’originalità del filo conduttore i cui passaggi precedenti per brevità, si possono limitare a San Paolo VI, ispiratore della stessa Democrazia Cristiana o a San Giovanni Paolo II: del primo è chiaro un breve passaggio del Discorso ai delegati dell’Unione Internazionale dei giovani democratici cristiani del 19 gennaio 1964: “C’è qualcosa di più interessante e più prestigioso di un movimento spirituale, storico, sociale e politico come quello che voi vivete? Chi dice gioventù dice vigore, sincerità, gioia, conquista dell’avvenire; e Noi siamo d’altra parte persuasi che voi date alla parola democrazia il suo migliore e autentico significato, che è il riconoscimento della dignità della persona umana, della eguaglianza di tutti gli uomini e della loro costante e fraterna collaborazione in vista del bene di tutti, specialmente di quelli che sono i meno favoriti”.

Del secondo è interessante citare il Messaggio ai Vescovi italiani del 6 gennaio 1994: “Ecco perché, proprio da una lettura dai “segni dei tempi”, alla luce dei valori di umana e cristiana solidarietà, mi sembra quanto mai importante ed urgente proseguire coraggiosamente lo sforzo dell’Edificazione della nuova Europa, in convinta adesione di quegli ideali che, nel recente passato, hanno ispirato e guidato statisti di grande levatura, quali Alcide De Gasperi, in Italia, Konrad Adenauer, in Germania, Maurice Schuman, in Francia, facendone i Padri dell’Europa contemporanea. Non è significativo che tra i principali promotori dell’unificazione del continente vi siano uomini animati da profonda fede cristiana? (…) Sono convinto che l’Italia come nazione ha moltissimo da offrire a tutta Europa. Le tendenze che oggi mirano ad indebolire l’Italia sono negative per l’Europa stessa e nascono anche sullo sfondo della negazione del cristianesimo. In una tale prospettiva si vorrebbe creare un’Europa e in essa un’Italia, che siano apparentemente “neutrali”sul piano dei valori (…) in particolare la caduta del comunismo nell’Europa centrale e orientale ha provocato in Italia un nuovo modo di guardare alle forze politiche e ai loro rapporti. Si sono così udite delle voci, le quali, nella nuova stagione politica, una forza di ispirazione cristiana avrebbe cessato di essere necessaria. Si tratta però di una valutazione errata (…) I laici cristiani non possono dunque, proprio in questo decisivo momento storico sottrarsi alla loro responsabilità. Devono piuttosto testimoniare con coraggio la loro fiducia in Dio, Signore della storia e il loro amore per l’Italia, attraverso una presenza unitae coerente e un servizio onesto e disinteressato nel campo sociale e politico, sempre aperti a una sincera collaborazione con tutte le forze sane della nazione”.

Come non notare il fatto che Papa Francesco ha impresso a questa linea una conferma e una direzione chiara già a partire dal Discorsi di Firenze del 2015 e in Ungheria nell’aprile di quest’anno? All’incontro con le autorità civili, società civile e corpo diplomatico in occasione della Gmg a Lisbona, all’inizio di questo agosto egli ha infatti affermato tra l’altro: “Io sogno un’Europa, cuore dell’Occidente, che che metta a frutto il suo ingegno per spegnere focolai di guerra e accendere luci di speranza; un’Europa che sappia ritrovare il suo animo giovane, sognando la grandezza dell’insieme e andando oltre i bisogni dell’immediato; un’Europa che includa popoli e persone con la loro propria cultura, senza rincorrere teorie e colonizzazioni ideologiche. E questo ci aiuterà a pensare ai sogni dei padri fondatori dell’Unione europea: questi sognavano alla grande!”.

Se non ci fosse questa capacità di sognare in grande si potrebbero fare tanti piani secondari e parziali: ma quanto è avvincente e radicale il “piano A” che viene indicato? Snodo fondamentale, poi è il messagio del Santo Padre al gruppo parlamentare del Ppe del 9 giugno: un messaggio storico dove ribadisce, ad un ben determinato destinatario politico, il richiamo alla radice cristiana, alla tradizione dei padri fondatori, che è quella democratico cristiana, sollecita ancora una volta l’Europa, richiama, pur in presenza di un pluralismo interno, all’unità: sarebbe facile ricordare qui il documento di sostegno, firmato da popolari di diversa provenienza, a tale messaggio, denominato “Popolari adesso per domani”, che sarà filo conduttore di un importante seminario nazionale ad ottobre, che prende sul serio il “piano A”, ma la conclusione pare più “sul pezzo” con due considerazioni.

