Skip to main content

Un atteggiamento ipercritico nei confronti dell’America di Trump può avere conseguenze gravi. Può rompere il fronte interno dell’Occidente, consentendo ai suoi storici nemici di fare il loro gioco. E un Occidente ancora più debole non farebbe altro che premiare quelle autocrazie che hanno da tempo preso il posto del vecchio imperialismo novecentesco nella tripla accezione: fondamentalista (Iran), militarista (Russia) o semplicemente economico-finanziaria (Cina).

Il rimedio non è ovviamente il ricorso all’autocensura. Ma cercare di andare oltre la superficie dei comportamenti, spesso riflesso delle esigenze comunicative più disparate. E cercare di individuare le logiche più profonde che ne sono all’origine. Da questo punto di vista l’esperienza italiana dovrebbe aiutare. Giorgia Meloni è stata più volte criticata per le prese di posizioni passate. Ma la critica è divenuta ancor più violenta e collerica quando esse sono state abbandonate di fronte alle vere esigenze del momento. Insistere, pertanto, in questa metodologia non può che comportare ulteriori incomprensioni, circa l’effettivo evolversi delle cose.

A Donald Trump è successo qualcosa di analogo. Crocefisso durante la campagna elettorale, per le parole d’ordine adottate, oggi ci si aspetta – e con una certa impazienza – che ad esse si faccia seguito. Dimenticando che in politica tra il dire ed il fare, come recita un vecchio proverbio, c’è di mezzo il mare. Ne deriva che mentre in alcuni casi, come ad esempio per l’immigrazione clandestina, un certo continuismo sarà inevitabile, in molti altri campi le cose cambieranno. Insomma la politica del 47^ presidente americano è ancora un libro con molte pagine bianche da riempire.

Prendiamo, ad esempio, le relazioni con Vladimir Putin. L’esperienza passata indicava l’esistenza di un ottimo rapporto tra i due. Ed ecco allora le supposizioni: porrà fine alla guerra in Ucraina, ma solo sacrificando gli interessi di quel popolo. Poi, però, sono venute le reazioni russe alla minaccia di ulteriori sanzioni, se la carneficina fosse continuata. E Trump per bocca di Aleksander Kots, noto blogger intimo del Cremlino, è divenuto “un teppista politico di quartiere”. Scivolone che ha costretto lo stesso Putin a cercare di rimediare, in un evidente gioco di stop and go tipico di ogni negoziazione.

Nella storia americana vi sono precedenti che dovrebbero essere attentamente presi in considerazione se si vuole in qualche modo scrutare il futuro. Pulsioni isolazioniste sono state più volte ritornanti. Le ultime proprio in concomitanza con la Seconda Guerra mondiale. Con il Congresso americano decisamente ostile ad ogni intervento nel grande ginepraio europeo, e Franklin Delano Roosevelt più possibilista. Anche allora il grido “America First” risuonava lungo le strade di Washington, agitato da uomini come Charles Lindbergh, l’eroe della trasvolata atlantica, che di quel credo ne avevano fatto una bandiera.

Alla fine, tuttavia, gli Stati Uniti furono costretti ad entrare in guerra, dopo il massacro di Pearl Harbour, a distanza di due anni dallo scoppio del conflitto e nel momento in cui la potenza delle forze avverse aveva raggiunto il suo apice. Si fossero decisi prima, accogliendo il grido di aiuto di Winston Churchill, forse le cose sarebbero andate meglio e il tributo di sangue americano sarebbe risultato inferiore. A dimostrazione che non sempre alle intenzioni iniziali si può rimanere fedeli.

Attenti quindi alle facili previsioni sull’evolversi della politica estera, si può essere facilmente smentiti dalla storia. Ma anche per quanto riguarda gli aspetti interni la prudenza nel giudizio è più che necessaria. Le critiche nei confronti del tentativo di mettere in discussione la cultura woke sono state violente. Ma anche giustificate? Che si tratti di principi di libertà che hanno caratterizzato tutto l’Occidente, contro l’oscurantismo autocratico o fondamentalista è fuori discussione. Essa, come l’ecologia, resta pertanto un fiore all’occhiello. Ma ad una condizione: non voler strafare.

Superato quel limite una semplice devianza (nessun giudizio di valore, ma semplice accezione statistica) rischia di trasformarsi in un capovolgimento del “senso comune”. E allora nascono i problemi come quelli legati al rifiuto della maternità surrogata o utero in affitto, che dir si voglia; della preminenza del genitore 1 – genitore 2; dell’ideologia gender da diffondere come si trattasse del nuovo verbo; dell’orgoglio Lgbtq+ da mostrare nelle piazze al di fuori di qualsiasi umana riservatezza. E via dicendo.

