Skip to main content

Quella di Giorgia Meloni a Washington è una “visita molto importante”, ha spiegato Shawn Crowley, incaricato d’affari dell’ambasciata degli Stati Uniti a Roma, intervistato da RaiNews.

Domani la presidente del Consiglio incontrerà il presidente Joe Biden e durante la sua visita vedrà anche Kevin McCarthy, Speaker repubblicano della Camera già incontrato recentemente a Roma. L’incontro alla Casa Bianca Joe Biden sarà un modo per “riaffermare i forti legami fra Stati Uniti e Italia”, ha spiegato Washington in una nota. I due leader “discuteranno dei loro interessi strategici comuni, inclusi l’impegno condiviso a continuare a sostenere l’Ucraina, gli sviluppi in Nord Africa e una più stretto coordinamento transatlantico riguardo alla Cina. Inoltre, i due parleranno della prossima presidenza italiana del G7 nel 2024”. Siamo “consapevoli del momento storico che stiamo vivendo e l’Italia sta giocando un ruolo cruciale per i temi che saranno discussi”, ha dichiarato Crowley.

Un dossier importante anche dell’incontro alla Casa Bianca è il rapporto con la Cina. Nei giorni scorsi Meloni ha spiegato che ci sarà un confronto sulla Cina con Biden ma non nello specifico sul memorandum della Via della Seta, una questione che “non mi è mai stata posta”. La presidente del Consiglio, ha osservato Crowley, “ha già ribadito che l’Italia non ha ottenuto nessun beneficio da questo accordo e, se guardiamo alle statistiche, il divario economico con la Cina è invece aumentato”. Ora “l’Italia dovrà decidere se questo accordo è economicamente vantaggioso”, ha aggiunto il diplomatico. Linea ribadita dalla Casa Bianca: “Sarà l’Italia a decidere se e quando lasciare la Via della Seta”,  ha detto il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale, John Kirby, in un briefing con la stampa. “È chiaro che sempre più Paesi nel mondo sono arrivati alla conclusione che gli accordi con la Cina sono pericolosi”, ha aggiunto.

Nelle ultime ore Pechino ha alzato la voce minacciando l’ipotesi di impatti negativi in caso di uscita.

Altro tema al centro del faccia a faccia sarà l’immigrazione. “È importante lavorare assieme per avere una immigrazione sicura e regolare per evitare le tragedie nel Mediterraneo”, ha commentato Crowley. Alla luce delle questioni alla frontiera meridionale degli Stati Uniti, “capiamo le priorità italiane e condividiamo gli stessi dibattiti”, ha aggiunto. Le politiche di Mario Draghi prima e di Meloni poi “hanno dato all’Italia un ruolo ancora più centrale nella comunità internazionale. Il grande supporto all’Ucraina ha dato all premier Meloni l’opportunità di discutere le questioni fondamentali per l’Italia come la crisi migratoria”, ha concluso.

Come ha scritto il Washington Post, “nei suoi nove mesi in carica” Meloni ha adottato un approccio pragmatico che “l’ha messa nella posizione di plasmare la politica europea e guidare delegazioni dell’Unione europea”, oltre che a posizionarla come modello per la destra globale. “Il suo ampio credito si riduce a una parola: Russia”, mette in evidenza il giornale americano, ricordando come Meloni si descrive come grande amica dell’Ucraina.

Ucraina, Cina e migranti. L’incaricato Usa Crowley presenta l’incontro Meloni-Biden

Siamo “consapevoli del momento storico che stiamo vivendo e l’Italia sta giocando un ruolo cruciale per i temi che saranno discussi” alla Casa Bianca, ha spiegato l’incaricato d’affari in un’intervista a RaiNews. Ecco cos’ha detto

Come la guerra in Ucraina ridisegnerà lo scenario geopolitico europeo

Di Giacomo Mattis

Sebbene la situazione a est non sia ancora chiara in termini di esiti finali, vale la pena cercare di superare la nebbia dell’incertezza di breve termine per valutare il panorama europeo della sicurezza e della difesa da un più ampio punto di vista geopolitico, in particolare partendo da come gli Usa vedono l’Europa. Il punto di Giacomo Mattis

Chi è Harry Coker, scelto da Biden come cyber zar

L’ex alto funzionario di Cia e Nsa è indicato come direttore per la cybersicurezza nazionale. Se confermato dal Senato, dovrà guidare l’attuazione della nuova strategia nazionale

Rodi, Corfù, Evia, cosa preoccupa oltre al fuoco e al Pil turistico in affanno

Dal primo focolaio è stata chiara la matrice dolosa, come annunciato ufficialmente anche da alcuni esponenti delle istituzioni, come alcuni sindaci dei villaggi coinvolti. La domanda, semmai, è se accanto alle consuete ipotesi di piromani, squilibrati e potenziali soggetti mossi dalla speculazione edilizia, vi possa essere spazio anche per ipotesi legate alla destabilizzazione

Emergenza incendi in Europa. Le foto satellitari prima e dopo

Le immagini satellitari di Planet elaborate dal professor Piero Boccardo del Politecnico di Torino per Formiche.net che testimoniano gli effetti visibili degli incendi che hanno colpito la Grecia, Las Palmas nell’arcipelago delle Canarie e la Calabria. Un prima e un dopo molto impressionante

La Via della Seta acquatica. Le mire di Pechino nel Golfo di Guinea

Le ambizioni della Repubblica Popolare nel Golfo di Guinea passano per il mare. Dalle infrastrutture alla sicurezza marittima, Pechino vuole stabilire una presenza fissa nell’area, destinata a culminare nello stabilimento di una base militare nell’area. E a scalzare le potenze rivali

Air diplomacy, così l’Aeronautica italiana si esercita in Giappone

L’esercitazione congiunta tra le forze aeree italiana e giapponese di inizio agosto rafforza i legami tra i due Paesi e si rafforza la presenza italiana nell’Indo-Pacifico. Roma e Tokyo, tra l’altro, partecipano al progetto per il caccia di nuova generazione Gcap, e l’esercitazione ha anche l’obiettivo di potenziare l’interoperabilità tra le due aeronautiche

Elezioni in Polonia, ai conservatori conviene il "volume basso". Scrive Castellani

La sovraesposizione avuta dal premier in Spagna in favore di Vox non è consigliabile né ripetibile nel caso del voto polacco. Il volume basso è d’obbligo per la leader di Fratelli d’Italia. Meglio autolimitarsi e riprendere i fili delle alleanze europee dopo la tornata elettorale. L’analisi del politologo della Luiss

Perché il voto in Spagna non cambia nulla per i programmi di Meloni. Parla Mauro

“Il tentativo di dialogo tra Weber e Meloni resta la novità politica nel quadro europeo. Le ricette economiche di Sanchez? Sbagliate, per questa ragione ha basato la sua campagna elettorale solo sull’anti-Vox. Un governo di larghe intese? Sono scettico, perché nel Psoe c’è un atteggiamento di chiusura totale verso le proposte del Pp”. Conversazione con Mario Mauro, ex ministro della Difesa ed esponente popolare

Eni si rafforza in Indonesia. Più solido l’asse Roma-Giacarta

Eni rileva le quote di Chevron in Indonesia e rafforza la sua presenza in un Paese leader delle dinamiche indo-pacifiche. Roma e Giacarta continuano a migliorare le relazioni bilaterali

×

Iscriviti alla newsletter