Skip to main content

Un giorno, quando sei adolescente, una mezza voce, una allusione, una battuta ascoltata di traverso (vi ricordate l’adolescente Antoine, in Les Quatre Cents Coups di François Truffaut, 1959?), e vieni a sapere che esiste un tuo altro padre, un padre “vero”, quello indicato come il “padre naturale”. Ma, subito dopo, ti convincono che forse hai capito male, ti stai sbagliando. Chiedi, ma nessuno sa niente. Passano gli anni. Diventi adulto, metti su famiglia. Come (quasi) tutti. E, un giorno, quando tua madre è anziana, decide di dirti chi è tuo padre. È finzione? È realtà? Certo, ti scombussola (ti può accadere, caro lettore), ma non è una tragedia. Sei dentro la vita di ogni giorno. Sei dentro il diario-romanzo La figlia che non c’era, avvincente esordio nella narrativa di Andrea Noto (2025, Enrico Damiani Editore, pp. 221).

E gli altri? Cioè, i tuoi famigliari, tuo marito, i parenti, lo sapevano che eri figlia di un altro padre, di quel padre? Ovviamente sì. Ma, per non sconquassarti la crescita, la vita, hanno taciuto. “Per il tuo bene”, ora dicono. Tacere è giusto? È corretto decidere della serenità di un giovane e poi di un adulto, a sua insaputa? Questi alcuni degli interrogativi formulati sottotraccia, delicatamente, da Noto. Ma, lasciamoli lì, torniamo a pelo d’acqua, seguiamo la storia.

Loredana, felicemente sposata con Andrea, genitori di due bambine (rimangono sullo sfondo), un giorno deve ascoltare la confessione della sua dolce, anziana, madre, Adele.

Era la fine dell’inverno del 1957, ventiseienne, timida e carina, andò a servizio nella bella villa della contessa Giulia, vedova, sul lago di Garda. La giovane e inesperta Adele, che non conosceva ancora i giovani turbamenti del cuore, rimane incantata sin dal primo incontro, nel vedere il coetaneo figlio della contessa, Marco Ravelli, avvocato, attraente ed agile, con studio in città. Egli, inutile dirlo, neanche la nota (le serve non si guardano).

Una sera Marco, al rientro dal lavoro, inspiegabilmente, le rivolge la parola, e poi la invita a salire nella sua bella camera. Una sola notte d’amore che non si ripeterà più. Adele se ne è innamorata, da parecchio.

Quell’atletico giovane, spigliato, amante della bella vita, di sangue blu, avvocato di successo, non poteva sposare una ragazza, seppur vergine e bella, delicata e intelligente, ma senza cultura, una figlia del popolo.

Dopo quella notte, Marco non l’ha più guardata (le serve non si guardano). Adele, per settimane, aveva atteso con speranza infinita ogni suo rientro, affinando l’udito sugli pneumatici della sua sportiva pronti a stridere sul brecciolino della villa. Il giovane rampollo, entrava in casa, salutava la madre, saliva l’ampia scala che portava al piano delle camere. Non più uno sguardo per la giovane Adele (ricordiamolo: le serve non si guardano). Si cambiava e usciva per passare le serate con gli amici e le “amiche”.

La ragazza attese altre settimane, sempre innamorata e fiduciosa che egli sarebbe tornato da lei. Una sera. Prima o poi. Sarebbe tornato a rivolgerle uno sguardo. Appena iniziarono i primi sintomi della gravidanza, Adele capì cosa le era successo, non solo nel cuore, anche nel corpo. In silenzio si dovette licenziare, nonostante fosse apprezzata dalla contessa Giulia, per la sua affabilità e discrezione come dama di compagnia.

Adele, con un filo di imbarazzo, racconta ora a sua figlia Loredana, che quello fu per lei un grande amore. Lascia intuire, l’unico. Nonostante poi abbia sposato Enrico, e lo ami, e abbia avuto altri due figli.

Un giorno Adele, anziana, non resistendo alla nostalgia, alla forza centripeta della memoria, passa vicino all’antica villa, per rivederla. Era quasi sepolta dalle siepi. Conosce la anziana custode. Viene a sapere che Marco Ravelli è venuto a mancare da alcuni anni. L’avvocato non si era sposato, e non aveva figli. Che lei, Loredana, a questo punto, suggerisce la vecchia madre, avrebbe dovuto fare il possibile per farsi riconoscere come figlia.

Certo Loredana ama suo padre adottivo, Carlo, ma ora vuole sapere di più su quello naturale. Sul defunto avvocato Marco Ravelli.

Supportata da Andrea, inizia a raccogliere indizi, tasselli, pezzi di memoria di terzi, per il riconoscimento della paternità, e quindi anche della dovuta eredità spettantele, qualora si arrivasse a dimostrarla. Una eredità anche culturale, fattai di luoghi, di dipinti alle pareti, di libri. Di un passato, appartenente a un molto probabile padre.

Eredità bloccata per delle disposizioni (volutamente) assurde, perché illegittime, contenute nel testamento (“nulla ai parenti … tutto devoluto a una fondazione per l’educazione di cittadini di razza bianca”).

Ultime volontà che suonano strane per un esperto penalista quale era Marco Ravelli, ma che come in un sereno giallo senza violenza, magari hitchcockiano (pensate a The Trouble with HarryLa congiura degli innocenti, 1955), si riveleranno il MacGuffin che porterà, dopo inattesi bivi, repentine curve, improvvisi stop, e ripartenze in altre direzioni, alla soluzione: ossia la prova finale di una paternità. Grazie a piste scientifiche (il Dna di Marco Ravelli, un uomo il cui corpo è stato cremato: non spoileriamo), le svolte giuridiche e processuali che fanno giurisprudenza (da scoprire).

Noto, fondendo diario e fiction, trova un’andatura avvincente, cura con attenzione la frase, e, soprattutto, inserisce dei finti finali prima della chiusa in cui la verità dei ragionamenti e dei fatti conferisce un valore logico a scelte apparentemente “irrazionali” (che tutti commettiamo): il comportamento di Marco; l’amore mai morto di Adele per Marco; la volontà di essere qualcuno di Loredana.

La figlia che non c’era è sì la “vittoria” di Loredana per un suo diritto, ma al tempo stesso è un abbraccio ricolmo d’amore verso quel padre che non “mi aveva voluto”. Nei cui ultimi mesi di vita non aveva accanto nessun parente, ma solo una infermiera, che nelle note della terapia, oltre ai farmaci, scrive “un’ora di sostegno psicologico”.

Quel padre che un giorno, forse, avrebbe voluto farsi vivo, pensa il lettore, ma non lo fece per non turbare la vita di una adolescente, di una famiglia oramai formatasi, quella famiglia cui Marco rinunciò da giovane. Quel rimanere fuori: la stessa scelta di Robert nei riguardi di Francesca in I ponti di Madison County (1995, Clint Eastwood). Salvare la memoria: amando nel tempo il tempo dell’amore.

Quando l’amore ama il tempo dell’amore. L'esordio di Andrea Noto raccontato da Ciccotti

“La figlia che non c’era” (Enrico Damiani Editore, 2025) segna l’interessante esordio nella narrativa di Andrea Noto. Un racconto ibrido tra documento e fiction, tra attese e flash-back, incluso il MacGuffin, in un intreccio di piste scientifiche e giuridiche

Crisi in Medio Oriente e supply chain. Ecco i primi impatti economici e finanziari

Dopo l’attacco israeliano contro infrastrutture militari iraniane, lo Stretto di Hormuz torna ad essere il punto critico dell’economia globale. La compagnia Frontline sospende l’attività nella regione, mentre i mercati valutano l’impatto di una possibile risposta iraniana

Medio Oriente, obiettivo de-escalation. Cosa ha detto Tajani nell’audizione al Parlamento

Crisi mediorientale. In audizione alle commissioni Esteri e Difesa, Tajani richiama la minaccia nucleare iraniana e sollecita un’azione diplomatica, dopo il vertice d’urgenza convocato ieri da Palazzo Chigi e i colloqui di Meloni con Washington, Bruxelles, Berlino, Tel Aviv e le monarchie del Golfo

Nella guerra tra Iran e Israele l’Ue deve coordinarsi con gli Usa. Il commento di Geranmayeh (Ecfr)

Coordinare con Usa e Regione del Golfo un’attività di pressione diplomatica per evitare derive incontrollabili e gestire l’escalation. Secondo Ellie Geranmayeh, esperta di Iran dell’Ecfr, l’Ue non può non prendere parte allo sforzo di de-escalation tra Iran e Israele

Mediterraneo 2025. L’Atlante dell’OsMed analizza il confronto tra potenze

L’Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2025 analizza crisi, trasformazioni e sfide strategiche della regione, evidenziandone la centralità nella competizione globale. L’opera unisce schede-Paese e saggi tematici sul ruolo delle grandi potenze, con un focus su Stati Uniti, Cina e gli equilibri post-siriani

Difesa, spesa e strategia. Il nuovo corso della Nato secondo Volpi

Di Raffaele Volpi

In vista del vertice Nato di fine giugno, l’attenzione si concentra sui target di spesa, ma il vero nodo è politico: come costruire un’Alleanza più equa, efficace e lungimirante? Il dibattito riguarda la qualità più che la quantità, la strategia più che le cifre, la governance più che i bilanci. La riflessione di Raffaele Volpi

Cosa significa una portaerei a energia nucleare per la Marina Italiana. Scrive Del Monte

Di Filippo Del Monte

La proposta della Marina Militare di costruire una portaerei nucleare solleva interrogativi strategici, tecnici e politici. Mentre alcuni analisti discutono se il Mediterraneo sia troppo “piccolo” per una portaerei nucleare, altri vedono in questa scelta una svolta verso una presenza stabile dell’Italia nei quadranti indo-pacifico e africano

Centro, tra via di mezzo e terza via. La riflessione di don Massimo Naro

Il 16 giugno si terrà un convegno organizzato dal Centro Studi Cammarata di San Cataldo (Caltanissetta) per dialogare sulla reale possibilità (o circa la definitiva impossibilità) di realizzare un centro politico in Italia, per perimetrare in qualche modo (con una forma-partito vera e propria, oppure con un patto etico e culturale che risulti più forte e più cogente della disciplina di partito) quella “terra di mezzo” spesso nominalmente chiamata in causa da una parte come “centro-destra” e dall’altra parte come “centro-sinistra”. Don Massimo Naro racconta l’iniziativa

Innovazione e necessità, così l’Eliseo guarda a Renault per la produzione di droni

Di Ivan Caruso

Il governo francese chiede a Renault di produrre droni in Ucraina. Un caso emblematico che rivela come sta cambiando il volto della difesa occidentale: non più accumulo di arsenali destinati a diventare rapidamente obsoleti, ma capacità di innovare costantemente e produrre rapidamente quando serve. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Israele-Iran, anatomia di un attacco senza precedenti. Parla Trenta (Swansea)

Operazione con bombardamenti aerei, droni e azioni clandestine del Mossad. Nel mirino basi, impianti nucleari e leadership. Gravi le carenze tecnologiche e di controspionaggio di Teheran, spiega il professor Luca Trenta (Swansea University)

×

Iscriviti alla newsletter