Skip to main content

Le misure

Il mix di misure che ha dato il via libera all’intesa tra eurogruppo ed Fmi prevede “sforzi da parte di tutti”, ovvero Stati, Grecia e Fmi, ha detto il presidente dell’Eurogruppo Jean Claude Juncker al termine della riunione durata oltre 12 ore.

 

I numeri

Taglio di 100 punti base degli interessi sui prestiti bilaterali, una riduzione di 10 punti base del costo delle garanzie che la Grecia paga al fondo salva-stati Efsf, una moratoria di 10 anni sui tassi dei prestiti concessi dal fondo salva-Stati Efsf, un’estensione di 15 anni delle scadenze dei prestiti e uno slittamento di 10 anni dei pagamenti degli interessi. Inoltre, gli Stati rinunciano ai loro profitti sui bond greci e li verseranno direttamente ad Atene in un conto bloccato. Infine, il Fondo ha acconsentito a rivedere la soglia del debito: l’obiettivo iniziale del 120% entro il 2020 e’ stato portato al 124%, per poi scendere drasticamente al 110% nel 2022.

 

Le clausole e la scadenza

“Ci sono ora tutte le condizioni” per versare alla Grecia i 43,7 miliardi di euro di aiuti che aspetta, ma la decisione formale sul versamento sarà presa il 13 dicembre, dopo che i parlamenti nazionali, tra cui quello tedesco, si saranno pronunciati e dopo che “ci sarà stata una valutazione di una possibile operazione di ‘buyback’ che la Grecia deve avviare”: è quanto si legge nel comunicato finale dell’Eurogruppo.

 

Il commento di Lagarde

Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) plaude alle iniziative accordate dall’Eurogruppo alla Grecia, che puntano ad appoggiare il programma di riforme economiche del paese e contribuiscono in modo sostanziale alla sostenibilità del debito greco. Lo afferma il direttore generale del Fmi, Christine Lagarde, in una nota, sottolineando che le misure accordate aiuteranno a portare il rapporto debito-pil della Grecia su una traiettoria sostenibile e a facilitarne il graduale ritorno sul mercato. “Le misure aiuteranno a riportare il rapporto debito-pil su una traiettoria sostenibile e a facilitare il graduale ritorno sul mercato. Il debito si prevede scenda al 124% del pil entro il 2020”, ha affermato Lagarde, esprimendo apprezzamento per l’impegno dei partner europei a portare il debito della Grecia sostanzialmente sotto il 110% del pil nel 2022′. ‘Questo rappresenta un’importante riduzione del debito della Grecia rispetto alla attuale traiettoria’.

 

Le parole di Draghi

Il presidente della Bce, Mario Dragh, ha accolto con “favore” l’accordo sul debito di Atene, che ‘”rafforzerà la fiducia nella Grecia e nell’euro”, ha detto Draghi al termine dell’eurogruppo.

 

Il plauso di Samaras

Il presidente del Consiglio greco Antonis Samaras da’ il benvenuto all’accordo Ue-Fmi sul debito greco al termine della maratona negoziale dell’eurogruppo a Bruxelles.

“Tutto è andato bene. Tutti i greci insieme hanno lottato per questa decisione, e domani comincia un nuovo giorno per tutti noi”, ha detto Samaras ai media del paese commentando l’accordo. Samaras ha aggiunto di aver comunicato la buona notizia ai dirigenti degli altri due partiti della coalizione governativa da lui guidata, il leader socialista Evangelos Venizeos e quello della Sinistra democratica Fotis Kouvelis.