La prima riguarda un concetto che sembra ispirare chi non considera l’opzione
principale, ossia quello che vuole per i cattolici un impegno “sotto la politica”, un concetto giustificatorio ma triste, una posizione culturalmente succube, colonizzabile: sotto traccia come si fa a sognare davvero? Il secondo evidenzia che parla, come i suoi predecessori, di tradizione democratico cristiana e popolare di più il Pontefice riconoscendone quel valore riconosciuto tutt’oggi valicando le Alpi, dove tanti giovani sono orgogliosi di quell’identità, che tanti post diccì e neomelodici che più che richiamare paragoni con vetri infrangibili rottisi nel tempo (da chi?) per giustificare la distruzione non recuperabile di una presenza, sembrano proprio loro stessi infranti. Il “Piano A”, dunque è la sfida a tutto tondo lanciata ai cattolici, imperniata sulla fedeltà, che fa chiarezza!

La sfida per i cattolici è nelle parole del Papa: il piano A. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Dallo storico messaggio al gruppo del Ppe al discorso durante la Giornata mondiale della Gioventù a Lisbona. Il pontefice parla di tradizione democratico-cristiana molto più degli ex Dc (ormai infranti). Ecco perché i cattolici devono seguire il suo messaggio

Per il clima servono adattamento e mitigazione. La posizione del prof. Zollino (Azione)

Tra appelli, negazionismi e catastrofismi, abbiamo chiesto al professor Zollino qual è la sua posizione (e del suo partito Azione) sul cambiamento climatico: “È impossibile negare l’impatto delle emissioni antropiche. A noi basta sapere che le nuove condizioni climatiche sono allarmanti, ora dobbiamo rispondere in modo responsabile e non usare ogni appiglio per negare le responsabilità umane, come fa certa destra negazionista, evitando gli interventi velleitari o peggio ideologici proposti da certa sinistra massimalista”

Trump e non solo. La Cina al centro di Usa2024

Trump all’attacco della Cina, tema che verrà usato da tutti in campagna elettorale perché incontra le visioni degli elettori e può anche essere utilizzato per attaccare il presidente Biden (che per ora tiene una linea istituzionale con Pechino)

Chi di BRI ferisce… La missione in Cina di Tajani, spiegata da Fardella

Cina, la strada stretta di Tajani per uscire dalla Via della Seta. Parla Fardella

A inizio settembre il ministro degli Esteri italiano dovrà preparare il terreno per l’uscita dell’Italia dalla Via della Seta. Enrico Fardella, professore all’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” e direttore di ChinaMed.it, spiega cosa significa per il progetto di punta di Xi e traccia gli scenari per una transizione morbida

La fine di Prigozhin continua a non convincere. Ecco perché

La notizia della morte del leader Wagner non ha convinto tutti. Mentre alcuni segnali sembrano indicare che Prigozhin sia veramente morto, altri indizi suggeriscono il contrario. Un effetto voluto?

Phisikk du role - L'importanza di chiamarsi Ernesto

La parentela o la stretta contiguità, ancorché non parentale, con il capo, non possono rappresentare un handicap in politica: se uno (una) è bravo ( brava), è giusto che vada avanti. Non fa una piega. Epperò dipende da chi conferisce il ruolo… L’opinione di Pino Pisicchio

India, Brasile, Africa e Golfo. La rotta geopolitica di Meloni e del G7

Lo scatto che accompagna il percorso verso la Presidenza italiana del G7 va inquadrato nella convinzione del premier di rafforzare la partnership con Global South, ovvero quell’area di Paesi, alleanze e influenze che è fuori dall’orbita di Cina e Russia. Loperfido (FdI): “Anche la scomparsa di Prigozhin può aprire scenari nuovi nello stesso continente africano, che la democrazia occidentale deve affrontare da protagonista, per evitare che le sirene sinorusse risultino più invitanti”

Batterie, così la coreana Samsung prova a sfidare la Cina

L’azienda di elettronica e batterie coreana ha annunciato il suo primo impianto di batterie al litio-ferro fosfato (Lfp). Si tratta di una mossa per provare a contrastare il dominio indiscusso delle aziende cinesi, ma nel medio-lungo periodo

L'Italia approfitterà degli sforzi dell'India nel guidare il Sud del mondo?

Di Vas Shenoy

Questa espansione dei Brics dovrebbe essere un campanello d’allarme per le democrazie occidentali. Mentre Meloni si prepara a recarsi a Delhi, ha l’opportunità storica di consolidare il ruolo dell’Italia sulla scena globale nel 2024. Il commento di Vas Shenoy, presidente dell’Associazione Sākshi e della Glocal Cities Onlus

Le nostalgie ideologiche sono una trappola, occhio all'economia. L'incrocio di Giorgia

L’economia è essenziale per il Paese e per il cammino liberale conservatore del governo. Farsi sedurre da nostalgie ideologiche, alla Vannacci, potrebbe rivelarsi una trappola per tutti. Il commento di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter