Skip to main content

Il velivolo C-27J Spartan di Leonardo è pronto a volare in Azerbaijan. Questo è il risultato dell’accordo stretto tra Roma e Baku in occasione della visita in Italia di una delegazione azera. Nel corso dei diversi colloqui, hanno avuto l’opportunità di incontrarsi anche il vice ministro alla Difesa del Paese, Agil Gurbanov, e il ministro della Difesa italiana, Guido Crosetto. “L’Azerbaigian riveste ruolo centrale nell’area Euroasiatica. Sono state analizzate opportunità per rafforzare ulteriormente le relazioni tra i nostri Paesi attraverso la cooperazione nel settore energetico e della Difesa”. Così il ministro Crosetto ha commentato il bilaterale, che segue la sua visita di gennaio a Baku. Già operativo in 16 diversi Paesi e con più di 170mila ore di volo, il C-27J Spartan è in grado di svolgere diverse tipologie di missioni dall’ambito della Difesa a quello della protezione civile, e rappresenta un chiaro segnale del consolidamento della collaborazione tra i due Paesi, in un ambito che va anche oltre il tradizionale settore energetico.

Il velivolo

Lo C-27J Spartan è un velivolo da trasporto tattico e viene impiegato nei contesti geografici, ambientali e operativi più variegati e sfidanti. L’esperienza accumulata a livello internazionale presso le diverse Forze armate lo rende particolarmente adatto al trasporto militare, all’aviolancio di paracadutisti e materiali, così come al supporto tattico alle truppe nel cosiddetto “ultimo miglio”. A queste funzioni si aggiunge anche il supporto nelle operazioni dei corpi speciali, e in quelle destinate all’assistenza umanitaria o al portare aiuto alle popolazioni colpite da disastri ambientali.

Una collaborazione a tutto tondo

L’Italia ha un interesse diretto nella regione, e già il governo Draghi si era mosso per differenziare le proprie forniture, soprattutto di gas naturale, riducendo in questo modo la dipendenza da Mosca. Uno sforzo che ha visto l’attivismo di Roma in diverse regioni, a partire dal Mediterraneo e il Golfo, e che vede nell’Azerbaigian un nodo centrale. Ora la collaborazione tra Roma e Baku si estende anche ai prodotti dell’industria della Difesa, grazie all’impegno e al contributo del ministero della Difesa italiano. Il programma di acquisto del C-27J di Leonardo, si inserisce infatti in un più ampio programma di ammodernamento delle Forza armate azere, che le vede guardare con sempre più interesse ai prodotti e alle tecnologie nostrane.

Le Difese si avvicinano

Il rafforzamento della cooperazione nel campo della Difesa, come anticipato, è un tema che è già stato affrontato nel corso della visita ufficiale del ministro Crosetto a Baku, svolta a gennaio, dove vi era stata la sottoscrizione di un protocollo d’intesa per rafforzare la cooperazione militare, soprattutto nel campo della formazione e dell’istruzione delle Forze armate azere. In quell’occasione il ministro aveva intrattenuto una serie di colloqui istituzionali con il presidente della Repubblica azera, Ilham Aliyev, il ministro della Difesa, Zakir Hasanov, e con il capo dei servizi di sicurezza, Ali Naghiyev. Non solo, “l’Italia – aveva spiegato Crosetto – conferma il suo contributo per un’ulteriore rafforzamento delle relazioni tra Azerbaigian e Nato e tra Azerbaigian e Unione europea”, un obiettivo “condiviso anche dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni”.

Il C-27J Spartan di Leonardo vola a Baku. Tutti i dettagli dell'accordo

Con il nuovo accordo tra Italia e Azerbaijan sulla fornitura del velivolo tattico multiruolo C-27J Spartan targato Leonardo, la cooperazione nell’ambito della Difesa tra Roma e Baku si fa sempre più stretta

Trenitalia Summer Experience 2023, tutte le offerte del Gruppo FS

Dal prossimo 11 giugno l’offerta estiva del Polo Passeggeri del Gruppo FS inaugura la Summer Experience 2023 con più treni per le mete turistiche, nuove soluzioni di viaggio integrate treno, bus, nave e aereo, promozioni ad hoc per famiglie e giovani e attenzione particolare a chi decide di andare in vacanza con gli amici a quattro zampe. Ecco tutti i dettagli

Egualia compie 30 anni. Le video interviste di Formiche

Di redazione

Durante la celebrazione, Formiche ha raccolto le interviste del Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e del board dell’Associazione Egualia

Da Roma a Bruxelles, come si muove il Ppe verso il voto

La giornata romana del Ppe è servita essenzialmente ad aggiungere un altro pezzo al puzzle ideale e valoriale da comporre di qui al giugno del prossimo anno, quando l’Europa che andrà al voto per rinnovare il Parlamento potrebbe avere molti più esecutivi di centrodestra rispetto a quelli di cinque anni fa. Le schermaglie con la Lega sulla collocazione in Europa

La Germania è un partner strategico (anche) nei rapporti con l’Africa. Parla l’amb. Valensise

Una risposta europea al tema dei flussi migratori, i temi strategici per entrambi i Paesi, il Piano d’azione, il sostegno all’Ucraina e l’approvvigionamento energetico. L’ex ambasciatore italiano in Germania, attuale presidente di Villa Vigoni, commenta il bilaterale Meloni-Scholz

Pechino ospita Iran e Pakistan per parlare di terrorismo. Ecco perché

Pechino vuole aumentare il dialogo con Teheran e Islamabad per coordinare la risposta a un depauperamento delle condizioni di sicurezza nella zona del Baluchistan, dove i gruppi armati attaccano i cinesi che lavorano al Cpec perché li vedono come inviati di una potenza sfruttatrice

Da Tsushima all'Ucraina, cosa insegna la storia delle guerre (e disfatte) russe

Un’azione militare prevista come celere e vittoriosa si sta invece rivelando una ferita che sanguina sempre di più. La Russia corre dei rischi che non può permettersi di ignorare. E il suo passato porta le tracce delle possibili conseguenze

Cosa farebbero gli europei in caso di invasione di Taiwan?

L’ultimo studio Ecfr evidenzia come gli europei siano ostili rispetto alla Russia e guardinghi sulla Cina: non vogliono che il Dragone compri infrastrutture o aziende chiave, ma non vogliono nemmeno tagliare i rapporti commerciali. Piace l’idea di avere più indipendenza strategica, in linea con le preoccupazioni atlantiche. E in Italia…

Via libera Ue al piano per ricerca e sviluppo di chip e tlc. La soddisfazione di Urso

La Commissione ha dato l’ok al piano presentato da 14 Stati membri e ad aiuti di Stato fino a 8,1 miliardi di euro. “Siamo sulla strada giusta per creare una piena connettività del Paese sulla economia del futuro”, ha spiegato il ministro

Un algoritmo contro la carenza di farmaci. La proposta di Egualia

Di Elisabetta Gramolini

L’Intelligenza artificiale come rimedio contro la carenza di farmaci. La proposta di Egualia è stata presentata a Roma per la valutazione puntuale del fabbisogno

×

Iscriviti alla newsletter