Nelle relazioni con il nuovo presidente Usa, è necessario cercare di andare oltre la superficie dei comportamenti, spesso riflesso delle esigenze comunicative più disparate. E cercare di individuare le logiche più profonde che ne sono all’origine. Da questo punto di vista l’esperienza italiana dovrebbe aiutare. Il commento di Gianfranco Polillo
Archivi
Inizia l'anno giudiziario della controriforma delle toghe. Cosa non dimenticare secondo Nicotra (Csm)
Cerimonie d’apertura di lotta e di proteste. Mobilitati dall’associazione nazionale magistrati, i giudici hanno disertato gli interventi dei rappresentati del governo e si accingono a scioperare. Secondo Nicotra (Magistratura Indipendente) “il rischio è che le riforme come quella costituzionale che mira a separare le magistrature e scalfire l’unità della giurisdizione, finiscano per diventare una distrazione per l’opinione pubblica dai temi più rilevanti che affliggono la giustizia”
Nello Spazio, Mosca sarà più aggressiva. Cosa dice il report Rand
La Russia sta aumentando la sua tolleranza al rischio nello Spazio, alimentata da sospetti sulle intenzioni militari degli Usa. Il nuovo rapporto Rand avverte sui pericoli di escalation in un dominio sempre più militarizzato
Cosa significa ricordare l'Olocausto. La riflessione di Valori
La memoria della Shoah è tutt’uno con la difesa della civiltà europea e occidentale democratica, pluralista, liberale e prospera. La riflessione di Giancarlo Elia Valori
Un popolo e la sua memoria. Il racconto autobiografico di Miriam Rebhun
“In questa turba di cercatori, i figli, i nipoti, i pronipoti della Shoah, lo so per esperienza, per quello che sento, per quello che leggo, sono numerosi e tenaci”. Pubblichiamo un estratto del volume “La dedica”, romanzo autobiografico di Miriam Rebhun, testimone di seconda generazione della Shoah, edito da Giuntina
Parte dalla Vespucci il viaggio di Meloni in Arabia Saudita. Tutti i dettagli
“Se ognuno non fa propria parte non si naviga”, ha spiegato la premier da Gedda a bordo della Signora dei Mari, con un riferimento al metodo di lavoro: “Le scorciatoie sono solo un’illusione”. Questa la prima tappa della missione in Arabia Saudita e Bahrein. A Manama sarà la prima volta di un presidente del Consiglio italiano
Elezioni in Germania, la posta in gioco non è solo un governo stabile. Scrive l'amb. Lucas
Il nuovo governo federale andrà incontro a una duplice sfida: da un canto riportare la Germania su un sentiero di crescita stabile, nel rispetto dei nostri obiettivi climatici, dall’altro affrontare le grandi sfide di politica di sicurezza. L’analisi di Hans-Dieter Lucas, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino
Israele non si fida di Hezbollah. Rallentato il ritiro dal Libano, ma gli Usa negoziano
Gli Stati Uniti stanno lavorando diplomaticamente per gestire la situazione sul fronte libanese, tra Israele ed Hezbollah. Washington vuole evitare il riaccendersi di tensioni, mentre Tel Aviv non si fida del ritiro dell’organizzazione filo-iraniana da Beirut
Incendio Hotel Kartal in Turchia, la tragedia nella neve. Il cordoglio di Girelli
L’incendio al Grand Hotel Kartal di Kartalkaya, in Turchia, ha causato 76 morti e 51 feriti. L’ambasciatore Girelli ha lodato l’intervento dei vigili del fuoco e espresso il suo cordoglio, mentre il presidente Erdogan ha dichiarato una giornata di lutto nazionale
Carburante iraniano per missili cinesi. Gli Usa pensano a un intervento?
Due navi iraniane starebbero caricando carburante per missili in Cina. Pechino aiuta Teheran a sopperire alla mancanza industriale (prodotta anche dagli attacchi israeliani)? Come potrebbero reagire gli Usa e gli alleati? Nelle prossime settimane l’Indo-Mediterraneo potrebbe essere oggetto di operazioni contro le due imbarcazioni