La console Tracy Roberts-Pounds è stata al porto, ha incontrato il commissario della Zes e il presidente di Aeroporti di Puglia per rilanciare il business e i legami. Ecco tutte le mire di Pechino sull’area
Archivi
Tutti vanno in Cina, ma solo Bill Gates incontrerà Xi
Il filantropo, nonché fondatore di Microsoft, ha annunciato su Twitter di essere sbarcato in Cina. Non lo faceva dal 2019. Si tratta dell’ennesimo viaggio di un alto esponente del mondo privato americano alla corte del presidente cinese, interessato a rassicurare i suoi imprenditori sul ritorno degli investimenti esteri dopo la politica Zero Covid
Difesa underwater. Buttitta (Engineering) presenta le nuove tecnologie sottomarine
I fondali marini sono sempre più strategici, crocevia di cavi per la trasmissione dei dati e di condotti per l’energia e fonte per l’estrazione di risorse. Per proteggere queste infrastrutture, ci sarà bisogno di tecnologie e soluzioni nuove e all’avanguardia. L’intervista di Airpress a Dario Buttitta, executive vice president di Engineering
Non rallentare il Green deal europeo. Stavolta sono le aziende a schierarsi
È stata respinta la mozione del Ppe che puntava a rigettare la “Nature Restoration Law”, proposta di regolamento per il ripristino della natura, parte dell’ambizioso programma ambientalista che si è data l’Unione europea. Arvea Marieni, direttrice tecnica della Regenerative Society Foundation, spiega perché molte aziende si sono rese conto che il cambiamento climatico è semplicemente un cattivo affare
Arte e cultura, i vantaggi fiscali per gli investimenti aziendali
È stato presentato il position paper del comitato Corporate Heritage & Philanthropy di AmCham Italy, nella sede di Bird & Bird a Milano. Ne hanno parlato Daniele De Angelis, Counsel di Bird & Bird, Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa e Direttore Fondazione Pirelli; Antonella Crippa, Art Advisory and Fair Value Coordinator Intesa Sanpaolo; e s Simone Crolla, Consigliere Delegato di American Chamber of Commerce in Italy
L'Europa (o meglio, la Francia) vuole a stroncare l'avanzata dell'auto elettrica cinese
La possibilità di introdurre nuovi dazi doganali verso i prodotti cinesi nel settore dell’automotive sarebbe al vaglio di Bruxelles. Che non vuole correre i rischi di un’escalation economica, ma neanche commettere gli errori del passato. Intanto, Pechino avanza inesorabile
La Cina trova nel Golfo la porta aperta saudita
Per Cinzia Bianco, esperta della regione del Golfo dell’Ecfr, l’Arabia Saudita sta cercando di trasmettere alla Cina l’idea che il regno può essere un perno non solo regionale, ma nella strategia di sviluppo globale di Xi Jinping
Taiwan anticipa la Cina con una missione in Europa
La Repubblica di Cina anticipa con una serie di viaggi europei il debutto all’Ue del premier cinese Li Qiang. Particolare attenzione alla visita del ministro Wu a Praga. Mentre a Taipei due senatori italiani incontrano Tsai
Fed e Bce dividono le loro strade. Ma è solo un arrivederci
Nella notte italiana la Banca centrale americana ha fermato il costo del denaro al 5,2%. Mentre Francoforte ha dato ancora gas ai tassi, aggiornando il contatore al 4%. Ma per Washington si tratta solo di una pausa di riflessione, la corsa al rialzo non è ancora finita
Chip, ecco perché il mercato cinese conta per Stm (e non solo)
L’azienda italo-francese ha stretto una joint venture con la cinese Sanan Optoelectronics per costruire un nuovo impianto a Chongqing. L’obiettivo: catturare la crescente domanda interna di semiconduttori per veicoli elettrici, applicazioni industriali e infrastrutture energetiche green. Un segno che il decoupling è più selettivo di quanto si immagini…