Si prevede che i contraccolpi non tarderanno. Più che una dimostrazione di forza l’eliminazione di Prigozhin potrebbe rivelare invece la debolezza di Putin. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
Tra Cina e Wall Street è l'ora del grande freddo. E la colpa è di Pechino
Chip, gli Stati Uniti consentono l'export da Taiwan e Corea verso la Cina
Il Dipartimento del Commercio americano starebbe valutando di estendere l’esenzione ai chipmakers taiwanese e coreani oltre la scadenza di ottobre. Il rischio per la stabilità delle catene globali del valore è troppo alto, ma resta invalicabile il limite della sicurezza nazionale…
Perché un Festival di Bioetica dedicato alla bellezza
La settima edizione del Festival della Bioetica è dedicato alla bellezza e si terrà a Santa Margherita Ligure il 24 e 25 agosto. Occorre riattivare l’immaginazione partendo dall’idea che la bellezza si trovi ovunque ci sia visione, utopia, in altre parole, l’intuizione progettuale di un mondo possibile
È l’India l'alternativa alla Cina per la leadership del Sud Globale
L’India ha un “ruolo-chiave” in tutte e tre le organizzazioni, Brics, Sco e G20. A differenza delle altre maggiori potenze che ne fanno parte mantiene una posizione di equilibrio fra i due “poli” (gli Usa e la Cina) la cui rivalità caratterizzerà il futuro del mondo nei prossimi decenni. L’analisi di Carlo Jean
Ecco la rete segreta di Huawei per eludere le sanzioni Usa
Secondo l’associazione di riferimento per i chipmaker di tutto il mondo, l’azienda cinese starebbe costruendo una rete di impianti occulta sul suolo cinese per fabbricare semiconduttori, aggirando le restrizioni tecnologiche imposte da Washington
I misteri dietro la (temporanea) sparizione di Xi Jinping
L’assenza imprevista di Xi Jinping alla conferenza dei Brics ha suscitato scalpore e curiosità, così come la sua rapida riapparizione. Varie le versioni dei commentatori, tra problemi di salute e paragoni con altri personaggi pubblici cinesi
Niger, diplomazia (con la giunta) per evitare la guerra
Mentre continua il confronto tra giunta golpista ed Ecowas, si aprono scenari (e necessità) di contatto. Gli uomini di Tchiani parlano con i militari occidentali presenti, le ambasciate lavorano per comprendere come poter trovare una soluzione negoziale, perché l’intervento militare è da evitare con ogni sforzo. A un mese dal golpe, Niamey resta stabile
Più della retorica anti-occidentale, i Brics devono pensare allo sviluppo. L'analisi di Hung Tran
I Brics “possono svilupparsi e diventare efficaci se si concentrano su questioni pratiche che potrebbero portare benefici per la crescita dei Paesi in via di sviluppo invece di diventare un forum per la retorica anti-Usa e anti-Occidente”, spiega Tran (GeoEconomics Center, Atlantic Council)
Un’estate rovente e antindustriale, ma non per la Germania. Scrive Medugno
In Europa serpeggia un sentimento ben poco amico dell’industria. Il che è un problema per l’Italia e anche per la Germania. Anche se forse un po’ meno. Il commento di Massimo Medugno