Colloquio con l’ex ministro dell’Economia, oggi presidente della Commissione Esteri alla Camera. La scienza è l’ingrediente fondamentale per la crescita, ma non esiste scienza laddove non c’è libertà. Per questo non mi aspetto una sconfitta dell’Occidente. E poi Cina e India mancano di unità perché sono in opposizione tra loro
Archivi
L’impotenza dell’Onu di fronte all’incidente di Prigozhin. Il commento di Tricarico
L’analisi del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, oggi presidente della Fondazione Icsa, sulle indagini condotte per l’incidente aereo che ha causato la morte del numero uno della Wagner Prigozhin, sulle quali neanche l’Onu ha grande margine di manovra
Dal cristianesimo al cristianismo: ce n’è traccia anche in Vannacci
Ho sentito, nel libro di Vannacci, qualcosa di affine a chi dice che noi siamo cristiani anche se non lo siamo, un cristianismo che riduce il cristianesimo da un lato a un sacco di pietre da portare sulle spalle e dall’altro a un fatto etnico, identitario, che personalmente ritengo più pericoloso della secolarizzazione se vogliamo difendere le nostre radici. La riflessione di Riccardo Cristiano
Ucraina, aborto, Trump. Di cosa si è discusso al primo dibattito repubblicano
Nel primo dibattito ufficiale tra i candidati alla nomination repubblicana sono stati affrontati numerosi temi: tra i principali la guerra in Ucraina, il diritto all’aborto e i procedimenti giudiziari di Trump. La cui assenza è pesata sulla kermesse
Tre ragioni per stendere un velo pietoso sul caso Vannacci. L'opinione di Tivelli
L’agenda della politica italiana è da tempo fatta di fogli sparsi e volatili, che nemmeno la tostissima presidente del Consiglio Meloni riesce a mettere insieme, e i veri problemi del Paese spesso finiscono per lo meno in certe fasi nello sgabuzzino del dimenticatoio. L’opinione di Luigi Tivelli
Prigozhin e Putin, cosa succederà a Mosca e sul fronte ucraino?
Si prevede che i contraccolpi non tarderanno. Più che una dimostrazione di forza l’eliminazione di Prigozhin potrebbe rivelare invece la debolezza di Putin. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Tra Cina e Wall Street è l'ora del grande freddo. E la colpa è di Pechino
Chip, gli Stati Uniti consentono l'export da Taiwan e Corea verso la Cina
Il Dipartimento del Commercio americano starebbe valutando di estendere l’esenzione ai chipmakers taiwanese e coreani oltre la scadenza di ottobre. Il rischio per la stabilità delle catene globali del valore è troppo alto, ma resta invalicabile il limite della sicurezza nazionale…
Perché un Festival di Bioetica dedicato alla bellezza
La settima edizione del Festival della Bioetica è dedicato alla bellezza e si terrà a Santa Margherita Ligure il 24 e 25 agosto. Occorre riattivare l’immaginazione partendo dall’idea che la bellezza si trovi ovunque ci sia visione, utopia, in altre parole, l’intuizione progettuale di un mondo possibile
È l’India l'alternativa alla Cina per la leadership del Sud Globale
L’India ha un “ruolo-chiave” in tutte e tre le organizzazioni, Brics, Sco e G20. A differenza delle altre maggiori potenze che ne fanno parte mantiene una posizione di equilibrio fra i due “poli” (gli Usa e la Cina) la cui rivalità caratterizzerà il futuro del mondo nei prossimi decenni. L’analisi di Carlo Jean