L'Europa salva la Grecia. E prende tempo

Le misure Il mix di misure che ha dato il via libera all'intesa tra eurogruppo ed Fmi prevede “sforzi da parte di tutti”, ovvero Stati, Grecia e Fmi, ha detto il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker al termine della riunione durata oltre 12 ore.   I numeri Taglio di 100 punti base degli interessi sui prestiti bilaterali, una riduzione di…

Ecco quanti miliardi costerà all’Italia la chiusura dell’Ilva

La chiusura dell'Ilva “sarebbe un evento gravissimo per tutto il sistema industriale italiano, conseguente ad un vero e proprio accanimento giudiziario nei confronti dell'azienda”. Non esita a criticare la magistratura la confederazione degli industriali presieduta da Giorgio Squinzi alla notizia dell’annuncio del gruppo Riva che segue il sequesto e gli arresti decisi dalla Procura di Taranto. Secondo l’associazione di viale…

Vietato esitare ancora sulla Grecia

Oggi l’Eurogruppo dovrebbe decidere le misure di cosiddetto debt relief per la Grecia. L’espressione appare beffardamente macabra, vista la condizione generale del Paese e della credibilità della Ue. Come noto, nella gestione di questa problematica, il cerchio non quadra: ridurre il tasso pagato dalla Grecia a livelli simbolici finirebbe con l’infliggere un danno a quei governi che si indebitano a…

Il melenso show delle primarie di Bersani e Renzi

Quando il 14 ottobre del 2007 Walter Veltroni fu nominato segretario nazionale del Pd dopo le consultazioni delle primarie dell’allora neonato Partito Democratico l’ex sindaco di Roma beccò 2,6 milioni di voti, quasi il 76% delle preferenze totali. Al secondo posto si posizionò Rosy Bindi, 460mila voti, nemmeno il 13%. A seguire Enrico Letta, 11%, Mario Adinolfi e Pier Giorgio…

Nel Lazio aria di scissione nel movimento di Grillo

Ieri la base del Movimento 5 Stelle del Lazio si è riunita nell´auditorium del Campus X di Tor Vergata, per conoscere di persona i propri futuri portavoce. Si è trattato dell´ultima invenzione dei grillini, il "Graticola day", ovvero una sorta di casting dove i candidati avrebbero dovuto esporre il proprio programma politico: "Candidati passati al setaccio con domande casuali venute…

Ce lo chiede l’Europa: meno povertà

L’espressione “ce lo chiede l’Europa” è diventata quasi un refrain, ma nel senso peggiorativo e depressivo del termine: austerità, rinunce, tagli al welfare. Proviamo a rovesciare la prospettiva, partendo da un’iniziativa Faro dell’Unione europea illustrata ieri a Roma, quella sulla lotta contro la povertà e l’esclusione sociale. Approccio pragmatico Raccogliamo volentieri la provocazione di Alessandro Carbone, moderatore del dibattito e…

I movimenti guardano all’Europa

L’incontro sull’iniziativa “Gioventù in movimento” del 23 novembre ha chiuso il ciclo di workshop sulla parte sociale della strategia, che comprende, in stretto coordinamento, lotta alla povertà e agenda per le competenze. È una coincidenza temporale particolarmente interessante, perché si intreccia con la discussione in Consiglio europeo di questi giorni sulle proposte di budget per il periodo di programmazione 2014-2020.…

Ecco i dossier ambientali alla Conferenza Onu a Doha

Si apre oggi a Doha, nel Qatar, la XVIII Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.   A confronto con dati sempre più preoccupanti sull'innalzamento delle temperature e incalzati da richiami via via più stringenti da parte delle comunità scientifiche, i rappresentanti dei governi di 190 paesi tenteranno di sbloccare i difficili negoziati sul clima e, in particolare, di varare…

Arresti e sequestri all´Ilva di Taranto

Una nuova raffica di arresti nell`ambito delle due inchieste riguardanti l`Ilva di Taranto è in corso d`esecuzione da parte degli uomini della guardia di finanza. Sette le ordinanze di custodia cautelare, tre in carcere e quattro ai domiciliari, nei riguardi di dirigenti Ilva ma anche dirigenti pubblici accusati di associazione per delinquere, concussione e concorso in disastro ambientale firmate da…

Ecco perché Apple dovrebbe acquistare Twitter

Da sempre sinonimo di bellezza e design, l'azienda di Cupertino deve fare i conti con un concorrente, Google, che ha fatto della qualità dei servizi via Internet il suo punto di forza. Estetica vs tecnologia, si direbbe. Ma la faccenda si complica, perché la società di Mountain View ha accelerato il passo per raggiungere standard estetici più accattivanti, cosa che…

×

Iscriviti alla newsletter