Skip to main content

A pochi giorni dall’incontro tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente francese, Emmanuel Macron, a Palazzo Chigi, che ha confermato la volontà di rafforzare l’asse franco-italiano in chiave europea e mediterranea, Roma ha ospitato ieri un seminario ad alto livello dedicato alla sicurezza nel Mediterraneo. L’evento, organizzato dalla Med-Or Italian Foundation in collaborazione con l’Ambasciata di Francia in Italia e l’Ambasciata d’Italia in Francia rappresenta un passaggio concreto nell’attuazione del Trattato del Quirinale.

Firmato nel 2021, il Trattato prevede una cooperazione rafforzata tra i due Paesi nei settori chiave della sicurezza, della politica estera e della difesa, e identifica il Mediterraneo come “crogiolo comune” tra i due paesi, uno spazio strategico condiviso.

Il seminario di giovedì 12 giugno ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, think tank e imprese di entrambi i Paesi, riuniti per un confronto approfondito, in linea con la priorità strategica che Francia e Italia attribuiscono al Mediterraneo allargato. Le discussioni hanno affrontato temi di interesse comune: il rafforzamento di un approccio condiviso, l’accesso alle risorse energetiche e l’approvvigionamento strategico, il coordinamento nella risposta alla sfida migratoria e la cooperazione in ambito Difesa. I partecipanti hanno, inoltre, discusso dell’attuale situazione in Libia, Libano, Gaza e Siria.

Tra i presenti, gli ambasciatori Martin Briens ed Emanuela D’Alessandro, e in chiusura il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto. I lavori si sono sintetizzati nella volontà condivisa di trasformare questo seminario in un appuntamento annuale, ospitato a rotazione tra Roma e Parigi, e con l’ipotesi di creare una struttura permanente di studio sulla sicurezza mediterranea, che coinvolga istituzioni, mondo accademico e settore privato.

L’iniziativa conferma come, di fronte alle nuove sfide geopolitiche che attraversano il Mediterraneo allargato, Italia e Francia puntino a una visione comune e a un coordinamento più stretto anche in chiave europea. D’altronde, è lo stesso Trattato a prevedere che Francia
e Italia “sviluppino sinergie e rafforzino il loro coordinamento nel Mediterraneo, promuovano un approccio europeo condiviso nelle politiche di vicinato a Sud e a Est dell’Unione europea, adottino iniziative comuni e contribuiscano al rafforzamento delle relazioni tra l’Unione europea e l’Africa”.

Roma-Parigi, la cooperazione nel Mediterraneo all’evento di Med-Or

Italia e Francia stanno intensificando il coordinamento strategico nel Mediterraneo, lanciando un seminario di alto livello a Roma promosso dalla Fondazione Med-Or Italiana. Il focus: sicurezza, energia, migrazione e crisi regionali. Sono in corso colloqui per renderlo un evento annuale e per stabilire un centro di ricerca permanente

Ucraina, Medio Oriente, Nato. Verso il G7 in Canada (con vista Piano Mattei)

Dal Canada a Villa Pamphilj, la traccia italiana segue coordinate precise: la guerra in Ucraina, il sostegno a Kyiv, le difesa della Nato e le pressioni sugli alleati. Le Figaro sulla premier: “Meloni primadonna, è diventata la matrice di una nuova destra: disinibita, disciplinata e tremendamente efficace”

Ucraina, spesa, credibilità. Qual è la posizione di Vilnius sulla Nato

La guerra in Ucraina non è un conflitto isolato, ma parte di un’offensiva globale contro l’ordine internazionale. A sostenerlo è la Lituania, che chiede alla Nato di reagire in modo coerente e rapido, con nuove priorità strategiche e obiettivi di spesa più ambiziosi. Difendere Kyiv significa difendere la credibilità della Nato e arginare le ambizioni di Mosca e Pechino

Luigi Sbarra e le chiavi del Sud. Il capitale che il governo non deve sprecare secondo Jannotti Pecci

Tra le sfide dell’ex leader della Cisl, ora sottosegretario per il Mezzogiorno, quegli investimenti già avviati ma che ora vanno fatti fruttare. La Zes unica ha funzionato bene, ora il problema è il lavoro nero. Intervista a Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Confindustria Campania

Smi Group prima in Italia. Certificazione per la gestione responsabile dell’AI

CSQA ha consegnato a SMI Group la prima certificazione italiana accreditata da Accredia secondo la norma ISO/IEC 42001 sui sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale. È un passo significativo verso un utilizzo responsabile ed etico dell’AI, in linea con le future disposizioni del regolamento europeo

Il gigante Crosetto, lo sguardo di Meloni, l'occhiolino di Conte. Queste le avete viste?

Il “gigante” Guido Crosetto si è accovacciato per fare una foto con una signora, mentre a quale domanda stava rispondendo Meloni nel corso dell’evento organizzato da La Verità? E poi la stanchezza non ferma l’occhiolino di Giuseppe Conte. Ecco le foto politiche degli ultimi sette (otto, o nove) giorni

L’attacco di Israele porta l’Iran a spingere sul nucleare. Alcaro e Castelli spiegano perché

Israele ha lanciato l’operazione “Rising Lion” colpendo siti nucleari e militari in Iran, tra cui Natanz, con un impatto strategico rilevante. L’attacco segna il possibile fallimento della diplomazia e un grave rischio per il regime di non proliferazione, e ora l’Iran potrebbe riprendere il programma nucleare senza più controlli internazionali. Il commento degli esperti dello Iai Alcaro e Castelli

Mosca sotto assedio psicologico. Kyiv usa il sospetto come arma

L’Ucraina sta conducendo un conflitto sempre più sofisticato e asimmetrico, colpendo la Russia nel cuore del suo territorio con operazioni mirate. Kyiv punta a logorare la fiducia e instillare il sospetto

Così il blitz israeliano cambia gli equilibri del Medio Oriente. L'analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

Nelle prime ore del 13 giugno 2025 Israele ha lanciato l’operazione militare più ambiziosa della sua storia recente. Non un raid dimostrativo, ma una campagna sistematica per eliminare la minaccia nucleare iraniana. L’operazione “Rising Lion” segna il passaggio da una strategia di contenimento a una di annientamento, ridefinendo gli equilibri strategici del Medio Oriente e riaffermando la supremazia militare israeliana dopo il trauma del 7 ottobre 2023. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Le nuove sanzioni faranno male a Mosca, ma non sarà sopraffatta. Report Csis

L’economia dell’ex Urss è ormai ben lontana dai fasti di un tempo. Ora è tutto più precario, friabile e la nuova stretta di Bruxelles non farà che aumentare questa sensazione. Ma il colpo di grazia ancora non è arrivato

×

Iscriviti alla newsletter