Skip to main content

A qualcuno potrebbe sembrare un miracolo. Forse lo è, forse non lo è. Ma, stando ai numeri e se il metro di misura è la crescita, l’Italia ha superato piuttosto bene le Forche Caudine della pandemia e della grande inflazione di origine bellica. E ora è tempo di staccare qualche dividendo. Se Fondo monetario, Bankitalia, Istat e persino Moody’s hanno fatto bene i loro calcoli, allora si può tirare un sospiro di sollievo: il Pil nel 2023 crescerà non meno dell’1,2%, oltre le stime dello stesso governo, che inchiodavano la crescita all’1% e a un ritmo più veloce delle bacchettone Germania e Francia.

MIRACOLO ITALIANO

Fin qui la cronaca. Ma per Alberto Quadrio Curzio, economista e docente della Cattolica nonché presidente emerito dell’Accademia dei Lincei, c’è poco da stupirsi. “L’economia italiana, già a cominciare dal 2021, con un proseguo nel 2022, sta dimostrando una resilienza che in Europa non molti altri Paesi non hanno. In particolare la Germania, che dopo aver avuto la leadership indiscussa, ora non se la passa mica tanto bene. Non sono meravigliato, non lo sono affatto. E le ragioni sono essenzialmente tre”, spiega Quadrio Curzio.

“Primo, nel 2021 la manifattura italiana ha avuto una ripresa formidabile, anche grazie ai bonus per gli investimenti industriali, che hanno avuto effetti significativi sulle esportazioni. Quest’anno non sarà lo stesso, le esportazioni rallenteranno perché l’Europa stessa rallenta. Secondo, la robusta ripresa dei consumi e dei servizi. Qui le decisioni del governo Draghi hanno avuto un peso, ammortizzando l’urto dell’inflazione nel 2022. Mi riferisco, soprattutto, al calmieramento dei prezzi dell’energia. Terzo motivo, il fatto che abbiamo già incassato due rate del Pnrr. Se a tutto questo aggiungiamo il turismo, che sta andando fortissimo ed è un giacimento da preservare, basta solo girare per le città, ecco spiegato il tutto”.

TRA PNRR E REALISMO

Già, il Pnrr. Da esso dipende la capitalizzazione di questa spinta del Pil e l’economista milanese lo sa fin troppo bene. “Non sarà facile ricalibrare il Pnrr, piccoli aggiustamenti saranno consentiti e ottenuti, ma quelli di grandi dimensioni penso di no. Non so esattamente che cosa abbia in mente il governo in questi termini. Francamente non perderei troppo tempo a implorare l’Europa per ottenere modifiche più sostanziali. E poi, scusi, il fatto che l’Italia ancora non abbia ratificato il Mes (entro il 30 giugno alla Camera è però prevista la discussione generale sulla ratifica del Trattato, ndr) non depone molto a favore: chiedere modifiche al Pnrr quando siamo rimasti l’ultimo Paese a non aver sottoscritto il Mes non è il massimo da un punto di vista estetico”.

IL MITO DELLA GERMANIA

C’è tempo anche per una battuta sulla Germania, una volta motore d’Europa, ma oggi in recessione tecnica. “Berlino ha sempre sopravvalutato se stessa, la dipendenza dal gas russo ha riportato il Paese alla realtà, con tutte le conseguenze del caso. E poi, l’industria automobilistica si è ridimensionata e questo ha impattato notevolmente su tutto il Paese. L’Italia è meno potente della Germania, ma essere meno potenti non vuol dire essere meno rapidi”.

Cosa c'è dietro la crescita italiana secondo Quadrio Curzio

Intervista all’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Il Paese si è dimostrato molto più resiliente di molti altri, a cominciare dalla Germania, vittima della sua stessa sopravvalutazione. Sul Pnrr non perderei troppo tempo a chiedere modifiche importanti, specialmente se non abbiamo ancora ratificato il Mes

La crescita cinese non convince, e la prima vittima è lo yuan

In questi giorni la moneta nazionale cinese è scivolata ai minimi da sei mesi, deprezzandosi sul biglietto verde. Colpa della scarsa fiducia degli investitori nella capacità di Pechino di lasciarsi alle spalle tre anni di schizofrenia finanziaria e politica

 

Da Tunisi all'Ucraina, le mosse estere dell'Italia viste da Saccone

Conversazione con l’esponente centrista dell’Udc: “Mattarella, Meloni e Tajani sono assoluta garanzia per la centralità italiana nello scacchiere internazionale”. Il dialogo Ppe-Ecr? “Lo predisse Cesa a Weber in tempi non sospetti”

Cosa farà Cdp per i comuni alluvionati. Parla Calvano

Una boccata d’ossigeno per gli enti locali emiliano-romagnoli colpiti dall’alluvione. Cassa depositi e prestiti ha infatti deciso di sospendere le rate dei mutui per comuni e province per tutto il 2023

Meloni candida l'Italia a ospitare l'Einstein Telescope

Il Governo appoggia la candidatura italiana, e più precisamente del sito sardo di Sos Enattos, vicino Lula, in Barbagia, per ospitare l’Einstein Telescope, la futura infrastruttura di ricerca per la rivelazione delle onde gravitazionali che potrà portare a ricadute scientifiche e sociali per tutto l’indotto nazionale

La via (italiana) al Pnrr. Il convegno al Cnel con Fitto, Urso e Paganetto

Cosa è emerso durante il dibattito “Spostare il baricentro, il Pnrr, l’Europa e la politica industriale” organizzato dal Gruppo dei 20 con Luigi Paganetto, Alberto Melloni, Nicola Rossi, Vincenzo Boccia, Raffaele Fitto e Adolfo Urso, ospitati da Renato Brunetta

Cosa è e dove si trova Sos Enattos, sito minerario scelto per ospitare l'Einstein Telescope

Dove si trova Sos Enattos, sito minerario dismesso scelto dall’Italia per ospitare il progetto dell’Einstein Telescope? La sua storia, tra un passato di miniere, scioperi e ricchezza e un presente fatto di natura da tutelare e percorsi Unesco, in attesa di capire se ospiterà l’interferometro per lo studio delle onde gravitazionali

Asap e le convergenze (possibili) in Ue sulla difesa. Parla Pirozzi (Iai)

Al Pd, sul tema della difesa e del sostegno militare a Kyiv, converrebbe mantenere una linea coerente per riscuotere credibilità agli occhi dell’elettorato e per rafforzare la sua posizione all’interno della famiglia europea. Sulla difesa comune si misureranno le sensibilità dei partiti

Agente carioca. Perché il Brasile è un paradiso per le spie russe

Fragilità del sistema di controllo e di rilascio dei documenti; tendenza del Paese a non partecipare a conflitti internazionali; difficili processi di estradizione. Questi e altri fattori permettono agli agenti russi di avere un passaporto brasiliano con cui muoversi nel mondo, fornendo anche servizi per istituzioni strategiche…

La rottura della diga di Kakhovka. Possibili risvolti militari (e nucleari)

La breccia verificatasi nel bacino di Kakhovka rischia di allagare una vasta area della regione di Kherson, mettendo a rischio migliaia di persone. Nonostante non sia stato ancora individuato il responsabile, tanto la Russia quanto l’Ucraina potrebbero trarre vantaggio da questo evento

×

Iscriviti alla newsletter