Ed è allora che quegli eccessi, come dice Richard Ford, premio Pulitzer, possono alimentare la reazione, colpendo la deriva di quella cultura. Reazione che, nel caso americano, non fu, certo, alimentata da Trump, tutt’altro che morigerato nei costumi. Ma che era preesistente e da questi semplicemente usata per giungere alla vittoria elettorale. Un comportamento riprovevole? Forse da un punto di vista etico. Ma nemmeno questo è certo. Sta di fatto che il principio democratico si fonda sulla rappresentanza. E Trump lo ha solo rispettato.

Il pragmatismo necessario per le relazioni con gli Usa di Trump. La versione di Polillo

Nelle relazioni con il nuovo presidente Usa, è necessario cercare di andare oltre la superficie dei comportamenti, spesso riflesso delle esigenze comunicative più disparate. E cercare di individuare le logiche più profonde che ne sono all’origine. Da questo punto di vista l’esperienza italiana dovrebbe aiutare. Il commento di Gianfranco Polillo

Inizia l'anno giudiziario della controriforma delle toghe. Cosa non dimenticare secondo Nicotra (Csm)

Cerimonie d’apertura di lotta e di proteste. Mobilitati dall’associazione nazionale magistrati, i giudici hanno disertato gli interventi dei rappresentati del governo e si accingono a scioperare. Secondo Nicotra (Magistratura Indipendente) “il rischio è che le riforme come quella costituzionale che mira a separare le magistrature e scalfire l’unità della giurisdizione, finiscano per diventare una distrazione per l’opinione pubblica dai temi più rilevanti che affliggono la giustizia”

Nello Spazio, Mosca sarà più aggressiva. Cosa dice il report Rand

La Russia sta aumentando la sua tolleranza al rischio nello Spazio, alimentata da sospetti sulle intenzioni militari degli Usa. Il nuovo rapporto Rand avverte sui pericoli di escalation in un dominio sempre più militarizzato

Cosa significa ricordare l'Olocausto. La riflessione di Valori

La memoria della Shoah è tutt’uno con la difesa della civiltà europea e occidentale democratica, pluralista, liberale e prospera. La riflessione di Giancarlo Elia Valori

Un popolo e la sua memoria. Il racconto autobiografico di Miriam Rebhun

Di Miriam Rebhun

“In questa turba di cercatori, i figli, i nipoti, i pronipoti della Shoah, lo so per esperienza, per quello che sento, per quello che leggo, sono numerosi e tenaci”. Pubblichiamo un estratto del volume “La dedica”, romanzo autobiografico di Miriam Rebhun, testimone di seconda generazione della Shoah, edito da Giuntina

Parte dalla Vespucci il viaggio di Meloni in Arabia Saudita. Tutti i dettagli

“Se ognuno non fa propria parte non si naviga”, ha spiegato la premier da Gedda a bordo della Signora dei Mari, con un riferimento al metodo di lavoro: “Le scorciatoie sono solo un’illusione”. Questa la prima tappa della missione in Arabia Saudita e Bahrein. A Manama sarà la prima volta di un presidente del Consiglio italiano

Elezioni in Germania, la posta in gioco non è solo un governo stabile. Scrive l'amb. Lucas

Di Hans-Dieter Lucas

Il nuovo governo federale andrà incontro a una duplice sfida: da un canto riportare la Germania su un sentiero di crescita stabile, nel rispetto dei nostri obiettivi climatici, dall’altro affrontare le grandi sfide di politica di sicurezza. L’analisi di Hans-Dieter Lucas, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino

Israele non si fida di Hezbollah. Rallentato il ritiro dal Libano, ma gli Usa negoziano

Gli Stati Uniti stanno lavorando diplomaticamente per gestire la situazione sul fronte libanese, tra Israele ed Hezbollah. Washington vuole evitare il riaccendersi di tensioni, mentre Tel Aviv non si fida del ritiro dell’organizzazione filo-iraniana da Beirut

Incendio Hotel Kartal in Turchia, la tragedia nella neve. Il cordoglio di Girelli

L’incendio al Grand Hotel Kartal di Kartalkaya, in Turchia, ha causato 76 morti e 51 feriti. L’ambasciatore Girelli ha lodato l’intervento dei vigili del fuoco e espresso il suo cordoglio, mentre il presidente Erdogan ha dichiarato una giornata di lutto nazionale

Carburante iraniano per missili cinesi. Gli Usa pensano a un intervento?

Due navi iraniane starebbero caricando carburante per missili in Cina. Pechino aiuta Teheran a sopperire alla mancanza industriale (prodotta anche dagli attacchi israeliani)? Come potrebbero reagire gli Usa e gli alleati? Nelle prossime settimane l’Indo-Mediterraneo potrebbe essere oggetto di operazioni contro le due imbarcazioni

×

Iscriviti alla newsletter